La Scala: licenziata per diffamazione la Garritano: leggi qui su Lettera 43…
Continua a leggere...
7 febbraio, Rovereto (TN): doppio incontro
Alle ore 14,30 incontro presso l’Istituto Fontana.
Alle ore 20 incontro pubblico presso l’Hotel Rovereto.…
Continua a leggere...
Ico Gasparri, Nata Femmina – Milano
Nata femmina
4 fotografe + Ico Gasparri interpretano l’immagine della donna e la cultura della discriminazione di genere
Fotografie di Raffaella Bolla Cinzia Burtini Meri Cecchetto Tiziana Zovi Ico Gasparri
IChOme, via Stoppani, 10 • MM1 P.ta Venezia • Milano
dal 9 al 25 febbraio 2012
imbarco/inaugurazione: giovedì 9 febbraio 2012 ore h. 18,30 con buffet autoprodotto
IChOme, il negozio di fotografia contemporanea sostenibile di Via Stoppani 10 a Milano, inaugura il 9 febbraio 2012 alle ore18,30 l’ottava delle mostre a tema realizzate per questa sede da Ico Gasparri, artista sociale e fotografo, tutte denominate sulla zattera, questa volta in compagnia delle fotografe Raffaella Bolla, Cinzia Burtini, Meri Cecchetto e Tiziana Zovi.
sulla zattera è uno dei concetti fondanti di IChOme: un punto di vi-sta personale per uscire a piccoli gruppi dalla crisi culturale e morale della nostra città e dell’attuale società italiana, imbarcando le persone care e i nuovi amici animati da valori e sentimenti comuni.
sulla zattera # 8 – Nata femmina nasce da un’idea delle quattro artiste di Valdagno (VI) che hanno esposto questo lavoro nella riuscitissima mostra di quel comune, inaugurata proprio da Ico Gasparri il 25 novembre 2011, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Le quattro fotografe percorrono il tema così a lungo indagato da Ico Gasparri della cultura della violenza sulla donna attraverso il con-solidarsi degli stereotipi e delle discriminazioni sociali di genere. Partono anch’esse dalla pubblicità stradale sessista e violenta per migrare verso i temi della percezione della vecchiaia femminile, della …
Continua a leggere...
History of Emotions: Berlino, Call for Papers
Convegno stupendo dell’Istituo Planck di Berlino: Storia delle Emozioni. Entro aprile è necessario inviare il proprio testo se si vuole partecipare come relatore.…
Continua a leggere...
AAA Portatori di Protesi Mammarie Cercasi: Esilarante!
L’Importanza dell’uso corretto del linguaggio: leggete qui!…
Continua a leggere...
3 Libri di Donne sulle Donne
Maud Gonne MacBride Al servizio della regina. Autobiografia di una rivoluzionaria irlandese Qualcuno l’ha definita “la Giovanna d’Arco d’Irlanda” e secondo il critico Austin Clarke poteva davvero sembrare, per la sua statura imponente e la notevole bellezza, il coraggio, la grazia, la “Regina senza corona” dell’isola di smeraldo. Maud Gonne MacBride fu attrice assai nota sulla scena dublinese. Giornalista brillante e oratrice appassionata, fu soprattutto una fervente nazionalista. Una vita avventurosa la sua, raccontata in questa autobiografia che copre gli anni dell’infanzia e della giovinezza fino al matrimonio nel 1903. Emancipata e di natura anticonformista, attraverso la sua incessante attività di giornalista e oratrice politica, riuscì a far conoscere al mondo le ragioni della sua patria, spezzando le restrizioni imposte alle donne irlandesi in ambito politico. Fondò una delle prime organizzazioni femminili del suo paese, cosa che le permise di aprire la strada alla partecipazione femminile alla politica del XX secolo. Quella di Maud Gonne è una figura molto viva nella memoria degli irlandesi, sia il suo impegno politico sia per essere stata la musa ispiratrice di W.B. Yeats col quale ebbe una tormentata relazione durata quasi mezzo secolo. Tradotta per la prima volta in Italia, questa formidabile autobiografia rappresenta oggi un documento storico dal valore inestimabile. Maud Gonne MacBride (1866-1953) sin da giovanissima sposò la causa repubblicana contro il dominio coloniale britannico in Irlanda e non solo. La sua carriera teatrale e l’attivismo politico si sono fortemente intrecciate alla sua movimentata vita sentimentale che l’ha vista legata a esponenti …
Continua a leggere...
commenti recenti