Posts tagged "Impegno e militanza"

Un festival per capire l’Italia: 9/10/11 aprile a Firenze

Italiani Brava Gente

11 aprile, presentiamo la campagna per la riforma dell’Auditel.

All’Auditorium Stensen alle 19.30.

Qui il programma completo.

Continua a leggere...

Segnalateci fatti, iniziative, avvenimenti che per voi contano. Tutto cio che serve ad uscire dalle gabbie e che ci da una visione nuova del mondo.

Il Corpo delle Donne si fa promotore, con Cinemaitaliano.info e Roberta Gisotti, di una campagna di sensibilizzazione sul sistema di rilevamento degli ascolti televisivi in Italia, l’Auditel. Con lo scopo di chiedere la riforma di una attività fondamentale per la qualità televisiva e per la democrazia (maggiori informazioni: www.riforma-auditel.it):

I cittadini italiani, uomini, donne, bambini, giovani, anziani sono sacrificati da una programmazione sottomessa – perfino nell’ informazione giornalistica – alla dittatura dell’audience, regolata dall’ Auditel, sistema di rilevamento quantitativo degli ascolti, del tutto convenzionale al fine di spartire gli investimenti pubblicitari, inaffidabile sul piano scientifico, strumentale per l’uso che se ne fa fino a tributare ai suoi dati la valenza di consenso finanche politico ed ormai assolutamente obsoleto rispetto alla nuove tecnologie digitali. L’Auditel è una società privata che opera in regime di monopolio da ben 24 anni, dove gli associati sono controllori di se stessi.

E’ necessario realizzare subito dei fatti per una buona TV, a partire dalla messa in opera di sistemi di rilevamento qualitativo degli ascolti e di altre forme di raccolta dei pareri degli utenti da rendere pubblici, così come previsto ma mai realizzato dai Contratti di servizio della Rai. Con il rilevamento qualitativo è possibile comprendere se ai telespettatori piace ciò che viene loro proposto e non solo per quanto tempo lo guardano. E’ dunque uno strumento decisamente più …

Continua a leggere...

Che posso fare?

Riceviamo e pubblichiamo:

“Sono d’accordo con tutti ma…non credete sia arrivato il momento di agire? Bisogna rendere consapevoli veramente TUTTI di queste cose! Io sono una ragazza di 19 anni di Roma e tutti i giorni sto male nel vedere il modo in cui noi donne veniamo umiliate, in cui noi ragazzi siamo influenzati da queste immagini degradanti di donne-oggetto. on voglio più vedere cose del genere! Non voglio più vedere ragazzi della mia età (ma anche più piccoli) influenzati così nel profondo da queste immagini tanto da non trovarle offensive ma addirittura normali e piacevoli! Voglio impegnarmi attivamente per porre fine a questa situazione che sta rovinando l’intera società e corrompendo nel profondo le nuove generazioni. Che posso fare? che POSSIAMO fare? Aiutatemi vi prego.”

Kukila…

Continua a leggere...

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

E’ LA NOSTRA GIORNATA. Non una festa, che ancora non c’è moltissimo da festeggiare, ma la nostra giornata sì.

Una giornata per parlare, discutere e confrontarci. Per fare rete tra di noi: nei momenti di passaggio, come questo che stiamo vivendo, sentire il supporto delle altre donne è importante.

Il 7 marzo di un anno fa proiettavamo per la prima volta il nostro documentario all’ Associazione Arca 2000 di Milano, a cui dobbiamo molto.

Grazie di cuore a tutte e a tutti voi.

Ecco le locandine e i nomi delle associazioni che proiettano IL CORPO DELLE DONNE per l’8 marzo.

Sono quelle di cui abbiamo notizia, poi ci sono decine di scuole, altre associazioni, gruppi di donne che ci dicono che per questa giornata guarderanno il documentario insieme alle amiche, direttamente dal nostro blog.

Perdonateci se qualche nome ci è sfuggito, avvisateci che vi aggiungeremo con piacere!

Roma, Commissione Consigliare “Elette” del Municipio XVI

Montreal (Québec, Canada), Centro Donne Italiane

Torino, Associazione AlmaTerra

San Domenico di Fiesole (FI), Istituto Universitario Europeo

Reggio Emilia, Istituto professionale don Zefirino Iodi

Lesina (FG), Associazione culturale OLTRELago

Acireale (CT), Comunità “Madonna della Tenda”

Napoli, seminario della casa editrice “L’isola dei ragazzi”

Pero (MI), assemblea RSU

Taranto, circolo femminle Arci

Bologna, Comitato Pari Opportunità Arpa Emilia Romagna…

Continua a leggere...

