Posts tagged "incontri"
Amore Incontenibile

Amore Incontenibile

Adrenalina a mille, impossibile scaricarla scrivendo. Ascolto i Foo Fighters come consigliato da Enrica, giovane lettrice che di musica se ne intende 🙂

Mattina indimenitcabile: ITIS GALVANI di Milano. 200 tra ragazzi e ragazze, presenza maschile più numerosa. Chi ha detto che gli ITIS sono scuole di serie B? Uno dei dibattiti più interessanti mai avuto in tre anni. Melissa, Ahmed, Michael, Dario, Davide, Diego, Maria e scusate se non vi/ li nomino tutti e tutte. CE LA FARETE. CE LA FARANNO.

Scommetto tutto quello che ho che questa generazione, quella che va dai 14 ai 20, i millenials ce la farà. Ci metto la faccia. Sono aperti, tosti, capaci di critica, attente, occhi spalancati. Mizzica che mattinata! Prometto che passo il week end con i MITICI VOLONTARI/E a montare un video di 3 minuti così vedete di cosa mi drogo da tre anni. La vita è in queste scuole, spesso periferiche, con un grado di energia a 1000.

Come dico sempre IL WEB PER INFORMARE ma poi bisogna alzare il culo e INCONTRARE LE PERSONE. “La strage degli Innocenti” è il titolo di un libro del sociologo Ferrarotti sui giovani trentenni che noi stiamo massacrando impedendogli la vita. Che non accada con questa generazione di ragazzini/e. Voi adulte/i che leggete, ripetete con me. NOT IN OUR NAME! Questi ragazzini/e non li consegneremo nella fogna putrida che la nostra generazione ha creato.

Dai, alzatevi e ditelo. NOT IN OUR NAME!

Nei post passano parole, propositi, intenzione. Può passare AMORE? Tutto …

Continua a leggere...
30 marzo, Genere e Generazioni a Livorno

30 marzo, Genere e Generazioni a Livorno

Proiezione e dibattito pubblico sul tema Genere e Genrazioni, Arci La Rosa, via Cuoco 12, Livorno. Ore 21. …

Continua a leggere...
L'Italia che Esiste e che Resiste

L’Italia che Esiste e che Resiste

Vi  presentiamo la nostra MAPPA INTERATTIVA: racconta di due anni e mezzo sul territorio. Qui trovate dove siamo stati in questi 30 densissimi mesi. Vi piace? Racconta di un progetto di forte cambiamento. E’ un modo concreto di onorare l’8 marzo.

Il colore più intenso racconta dove siamo stati più spesso. Cliccando sul numero di incontri sotto la mappa, si evidenziano le città dove siamo stati sia con la presentazione del documentario Il Corpo delle Donne sia con il progetto di Media Education Nuovi Occhi per i Media.

Salta agli occhi il numero di incontri elevato in Toscana: questo è dovuto sia alla cittadinanza attiva  che le persone di questa Regione esercitano anche attraverso il grande coinvolgimento nei nostri incontri, sia alla diffusione del lavoro di Educazione ai Medi attraverso i nuovi docenti che abbiamo formato con il corso di FORMAZIONE FORMATORI di cui Coop Firenze è partner. Da settembre quasi  300 classi, 6000 studenti hanno aderito: un modo concreto di migliorare il Paese attraverso una visione più consapevole della tv e dei new media. Di questo progetto siamo particolarmente orgogliosi perchè velocizza il processo di educazione, qui trovate un esempio delle inziaitve che i formatori/trici stanno portando avanti in autonomia. Umbria e Trentino Alto Adige stanno valutando il progetto. Questa mappa racconta anche e forse principalmente di un Paese che viene spesso ignorato dai media; quello formato da persone, donne e uomini, di buona volontà che si impegnano, organizzano, ci invitano, stampano locandine e programmi, affittano sale: …

Continua a leggere...
8 marzo, Siamo a Roma: Genere e Generazioni

8 marzo, Siamo a Roma: Genere e Generazioni

Alla Casa Internazionale delle Donne, ore 21 proiezione del documentario e a seguire dibattito sui rapporti tra generi e generazioni. Vi aspetto numerose/i per conoscerci e per dibattere. Parlare di rapporti tra giovani e adulti/anziani fa parte di un cammino verso la coesione sociale.

Continua a leggere...
7 febbraio, Rovereto (TN): doppio incontro

7 febbraio, Rovereto (TN): doppio incontro

Alle ore 14,30 incontro presso l’Istituto Fontana.

Alle ore 20 incontro pubblico presso l’Hotel Rovereto.…

Continua a leggere...
28 gennaio, Pisa: presentazione del libro in Feltrinelli

28 gennaio, Pisa: presentazione del libro in Feltrinelli

LIBRERIA FELTRINELLI, C.SO ITALIA 50 – PISA – Tel. 050 24118

Sabato 28 Gennaio

ore 16,45

incontro con

Lorella Zanardo

autrice de

“Il corpo delle donne”

ed. Feltrinelli

In occasione della premiazione come Donna dell’Anno per il Premio Pisa 2011 che si svolgerà presso la Sala Regia di Palazzo Gambacorti alle ore 12,00 ospiteremo nel pomeriggio l’autrice per un incontro con i lettori e le lettrici.…

Continua a leggere...
Il Fare Politica

Il Fare Politica

Vi scrivo mentre scorrono le immagini de Il Corpo delle Donne. Siamo al Palazzetto dello Sport di Valdagno, centinaia di ragazzi dell’istituto tecnico poche ragazze. Loro sono tutt’intorno a me. Bisogna avere coraggio e desiderio, per calarsi in mezzo a questa forza fatta da 16enni, non temerli, starci in mezzo. Come vi ho già detto è un incontro di corpi. Niente divisioni, niente cattedre, podii, niente. Un microfono gelato e il mio corpo in mezzo ai loro corpi. Questa è la politica.

Ieri, viaggiando in treno in piedi da Padova a Feltre ( due ore senza nemmeno dove appoggiarmi. Pare che la regione veneto, come altre regioni, non possa piu pagare trenitalia. e trenitalia taglia i vagoni), pensavo a questa incredibile avventura. Da tre anni in giro, incontriamo migliaia di donne uomini giovani vecchi.. L’Italia che esiste e resiste. Peccato pensavo con rabbia e sconforto. Se ci appoggiassero, se il ministero ci desse dei soldi: avremmo potuto riprendere tutto, un video che varrebbe piu di mille inchieste: Italia 2009 -2011ecco il video.  Ecco cosa pesnano le ragazze e i ragazzi. Bastava un operatore e un organizzatore. Poi ci ho ripensato. “Se non appari non esisti” dicono molti, ma noi sappiamo che non è vero. Questa esperienza incredibile esiste e sta cambiando il Paese. Restano gli incontri, migliaia di persone che a loro volta saranno gli artefici di altri cambiamenti. Non appariamo e esistiamo. Oh se esisitiamo. Mentre quelli che detengono il potere e che AVREBBERO DOVUTO AIUTARCI e non …

Continua a leggere...