Author Archive
La Voglio Tutta la Libertà

La Voglio Tutta la Libertà

Riporto qui di seguito il post di Amedeo, lettore del blog. C’è dentro molto: il desiderio travolgente di essere una persona libera. Il coraggio di non nascondersi e faticosamente affermare chi si è all’interno della famiglia e della società. Il disorientamento, comprensibile per differenza generazionale ma non solo, della madre. Il desiderio di un ragazzo di affermare sé stesso pur amando la sua famiglia. Una società intorno che non aiuta ad esprimere la propria differenza e a valorizzarla e che nulla fa per incentivare il dialogo intergenerazionale.

Ma più di tutto c’è e torna il tema delle GABBIE  in cui spesso trascorriamo le nostre vite e  che ci immobilizzano. Gabbie da cui sarebbe possibile uscire ma che ci renderebbero…libere, liberi. E questo fa molta paura. C’è tutto da inventare per chi esce dalle gabbie, modi di vita nuovi che non si rifanno a stereotipi, che talvolta sono così comodi, uno ci si adatta,  ed è fatta. Fuori dalle gabbie invece, tutto predne avvio  da un filo diretto con un sé profondo che ci guida. Gran lavoro su sé stesse/i. Ma ritorna anche il tema della trasversalità del sentire: io donna adulta con figli, apparentemente così lontana da Amedeo, condivido con lui questa voglia incontenibile: La Voglio tutta la Libertà. Anni di differenza, sesso d’appartenenza, passato diverso, tutto viene abbattuto quando ad unirci c’è un comune sentire. Lo dico alle tantissime ragazze e ragazzi che ci scrivono dicendo il loro disagio per non trovare  simili nel loro cerchio di amicizie: …

Continua a leggere...
Il lavoro di Loredana Lipperini

Il lavoro di Loredana Lipperini

Loredana Lipperini sta portando avanti un lavoro indispensabile e urgente: raccoglie le testimonianze delle ragazze e delle donne che hanno abortito. Leggerle ci apre uno spiraglio per cercare di capire perché ancora oggi “di questo non si parla”.…

Continua a leggere...
La piazza delle donne che siamo

La piazza delle donne che siamo

Udichesiamo ci invia questa proposta intrigante.

Continua a leggere...
Lorella Zanardo sulla lettera del Presidente Napolitano

Lorella Zanardo sulla lettera del Presidente Napolitano

Lorella Zanardo interviene nel dibattito partito dalle considerazioni sull’Italia del presidente Napolitano:

Ho terminato i miei studi laurea e master alla Bocconi negli Anni ottanta: eravamo una quarantina tra uomini e alcune donne con profili eccellenti e molto richiesti dalle aziende: a nessuno di noi venne in mente di intraprendere una carriera politica, né ricordo che in quegli anni ’80, che videro l’adesione totale dei mercati all’economia liberista, circolasse l’idea che entrare in politica potesse essere una scelta giusta e etica. La politica appariva la scelta per i meno capaci, un luogo fuori dai giochi che contavano continua

Continua a leggere...
"Italy love it or leave it" su la Repubblica

“Italy love it or leave it” su la Repubblica

Nel nuovo film di Gustav Hofer e Luca Ragazzi anche Lorella Zanardo. Qui l’articolo di Repubblica.

Continua a leggere...
Del Preservativo e del suo Facile e Opportuno Utilizzo

Del Preservativo e del suo Facile e Opportuno Utilizzo

La PILLOLA ANTICONCEZIONALE è stata una grandissima scoperta che ha certamente cambiato in meglio la vita di molte donne: da quel momento abbiamo potuto evitare gravidanze non desiderate che ci distruggevano la vita. Con ciò intendo in particolar modo che per secoli le donne “dovevano” accettare di subire rapporti che le avrebbero portate a gravidanze numerose, talvolta pericolose, spesso con il terrore di non avere di che sfamare la nuova creatura – a questo proposito vi riconsiglio la lettura de L’Anello Forte di Nuto Revelli. Veri e propri stupri tra le mura domestiche e figli tirati su nella disperazione.

Sin da quando ero ragazzina mi sono chiesta perchè la scoperta della PILLOLA non abbia viaggiato di pari passo con una diffusa, sostanziale, capillare EDUCAZIONE SESSUALE ai maschi oltre che alle femmine nelle scuole, che insegnasse, tra l’altro, l’uso del preservativo. E’ un argomento quanto mai attuale: se vi fate un giro nei blog delle ragazzine e ragazzini scoprirete quanta ignoranza e disinformazione ci sia su questo tema oltre che a una sostanziale VERGOGNA da parte dei ragazzini ad acquistare i preservativi. Nell’epoca di internet, quando in due click anche un bambino può vedere rapporti sessuali di ogni tipo e natura, la profonda disinformazione su cosa sia e cosa rappresenti l’atto sessuale conduce a dei comportamenti tra i giovani che paiono ottocenteschi.

Molte donne non amamo la pillola e spesso a ragione: gli effetti collaterali sono stati pesanti negli anni e solo ultimamente, riducendo il carico ormonale, la pillola riesce ad …

Continua a leggere...
Lettera da.. Lisbona (3)

Lettera da.. Lisbona (3)

So solo quello che mi basta a stento per non sprecare i battiti del cuore, perché sapere, sappilo, è un tormento: è sempre chi più sa che ha più dolore.

Patrizia Valduga, Medicamente e altri medicamenta

Ogni anno, in qualunque città io mi trovo, partecipo alla Notte Europea dei Ricercatori (iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno centinaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei). Un po’ perché ho una sorellina biologa che mi ha insegnato a coglierne l’importanza, un po’ perché mi piace tuffarmi oltre l’ignoto. L’evento diventa per me una di quelle manciate di ore in cui mi scopro più ignorante di quanto già mi sento ogni giorno: ho la prova che quotidianamente do per scontato tanti meccanismi essenziali per far funzionare il mondo in cui vivo e respiro.

Quest’anno è stata la volta di Lisbona e del Museo della Scienza, nel quartiere Oriente: il ventitre settembre mi ero incamminata da sola per visitare un nuovo pezzetto della città e avevo deciso di entrare nel museo. Posso ringraziare quella scelta e soprattutto la mia curiosità. Sia per ciò che mi ha aiutato a sapere, sia per un incontro che ancora adesso mi sta portando tanta gioia. Dietro ad uno stand sulla ricerca nella microbiologia sorrideva una ragazza portoghese: volevo provare a capire qualcosa di quei funghi in vetrino e ho domandato spiegazioni. Credo di aver provato un amore a prima vista. Per quella persona e per ciò che …

Continua a leggere...