Noi Italiane Fortissime  (e senza saperlo)

Noi Italiane Fortissime (e senza saperlo)

Questo è uno di quei post che cambiano la prospettiva del nostro futuro. Leggetelo ma ancor più diffondetelo. Marina Freri da Sydney riesce a dare una visione, a noi donne italiane, che rivoluziona il nostro presente e può cambiare il nostro futuro.Non è il mio ottimismo a buon mercato. Mentre leggevo prima di pubblicare, ho sentito che le parole di Marina andavano a chiarire alcune intuizioni che si stanno facendo largo,nei miei molti incontri sul territorio. Come dice la mia amica Kristin Engivig ” se voi donne italiane, quelle che conosco e incontro che combattono per ottenere anche cio che da noi è scontato, se voi italiane vi trasferiste a oslo, dopo 6 mesi divntereste primo ministro” e non lo dice ridendo.Siamo resilienti. Esserne consapevoli serve all’autostima, a disegnare percorsi futuri. Grazie Marina.

Quella che spesso noi diciamo essere fortuna, quando notiamo, anche congratulandocene, la buona riuscita di qualcuno, per gli anglosassoni si direbbe frutto di resilienza.

Resilienza è una parola preziosa che, nella fisica, sta ad indicare la capacità di un materiale di resistere agli urti senza spezzarsi; per traslato indica la capacità di reagire alle sollecitazioni presentate dai cambiamenti, siano essi positivi o negativi.

Se ci si pensa, la resilienza si palesa chiaramente nella struttura della “famiglia-welfare” italiana, cardine del tessuto sociale, in grado di assorbire gli urti della crisi economica e, a seconda delle esigenze, reinventarsi in asilo nido, casa di cura o, ancora, servizio sociale.

Seguendo, sui social media e dal vivo, le vite delle mie …

Continua a leggere...
Generazione Trans  Europea

Generazione Trans Europea

Ricevo e pubblico con grande interesse questo contributo di  Lija Lascenko, giovane donna russa cresciuta in Lettonia e residente  in Inghilterra. Punto di vista e propostadi analisi  interessantissima. Grazie Lija

Seguendo le notizie del Corpodelledonne spesso mi ritrovo a fermarmi  a lungo sugli articoli scritti dai corrispondenti dall’estero – leggendoli sento risuonare nel mio cuore tutta la loro problematica, e, perfino, disperazione. Eppure non sono italiana, sono una ragazza russa, nata e cresciuta in Lettonia post-Sovietica e partita per l? Inghilterra per studiare e cercare un futuro migliore.

Forse, questa mia provenienza dice poco a chi non è esperto dei paesi Baltici, ma dice molto a chi ha viaggiato ed ha incontrato centinaia di lettoni sparsi per il mondo studiando, lavorando e non volendo tornare più. Sono stufi  dei politici che cercano di frastornare il popolo.  Così come gli emigrati italiani, sono stanchi dai propri concittadini che ogni quattro anni votano gli stessi partiti, dei quali prima si lamentavano accusandoli di aver rubato i soldi destinati agli ospedali, alle scuole e all’occupazione. Sono irritati dai servizi sociali e agenzie pubbliche che preferiscono rimandare a Bruxelles le sovvenzioni Europee, caso mai non siano riusciti ad assegnarle ai parenti degli impiegati.

Così nasce una generazione trans-Europea, delusa dalla nascita, che non crede più nel patriottismo. Sono italiani, spagnoli, russi, lettoni, lituani, polacchi e molti altri, le cui identità, ancora formate dal loro ambiente culturale e linguistico, non sono più sostenuti dai fondamenti nazionali. E questo si rivela il problema più …

Continua a leggere...
Una TV che ci Migliora un Po'

Una TV che ci Migliora un Po’

 GUARDA IL VIDEO

Da lunedì 28 e fino a venerdì va in onda NAUTILUS un programma di RAISCUOLA che mi ha intervistata su temi vari tra cui alcuni di cui parliamo spesso qui. Guardate la puntata sull’arte, è fatta molto bene. Il format è semplice: Federico Taddia mi sollecita su temi a me cari e poi le autrici fanno un gran bel lavoro di collegamento:  con la danza ( il video dei DV8 mi hacommosso alle lacrime), con l’arte (Orlane e la chirurgia estetica). Insomma 20 minuti piacevoli in cui si impara. Sarebbe bello se qs programmi fossero trasmessi anche dai canali prinicipali RAI. Chissà

