Author Archive
Openpolis: Uno dei siti piu importanti della rete

Openpolis: Uno dei siti piu importanti della rete

Visitatelo giornalmente e adottate un politico! www.openpolis.it

Continua a leggere...
Capodanno con i blogger di www.ilcambiamento.it

Capodanno con i blogger di www.ilcambiamento.it

Volete passare un capodanno all’insegna del Cambiamento? Allora questo appuntamento fa per voi.…

Continua a leggere...
I corsi di Monica Lanfranco ad Altra Dimora

I corsi di Monica Lanfranco ad Altra Dimora

Se non vi siete ancora fatte un regalo di Natale, ecco i corsi di Monica Lanfranco ad Altra Dimora.

PROSPETTO SEMINARI ALTRADIMORA 2012

OFFICINA DEI SAPERI FEMMINISTI

PRESSO ALTRADIMORA (CARANZANO) INFO SU www.altradimora.it e alla pagina fb altradimora   

INFO: monica.lanfranco@gmail.com

 

TUTTI GLI INCONTRI    (tranne quello di settembre)

SI TENGONO DALLE 11  DEL SABATO ALLE  14  DI DOMENICA E COMPRENDONO BUFFET, CENA, COLAZIONE E PERNOTTAMENTO.

 

(E’ POSSIBILE PARTECIPARE SENZA DORMIRE PREVIO ACCORDO, E  ANCHE PERNOTTARE DAL VENERDI’ SERA)

 

ALTRADIMORA E’ ANCHE DISPONIBILE PER GRUPPI CHE IN AUTONOMIA VOGLIANO SVOLGERE LORO ATTIVITA’ E PROPORRE INCONTRI.

GENNAIO

28 e 29

Femmine si nasce, donne si diventa: storia e memoria dei movimenti delle donne.

Diritti, responsabilità, conflitti.

Un percorso attraverso letture, video e momenti di gioco e confronto collettivo.

A cura di Monica Lanfranco

 

FEBBRAIO

18 e 19

So-stare  nei conflitti: riconoscere, comprendere, trasformalo.

Il metodo del consenso come strumento per governarlo.

A cura di Monica Lanfranco

 

 

FEBBRAIO:

25 e 26

Femmine si nasce, donne si diventa: storia e memoria dei movimenti delle donne.

Diritti, responsabilità, conflitti.

Un percorso attraverso letture, video e momenti di gioco e confronto collettivo.

A cura di Monica Lanfranco

 

MARZO

3 e 4

Femmine si nasce, donne si diventa: storia e memoria dei movimenti delle donne.

Diritti, responsabilità, conflitti.

Un percorso attraverso letture, video e momenti di gioco e confronto collettivo.

A cura di Monica Lanfranco

 

MARZO

10 e 11

So-stare  nei conflitti: riconoscere, comprendere, trasformalo.

Il metodo del consenso come strumento per governarlo.

Continua a leggere...
Pangea: un progetto per mamme e bambini in Afghanistan

Pangea: un progetto per mamme e bambini in Afghanistan

 

 …

Continua a leggere...

Pensieri Sparsi

-Comprate i bot! chiede il presidente professore agli italiani. Alcuni sanno che l’invito non è rivolto a chi di soldi ne ha tanti e investiti in modo sicuro già da tempo, spesso non in Italia ma in Paesi ritenuti più sicuri. L’invito è rivolto agli italiani risparmiatori, uno dei Paesi più capaci di risparmio nel mondo. Questo dato mi ha sempre commosso: persone di un’altra generazione ormai, in grado di compiere rinuncie quotidiane spesso per garantire maggiore sicurezza a figli e nipoti. Italiani che non esistono quasi più per abitudini consumiste subentrate o per mancanza di risorse economiche. Quindi l’invito non è rivolto a loro, che di soldi non ne hanno più. Piuttosto ad una fetta di borghesia ricca e spesso difficilmente tassabile, quella delle caste appunto. Quelle caste che non si vuole tassare. Comprassero loro i bot. Però è brutto. Brutto che un Governo  debba chiedere l’ennesimo aiuto ai cittadini ormai dissanguati. Bruttissimo. Il Governo Tecnico si fa carico di responsabilità altrui. E’  un intero sistema ormai a vacillare.

-Mi scrive una conoscente: “Terzani diceva che l’unico modo per non farsi consumare dal consumismo è digiunare, da qualsiasi cosa non sia assolutamente indispensabile, dal comprare il superfluo. E’ la vera libertà. Non la libertà di scegliere, ma di essere! La  stessa applicata da Diogene, che osservando il mercato di Atene mormorava: “Guarda come sono fortunato, quante cose di cui non ho bisogno!” Quanto sarebbe bello metterlo in pratica, anche se riuscirvi è difficilissimo. Ma possiamo provarci,

Continua a leggere...
Intervista di "La Vanguardia" a Lorella Zanardo

Intervista di “La Vanguardia” a Lorella Zanardo

Intervista uscita l’11 dicembre sul quoridiano spagnolo.

Continua a leggere...
Lettera da.. Sydney (4)

Lettera da.. Sydney (4)

Quarta corrispondenza di Marina Freri dall’Australia e anche da Lodi…

Questo è un post iniziato a Sydney e finito a Lodi, un post a metà, proprio come mi sento in questo momento in cui sono seduta alla scrivania su cui ho fatto i compiti del liceo e studiato per gli esami dell’università. Nel giro di trenta ore ho lasciato Sydney, i suoi parchi, le sue spiagge e l’estate per ritrovarmi a casa con i miei genitori: erano 19 mesi che non tornavo. Non me l’ha prescritto il medico di emigrare in Australia, ne sono consapevole, è stata una libera scelta fatta credendo nelle opportunità che avrei potuto trovare, una scelta che rifarei domani, ma che ha cambiato radicalmente i rapporti con le persone che amo. Dall’Australia non si vola in Italia per il weekend con un biglietto low cost. E questa condizione rallenta il ritmo del vivere quotidiano e delle emozioni. Non è facile assistere alla vita della propria famiglia in moviola, vedere il loro presente sempre in replay, a 8 o 10 ore di distanza di fuso orario, in qualche minuto di telefonata.

In 19 mesi succedono un sacco di cose. Mio fratello ora vive in una casa che non ho ancora visto, mia cugina ha avuto un bimbo che ho conosciuto solo ieri, Leonardo, di 15 mesi, i miei nonni non abitano più nella casa in cui ho fatto colazione fino alla laurea, le mie amiche invece si sono laureate e provano a tenersi con i denti lo

Continua a leggere...