Web

DIS.AMB.IG.UANDO

Segnaliamo il blog di Giovanna Cosenza, DIS.AMB.IG.UANDO. Attento, acuto, documentato blog “per studiare fare disfare comunicazione”. E’ un interessante punto di riferimento e confronto su media, pubblicità e linguaggio affrontati spesso dal punto di vista della semiotica, disciplina che Giovanna Cosenza insegna all’Università di Bologna. Da leggere e vedere.…

Continua a leggere...

Riformare la Banca Mondiale

CRBM, Campagna per la Riforma della Banca Mondiale, è un blog utile da consultare almeno una volta alla settimana. Li conosco e li stimo da anni, sono serissimi e fanno un gran lavoro.

Leggetelo, navigate e diffondete.…

Continua a leggere...

Montreal Serai: Bringing the margins to the centre

Ecco Montreal Serai, un blog interessante: “portare la cultura marginale al centro“, da Montreal, Québec, Canada.

Anni fa feci una ricerca finanziata dalla Comunità Europea sul Diversity Management e studiai a Toronto il caso della Royal Bank of Canada, la banca nazionale. Ebbene avevano un manager responsabile del rispetto delle diversità per i gay, per le diverse comunità etniche, ecc. Dentro la banca, avete capito bene……

Continua a leggere...

Sintesi: il ristretto dell’informazione

Sintesi è un blog, ma è anche una rivista cartacea distribuita come free press.

Che coraggio, che ambizione, che forza! Sì: fare oggi una rivista su carta che tratta temi importanti, cerca di diffondere sapere e pensiero anziché far leva sull’attualità spicciola, si pone come luogo di informazione, cercando di esserlo nel senso pieno del termine, tutto questo indica coraggio, ambizione, forza. Il valore aggiunto è che a farlo sono giovani che ci mettono passione e responsabilità, che ci spendono il tempo che il lavoro e la vita quotidiana lasciano libero, che potrebbero, come la maggior parte dei loro simili, pensare solo a sè e godersi la vita, rinviando al futuro il confronto con i problemi che questa pone. http://sintesi.us/rivista/ Quello che sta dietro una rivistae blog come Sinesi, espressione dell’associazione Il Baniano, è la voglia di impegnarsi in prima persona, è la scelta di ciò che importante invece di ciò che è facile, è l’orgoglio di sentirsi persone e cittadini invece di consumatori e sudditi.…

Continua a leggere...

Un’altra donna

Questo è il blog di Laura Albano: http://unaltradonna.wordpress.com.

Laura è una lettrice del blog da tempo. Fotografa i volti delle donne che “ci mettono la faccia”.

Venerdi scorso ha organizzato un interessante dibattito a Firenze con le

donne di Libere Tutte: http://liberetuttefirenze.blogspot.com.

Hanno portato in giro per le Case del Popolo il nostro documentario.

Da queste azioni si riparte, da questo riappropiarsi del territorio, dal confronto diretto con le persone.

Con Laura e le sue compagne il cambiamento è già inziato.…

Continua a leggere...

Qui trovate tutti i blog che ci piacciono perche’ fatti da persone che nella vita si impegnano e ci mettono la faccia.

Segnalateci i blog anche stranieri che ci offrono nuovi occhi, che ci aprono le porte delle gabbie.

Iniziamo da Andrea Intonti, 23enne di Prato che è per noi una fonte di ispirazione continua con il suo blog www.senorbabylon.com. Andrea è militante, si impegna, è attento e prende posizione, ci offre un nuovo sguardo sulle cose che ci circondano e ci obbliga a prendere posizione. Non gli sfugge nulla e quando la stampa ufficiale “dimentica” di raccontarci fatti fondamentali, come per Ilaria Alpi e per i processi seguiti al Social Forum di Genova, il blog di Andrea è un punto di osservazione puntuale e informato. E in più ci mette un pezzetto di anima che è per me l’evoluzione del giornalismo di cui abbiamo bisogno oggi. Se fossi l’editore di un giornale lo terrei d’occhio e lo vorrei con me. Senza imbrigliarlo.

Lettera ad Ilaria Alpi

Cara Ilaria,

Ci ho provato per tutto il giorno a scrivere una biografia su di te, una biografia che mi aiutasse a spiegare chi eri a chi non ti conosce, o a chi mi chiede perché ti ho dedicato il mio blog. Ma niente: non ci sono riuscito.

Non ci sono riuscito per tanti motivi: perché è difficile scrivere qualcosa che non sia stato già detto senza poter contare su esperienze personali o cose che i tanti libri, i film e

Continua a leggere...