Il nostro 2009

Ecco la lettera che insieme a molte rappresentanti di istituzioni, abbiamo inviato al Presidente Napolitano, prendendo spunto dalla nostra Costituzione.

LETTERA CONDIVISA

Due giorni fa abbiamo pubblicato la mozione al senato del Pd che prende spunto dal nostro documentario per chiedere una corretta immagine delle donne in tv.

Serviranno queste iniziative? Mi chiedete sul blog, su face book.

Si.

Come ho già avuto modo di scrivere, servono, ma serve anche e di più la nostra partecipazione attiva.

Servono le mozioni  al Senato e i cittadini che si ricordano di farle applicare.

Servono le lettere al nostro Presidente, e poi serve di più che si rammenti ai media degli impegni presi.

Serve produrre il documentario Il Corpo delle Donne, e non mollare la presa e continuare con il monitoraggio televisivo giornaliero (gran fatica, grazie a Cesare e al suo piccolo team di volontari).

Dobbiamo abbandonare l’idea che sia sufficiente eleggere dei rappresentanti politici che tutelino i nostri interessi. Non è così, non è più così da tempo, magari sarà diverso in futuro.

Questo è il problema oggi per gli  uomini e ancor più per le  donne. In una vita piena di lavoro, famiglie, doveri, nelle nostre vite di corsa dove ci si divide tra mille impegni, trovare il tempo della consapevolezza, della presa di coscienza, della militanza o dell’impegno, è durissima. Mezz’ora al giorno, consigliavo su L’Unità del 31 agosto 2009 .

Basta mezz’ora al giorno. Tutti insieme mezz’ora al giorno.

Cio’ che di buono ho imparato in molti anni di …

Continua a leggere...

Una nuova generazione di donne

In questi giorni la stampa internazionale sta scrivendo molto su IL CORPO DELLE DONNE: ieri è uscito un bell’articolo su THE OBSERVER che racconta come intorno a questo documentario si sia creata una comunità di persone (donne e uomini) che rivendicano il rispetto della dignità delle donne nei media.

Altri articoli sono usciti su New York Times, Herald Tribune, Le Monde, Variety, BBC radio. Domani ci intervisterà la tv di stato austriaca e la scorsa settimana il Time si è interessato al nostro lavoro.

All’estero l’interesse verso la nostra tv è motivato da un sincero stupore nel constatare come noi italiani e italiane accettiamo una tv che oggettivamente è un insulto al rispetto degli individui.

Il dibattito che si sta scatenando in Italia intorno al tema se sia valida o no la nostra tv mi pare sinceramente noioso e falso. Qualsiasi persona che abbia un minimo di dignità e abbia una finestra aperta verso gli altri Paesi europei sa che la tv italiana così com’è concepita non sarebbe accettata in nessun altra nazione europea. All’ItalianDocScreening che si è tenuto a Trento nei giorni scorsi, la proiezione del nostro documentario è stata accolta da un applauso partecipe, interrotto da una producer straniera che ha commentato: “ci chiediamo come sia possibile e come sia accettabile che queste immagini possano essere trasmesse da una tv europea”.

Non c’è più nulla da aggiungere. Non vale la pena di entrare nel dibattito che è, lo ripeto, fazioso e teso …

Continua a leggere...

C’è DA FARE

Immersi nello sconforto per le notizie della nostra politica sempre più rivoltanti e con i media che affondano ogni nostro tentativo di credere che il mondo si possa cambiare – e però è vero: il mondo si può cambiare – prendiamo spunto da Ina Pretorius, e dalla sua daseinkompetenz, cioè da quella competenza dell’esserci nelle cose, nel qui e ora che le donne hanno così bene sviluppato e di cui spesso non sono coscienti.

In questo momento storico io credo sia utile mantenere alto lo sguardo e impegnarsi in azioni militanti quotidiane che possano migliorare la realtà intorno a noi.

Se in giro non si vede nessun politico che ispiri il nostro quotidiano con una visione che guarda lontano, occupiamoci di cio’ che ci circonda con cura e dedizione perché è ormai chiaro che saranno quelle nostre apparentemente piccole azioni a dare il senso ad un nuovo modo di intendere la politica.

Il silenzio pubblico delle donne su cui tanto ci si interroga, ad un orecchio attento si trasforma in questi giorni in una moltitudine di voci forti e chiare.

Mentre i media danno spazio ad una ragazzina appena maggiorenne chiedendole le ragioni della fine di un matrimonio tra un premier 70enne e la moglie 50enne, e quotidiani un tempo “seri” recensiscono le notti in balera della signora D’Addario , la scuola per molti è ripresa o riprenderà a breve. Settembre, i media lo sanno?, è il mese più faticoso per le donne madri: la scuola che riapre significa organizzare …

Continua a leggere...