Questa notte 7 maggio, abbiamo raggiunto 40.000 QUARANTAMILA su FB. Senza avere un programma tv, scrivere su un quotidiano, senza apparire nel mainstream., rifiutando spesso presenze tv e non risparmiando critiche quando necessarie alla casta dell’informazione, ben più potente di quella politica. Non male, Non male. Veramente. E’ solo per merito vostro che c’è questa comunità… si può fare si può fare…. GRAZIE a tutte e tutti voi!…
Continua a leggere...
No alla legge bavaglio e alla morte della Rete!
Il Corpo delle Donne si unisce alla mobilitazione contro la legge sulle intercettazioni, che prevede anche una notevole riduzione della libertà della Rete. Ecco il testo unficato con cui i blogger e i cittadini protestano. Da diffondere e condividere qui.
Cosa prevede il comma 29 del ddl di riforma delle intercettazioni, sinteticamente definito comma ammazzablog? Il comma 29 estende l’istituto della rettifica, previsto dalla legge sulla stampa, a tutti i “siti informatici, ivi compresi i giornali quotidiani e periodici diffusi per via telematica”, e quindi potenzialmente a tutta la rete, fermo restando la necessità di chiarire meglio cosa si deve intendere per “sito” in sede di attuazione.
Riflessioni sul maschile in rete
Per contribuire alla discussione che si è fertilmente prodotta con il recente post La solitudine degli uomini , così come era già accaduto qualche tempo fa con un altro intervento, La dominazione maschile, raccogliamo qui alcuni link che rappresentano la situazione attuale della riflessione sul maschile in rete. Due sono le direttrici: una linea che ritiene che gli uomini siano in realtà penalizzati a diversi livelli dalla cultura e dalle leggi attuali; un’altra che invece pone in discussione retaggi e stereotipi che hanno caratterizzato fino ad oggi la definizione, ideale e reale, della figura maschile. Ecco i link:
Continua a leggere...Un talento, un mestiere
Ecco il blog utilissimo mestiere di scrivere, di Luisa Carrada, che offre strumenti validi a chi ha questa passione, a chi la usa per lavorare. Con una particolare attenzione a come si scrive per il web.
Continua a leggere...Donne Pensanti
donnepensanti.net è il blog che ha promosso la campagna di mail bombing nei confronti de La Pupa e il Secchione e che svolge un’attività di costante attenzione verso gli stereotipi di genere contenuti nella pubblicità e nei media. Donne e ragazze che pensano: a chi sono e a cosa fare nel mondo.…
Continua a leggere...Un’altra donna
Questo è il blog di Laura Albano: http://unaltradonna.wordpress.com.
Laura è una lettrice del blog da tempo. Fotografa i volti delle donne che “ci mettono la faccia”.
Venerdi scorso ha organizzato un interessante dibattito a Firenze con le
donne di Libere Tutte: http://liberetuttefirenze.blogspot.com.
Hanno portato in giro per le Case del Popolo il nostro documentario.
Da queste azioni si riparte, da questo riappropiarsi del territorio, dal confronto diretto con le persone.
Con Laura e le sue compagne il cambiamento è già inziato.…
Continua a leggere...Oggi parte il forum
“Il primo gesto rivoluzionario è chiamare le cose con il loro nome”
Rosa Luxemburg
Partono oggi nel pomeriggio i tre forum che vi avevamo annunciato da qualche tempo. Nascono dall’esigenza di dare continuità ad alcuni dibattiti interessanti che rischiavano di perdersi tra i molti commenti che arrivano ad ogni nuovo Post.
Tre i temi:
OCCHIO ALLO SPOT (titolo che era stato proposto dall’amica Giorgia). Affronta il tema della pubblicità e dei programmi televisivi che ledono la dignità femminile e non solo. L’obbiettivo è passare dalla critica all’azione. Quella che vi parrà più efficace e corretta.
DIFFIDARE DI CHI HA PIU’ DI VENT’ANNI! Uno spazio per le e i ventenni con libere incursioni da parte di tutti noi “altri” interessati a capire e comunicare meglio.
LA QUESTIONE DI GENERE: IL MASCHILE. Offriamo ai molti uomini amici che ci seguono la possibilità di mettersi in discussione, interrogarsi, confrontarsi tra di loro e con noi donne.
Le moderatrici si presenteranno ai partecipanti di ogni forum. Sono benvenuti altri moderatori che vogliano dare il “cambio”.
Speriamo in un confronto vivace e profondo.
Buon lavoro, buona settimana…
Continua a leggere...
commenti recenti