Yearly archive 2011
Andare Avanti

Andare Avanti

Queste sono alcune delle mail e dei commenti che riceviamo al blog. Per me rappresentano la motivazione profonda per continuare. Credo sia importante anche per voi leggere dei ragazzi e delle ragazze che incontro nelle scuole. Tra dieci anni saranno le nuove adulte e i nuovi  adulti italiani.

“Ti scrivo contenta che stamani a Perugia (alla sala S.Anna) mia figlia di 13 anni e mezzo ti abbia ascoltata prima ancora di me, che avrò questa opportunità domani sera sempre a Perugia. E’ tornata da scuola con un gran sorriso, non si sentiva tanto bene oggi, ma era così contenta di essere venuta a sentire qualcosa che capisce la riguarda così da vicino. Mi ha detto che c’erano molti ragazzi tutti molti interessati e presi da te, che evidentemente riesci a coinvolgerli nel parlare di loro stessi e del loro futuro modo di vedersi, e dal documentario che parla da solo. Adesso la guardo mentre riposa sul divano e penso a quello che sono e a quello che vorrei essere e soprattutto a tutto quello che posso cercare di trasmetterle, per fare in modo che il suo essere donna sia pieno di tutte le accezioni positive che racchiude. Quando un anno fa ci siamo comperate il tuo libro, non avrei mai creduto che lei lo avrebbe letto e finito ancor prima di me. Le nuove generazioni ci sono, le future donne anche, portiamole con noi in questo cammino … averle vicino è come rinascere donne un’altra bellissima volta.” Simona

Vabbè

Continua a leggere...
8 novembre, Perugia: incontro a UmbriaLibri

8 novembre, Perugia: incontro a UmbriaLibri

Continua a leggere...
8 novembre, Firenze: premio SIGILLO DELLA PACE

8 novembre, Firenze: premio SIGILLO DELLA PACE

 

 

 

Il premio viene conferito dal Comune di Firenze, dal Laboratorio Immagine Donna e da UniCoop Firenze per ‘Il Corpo delle Donne’, “per lo straordinario esempio fornito, con quest’opera, della possibilità di utilizzare le forme della comunicazione contemporanea per la diffusione di un’attitudine critica e consapevole rispetto alla percezione e alla rappresentazione dell’immagine femminile.” La cerimonia della premiazione avrà luogo in Palazzo Vecchio, Sala dei Dugento, dalle 10.00 alle 12.30 dell’8 novembre.

IL SIGILLO della PACE

Il Sigillo della Pace, manifestazione fiorentina che, unica nel suo genere, premia le autrici cinematografiche che realizzano opere di grande valore, testimoniando dalle situazioni caratterizzate da guerra, razzismo ed oppressione sessista e propongono l’incontro e la conoscenza tra le culture per la risoluzione dei conflitti. L’originalità di questo premio consiste nel fatto di sottolineare non solo il valore e la presenza femminile nel campo dell’immagine e della comunicazione audiovisiva, ma la funzione specifica di questa presenza. Si tratta, infatti, di un premio attribuito non solo ai meriti artistici e quindi al valore estetico – espressivo dei film, ma anche ai temi prescelti e al modo in cui essi vengono affrontati. Esprime una speranza ed indica una strada, quella del dialogo dell’incontro e della collaborazione tra i popoli, considerando centrale il ruolo delle donne, nuove protagoniste nelle comunicazioni di massa. La partecipazione delle donne alla riflessione e all’elaborazione delle immagini del mondo è ormai, universalmente, considerato un indicatore fondamentale del livello di democrazia. Per questa ragione, si vogliono incoraggiare le donne che operano …

Continua a leggere...
Lorella Zanardo questa sera su RTV38. Tema: l'influenza della Tv sulla vita

Lorella Zanardo questa sera su RTV38. Tema: l’influenza della Tv sulla vita

Questa sera dalle 21.10 alle 22.55 sull’emittente toscana RTV38.…

Continua a leggere...
Il cervello al naturale è fuori moda

Il cervello al naturale è fuori moda

Interessante post di FemminismoASud

C’è una comunità di donne, in giro, che vanta la difesa dell’uso del rossetto e rivendica la visita settimanale dal parrucchiere. Poi giudicano sciatte quelle femmine che prediligono la lettura di un buon libro ad un appuntamento dall’estetista. Appartengono alla…” [continua su FemminismoASud]…

Continua a leggere...
Casa della Cultura: Maschile e Violenza

Casa della Cultura: Maschile e Violenza

Continua a leggere...
Mamma o non Mamma: Partecipa alla ricerca sulla Maternità

Mamma o non Mamma: Partecipa alla ricerca sulla Maternità

In Italia il tasso di fecondità è 1,4 figli per donna, uno dei più bassi d’Europa. Il risultato di una scelta o di un contesto sociale indadeguato? Il gruppo Maternità&Paternità (http://maternitapaternita.blogspot.com/) lancia la prima grande inchiesta web per scoprire quali sono i desideri, le necessità, gli ostacoli e le aspettative delle giovani donne di fronte alla sfida della maternità. Sei nata tra il 1970 e il 1989? Sei residente in Italia? Partecipa all’ inchiesta Madre o non Madre (Tempo di compilazione: 10 Minuti).…

Continua a leggere...