Rubriche
Nina e i Diritti delle Donne

Nina e i Diritti delle Donne

Ho letto questo libro d’un fiato. C’è scritto che è adatto dai 9 anni in sù. Io ho qualche anno in più 🙂 e l’ho trovato bellissimo. La storia di noi donne e delle nostre conquiste raccontate a una bambina con linguaggio semplice ma non infantile e dunque fruibile a tutte e, perchè no?, a tutti. Leggetelo e regalatelo alle figlie nipoti amiche. Se siete inseganti, le vostre e ivostri alunni lo leggano, che è un libro importante da leggere mentre cresci.

Ti sentirai dire che essere giovani all’inizio del terzo millennio è molto duro. Che troverai lavoro con difficoltà in un mondo in cui la sicurezza economica traballa. C’è del vero naturalmente, ma non è una legge di natura. Dipende da ciascuno di noi scegliere chi ci governa, orientare lo sviluppo e la tutela dei beni comuni, distribuire la ricchezza in modo da evitare le ingiustizie. E dipende dalle ragazze e dalle donne battersi per la propria libertà e per una civiltà che la rispetti. […] Tocca farlo con gli occhi aperti e la mente sveglia”…

 

La storia di Nina e delle donne della sua famiglia raccontata durante un viaggio in traghetto è la storia di tutte le donne italiane, delle loro battaglie, dei loro sacrifici per acquistare quei diritti civili fondamentali per una moderna società equa.Un piccolo racconto che si inserisce nella grande storia di tre generazioni 1946 ad oggi.

Oggi i bambini e le bambine posso scegliere cosa fare da grandi. Ma in Italia, solo 45

Continua a leggere...
Candidate da Supportare

Candidate da Supportare

Se votate nella zona Milano sud la prossima settimana, date un ‘occhiata qui. Noi non facciamo campagna politica, ma volentieri diamo un po di visiblita alle donne che conosciamo per la loro serietà e impegno. Deborah D’Emey è così. Ecco qui sotto cio che sta preparando.

Femminicidio? E’ un problema culturale

Deborah D’Emey del comitato promotore di Se non ora quando Sud Milano racconta come alcune donne sono riuscite a imporre dei vincoli alla politica di un territorio e precisamente ai candidati sindaci del comune di Pieve Emanuele (MI).

“Abbiamo parlato tanto di democrazia paritaria, di diritti delle donne e sembra quasi che più le donne escono dal silenzio e maggiormente vengono zittite, fino ad essere uccise. Oggi sempre più persone stanno imparando il significato della parola femminicidio.

Quante donne dovranno ancora morire prima che la coscienza collettiva si renda conto che nel nostro paese c’è un problema culturale? Le donne non possono più aspettare, non c’è più tempo, è necessario accelerare il processo di educazione di genere nella collettività, e come attuarlo? Entrando nella “stanza dei bottoni”.

Le donne devono cominciare a fare politica non solo nelle associazioni ma nei partiti, nella politica intesa come governo di un territorio perché è necessario cominciare ad imporre delle condizioni ai futuri governatori, crescere per poi candidarci a governare il territorio.

Questo è quello che stiamo facendo con Snoq Sud Milano. Il comitato promotore di Se non ora quando Sud Milano è costituito da donne singole, donne che fanno parte di associazioni …

Continua a leggere...
La Stampa e il Femminicidio

La Stampa e il Femminicidio

http://www3.lastampa.it/donna/sezioni/articolo/lstp/452478/

Continua a leggere...
Storie di Donne

Storie di Donne

http://www.ansa.it/web/notizie/videostory/primopiano/2012/04/27/storie-donne-vittime-violenza_6786445.html…

Continua a leggere...
Femminicidio: Eccolo spiegato

Femminicidio: Eccolo spiegato

Intervento chiarificatore di Barbara Spinelli sul termine femminicidio:

http://27esimaora.corriere.it/articolo/perche-si-chiama-femminicidio-2/#more-4542

Continua a leggere...
Altradimora: Officina dei Saperi Femminili

Altradimora: Officina dei Saperi Femminili

ALTRADIMORA – OFFICINA DEI SAPERI FEMMINISTI

MAREA

QUARTO INCONTRO ANNUALE

 

PRENDI I SOLDI E SCAPPA:

DENARO, POTERE, DONO, GRATUITA’

VISIONI DI DONNE SULL’ECONOMIA

 

ALTRADIMORA Caranzano (AL) – 8,9,10 giugno 2012

 

Di cosa parleremo

 

“Nell’ambito delle scienze sociali l’economia – dal greco οiκονομία , parola composta da oikos, casa, intesa anche come beni di famiglia, e νόμος (nomos), norma o legge e quindi regole della casa ma anche, più estensivamente, gestione del patrimonio, amministrazione – è la scienza che analizza la produzione, lo scambio, la distribuzione ed il consumo di beni e servizi”.

 

Questa su wikipedia è la definizione che troviamo se cerchiamo un modo semplice per risalire alla radice del significato della parola che forse ultimamente è, insieme a lavoro, quella che ricorre di più nel nostro quotidiano, a partire dai media come nelle conversazioni più banali.

 

Ma come è possibile, se stiamo all’origine della parola economia, che questa oggi descriva l’ambito più lontano e alieno dalla nostra vita quotidiana?

Come è successo che da ‘regola della casa’ l’economia oggi sia il territorio di potenze finanziarie che giocano a dadi con denaro virtuale condizionando e più spesso spezzando le vite reali e concrete di donne e uomini in paesi che rischiano la bancarotta, o sono ostaggi di poche decine di banche?

 

Esiste un pensiero alternativo femminile su questo argomento, che nel mondo globale non può essere analizzato senza connetterlo con altri temi importanti e pesanti quali il potere, ma anche …

Continua a leggere...
Vanessa aveva 20 Anni

Vanessa aveva 20 Anni

Vanessa aveva 20 anni, scomparsa da 2 giorni è stata trovata oggi. Qui la notizia dell’Ansa.

h 21. Uccisa dal fidanzato che poi l’ha gettata da un ponte. Se gli uomini qui ci aiutano a capire, per favore. Per favore possiamo lavorare insieme per capire. Per favore per favore…

Continua a leggere...