Continua a leggere...
E io Vi dico, Se Potete Andate

E io Vi dico, Se Potete Andate

Oggi le lettere dall’estero sono due. Chiara Baldin ci scrive da Lisbona della sua rabbia nel sentire rappresentare l’Italia in modo sterotipato, seppur vero. Giulia Camin ci racconta della importante manifestazione per la libertà che si è svolta ieri a Parigi-Giulia che foto rappresentativa della tua gioia! L’Italia è tra iPaesi avanzati, quello da cui i/le giovani stanno emigrando di più. La Lombardia, incredibile! è la regione da cui più si parte. Io dico e ribadisco, se potete, andate. Ricevo ogni giorno decine di mail di ragazze/i che sarebbe superficiale definire scoraggiati. Il sentimento che provano è di sconfitta, di limbo senza meta, di disillusione fino al midollo.  Io credo che il problema reale dell’Italia, più di tutti gli altri seppur gravi, sia quello del FAMILISMO AMORALE che ormai ammorba tutto e tutte. Io non posso godere della bontà delle Primarie del PD perchè  il PD ha messo  in lista anche gente di pochissima levatura solo perchè moglie/marito/figlia di.. Se questa pratica lascia annichilita una donna adulta come me, che effetto fa ad un/una ventenne?

E’ stato meraviglioso avere a cena le corrispndenti a Natale: l’ogoglio per averle al mio fianco era grande. Che gioia deve provare Marina per  essere riuscita a diventare giornalista assunta retribuita e stimata a 25 anni della radiotv di stato australiana? E qui che possibilità avrebbe avuto? E a Giulia che ricopre un ruolo di prestigio in un importante realtà museale parigina, cosa avrebbero offerto qui?

Come pronosticava Sciascia, sono stati gli usi e …

Continua a leggere...
Diario di una Ragazza Italiana

Diario di una Ragazza Italiana

Alla Vigilia di Natale ho incontrato alcune delle nostre corrispondenti dall’estero e siamo state insieme a cena.E’ stato bello e affettuoso incontraci dopo un rapporto solo telematico. Le guardavo chiaccherare serene ed ero orgogliosa di loro e mi rivedevo: anch’io a meno di 30 anni vivevo all’estero, Parigi, e in quegli anni ero una rarità.

Le guardavo e mi saliva una rabbia incredibile nel pensare a come stessero vivendo un esperienza formativa importante che avrebbe modificato il corso delle loro vite e come qs possibilità non sia per tutte/i. E invece oggi è fondamentale. Lo so che non tutte/i possono espatriare, che la lotta è qui. Ma se è durissima per me crederci ancora a questa Italia feroce, come posso pretenderlo da chi ha poco più di 20anni? Dunque ripeto: se potete andate. Non per sempre, tornate più forti, più consapevoli e combatterete con più strumenti. Io vi do una mano.

Come sta Facendo Livia da Berlino

22 Dicembre 2012: mi alzo dopo trenta minuti di sonno e 21 giorni di calvario alle spalle, stanca, stanchissima. Abbiamo lavorato tutto il mese fino alle 19, alle 20 alle 21 o alle 22. Diktat: tutti i compiti iniziati negli ultimi nove mesi dovevano essere stoicamente portati a termine prima del nuovo anno. Un parto. Alle 4 e 30 mi catapulto nella S-Bahn, Endstation: aereoporto di Berlino Schönefeld. Incastrata in una fila chilometrica, osservo gli altri passeggeri e spero di non perdere l´aereo. Nel frattempo un uomo, …

Continua a leggere...
L'Arte che ci Salverà

L’Arte che ci Salverà

Ieri sera al Teatro Ringhiera siamo andate/i in scena con NAZIONAL  POPOLARE da Gramsci ai Reality. Partecipazione affettuosa del pubblico che ha riso, si è commosso ed è poi stato con noi a lungo a dibattere sui temi della tv e sua influenza.Lo spettacolo continua fino a domenica: se siete lombarde, correte a vederlo! Oggi venerdi 18 h 16 a LA SPEZIA si inaugura   PIENE di GRAZIA-Donne che Raccontano di Donne. Siamo 5 donne che raccotano di altre donne attraverso la loro arte. Se venite alle h 18 all’inaugurazione, ci ocnosciamo e ne sono felice. La MOStra durerà fino a fine marzo. Se siete interessate/i a portarla anche nella vostra città, scriveteci!…

Continua a leggere...

Stasera giovedi 17 gennaio Si Recita a Soggetto

A Teatro. Stasera recito. Milano, Teatro Ringhiera via Boifava. H 21. NAZIONALPOPOLARE-da Gramsci ai Reality.

Regia di Serena Sinigaglia. Io racconto della nostra storia qui.

 

Se venite, sono contenta.

 

Poi Dibattito.

 

A dopo

🙂…

Continua a leggere...