Rubriche
On the road in Asia

On the road in Asia

Daniele Baroncelli, fondatore di alcuni dei più bei e innovativi siti di musica e cinema italiani (cinemaitaliano.info e rockit.it), è partito per un lungo viaggio on the road in Asia. Racconta la sua avventura su Facebook: per cercare di confrontarsi con il lontano e il diverso. Questo il suo primo resoconto:

After 3 days, it’s about the time to write some impressions about Beijing. The atmosphere here is just amazing. My hostel is right in the centre, very close to Tienanmen Square. Despite the central location, it’s still very difficult to find foreigners on the street. What you see is just Chinese people, which often show much curiosity about seeing a foreigner and are pleased to interact with you. There is a big language barrier though, no one really speaks English apart from very few young people. Yesterday with some travellers I met in the hostel I went to the 798 Art District, an old industrial area built in the 50s by East Germany for the Chinese cousins, which has now become a huge contemporary art exposition, with tens of galleries, holding some amazing art. You can really breathe there the whole creative potential of a huge nation like China! As I happened to discover in my trips in South America, backpacking is mainly about 3 things: discovering new landscapes, be inspired by the local cultures, interacting with the travellers. The travelling community I found in this hostel is very fascinating. Most people have a long experience travelling …

Continua a leggere...
Toscana: riprendono le presentazioni dei corsi di Media Education

Toscana: riprendono le presentazioni dei corsi di Media Education

Come potete vedere tra gli appuntamenti qui sotto, riprendono in Toscana le presentazioni dei moduli di Media Education Nuovi Occhi per i Media che saranno portati nelle scuole della Regione.

Trovate le date qui sotto tra gli appuntamenti…

Continua a leggere...
Nuovi Occhi per i Media su Facebook e Twitter

Nuovi Occhi per i Media su Facebook e Twitter

Da oggi il nostro progetto Nuovi Occhi per i Media sbarca anche su Facebook e Twitter. Per dare notizie, materiali, spunti a chi già lo conosce e lo pratica e introdurre chi non lo conosce alla Media education con approccio consapevole e attivo.…

Continua a leggere...
Lettera da.. Lisbona (5)

Lettera da.. Lisbona (5)

Be the change you want to see in the world.

M. Ghandi

Cara Nonnuccia,

ti scrivo da un ottavo piano e due finestrone luminose. Sbircio dall’alto lo stadio verde della squadra Sporting, l’insegna intermittente di un ristorante e la città in dormiveglia. Il vento sta urlando, stonato e minaccioso, da ormai diversi giorni.

Stasera compio una settimana nella nuova casa. È il quinto trasloco in 12 mesi. E come se non bastasse, nell’ultimo anno di vita ho cambiato pareti di tre Paesi diversi: a volte mi chiedo come faccio a non sentirmi spaesata quando apro gli occhi la mattina. Ho ancora le valigie chiuse e non so quando avrò la forza di disfarle.

Anche domani la sveglia sarà alle 6.

Alle 6h30 non sono mai sola a prendere la metro, nemmeno l’unica a stropicciare gli occhi in cerca di un posto vicino al finestrino per poter appoggiare la testa e svegliarmi con più calma. Se da una parte mi tranquillizzo perché noto che tante persone si alzano e vanno a lavorare (significa che hanno un lavoro?), dall’altra mi preoccupo. Sembra che ogni giorno che passa, la crisi aumenti: stiamo entrando sempre di più nel fango economico. Anche le mie scarpe ne sono ormai un po’ sporche.

Una delle mie più grandi paure è la cecità. Anche quella di non riuscire a vedere una luce alla fine della piaga che molti chiamano crisi economica.

Sono una funambola. In bilico da diversi anni, nonostante un buon curriculum.

Da piccola sognavo di …

Continua a leggere...
Rebecca Covaciu

Rebecca Covaciu

Questo è un volumetto che esce tra un mese.

Niente di particolare se non che si tratta dell’unica ragazza rom che frequenti (e abbia frequentato) un liceo a Milano e che sorretta da una straordinaria capacità comunicativa cerca di aiutare la sua famiglia vendendo disegni nei locali del Ticinese o – più comunemente – chiedendo con serenità e semplicità un aiuto alle persone che incontra.

Il Preside, gli insegnanti e la scuola tutta stanno facendo il possibile per sostenerla con una serie di iniziative che puntano a valorizzarla, a farle vivere una esperienza scolatica positiva per portarla al diploma e possibilmente trovarle un lavoro in campo artistico.

“E’ difficile, ma abbiamo deciso di provarci” mi scrive il Preside nella mail che mi ha inviato.

La scuola la conosco per avervi presentato Nuovi Occhi. Quel giorno c’era anche la tv austriaca che era rimasta colpita dall’eccezionale capacità dimostrata dalle ragazze/i durante il dibatttito.

Un’altro pezzo di quell’Italia che ci piace.

 

Continua a leggere...
Vogliamo una Conferenza ONU sulla Donna?

Vogliamo una Conferenza ONU sulla Donna?

Articolo interessante su un portale, Women in the City, molto interessante.

 …

Continua a leggere...
Condom Femminile

Condom Femminile

  Nota esplicativa di AIDOS sulla “Paper Dolls Campaign”

 

Il condom femminile

Immaginate qualcosa che può essere indossato da una donna durante il rapporto sessuale, che protegge contro le gravidanze indesiderate, l’Hiv/Aids e altre malattie sessualmente trasmissibili. Non toglie il piacere né alla donna né all’uomo. Può essere inserito nella vagina prima del rapporto sessuale, non interrompendo un frangente delicato come avviene con il preservativo maschile. È resistente, morbido e trasparente e rende l’atto sessuale molto naturale. Che cosa è questa cosa incredibile? Si tratta di un preservativo femminile!

Il vantaggio più immediato è però il controllo che le donne possono avere sul proprio corpo e la propria sessualità. Rendendosi autonome da ogni negoziazione sull’uso della contraccezione le donne sono meno vulnerabili. Questo preservativo non necessita dello stesso grado di cooperazione da parte del partner come nel caso del preservativo maschile. Si negozia una sola volta. Il condom femminile è un metodo di prevenzione largamente accettato tra uomini e donne dove è stato possibile sperimentarlo. Oltre i vantaggi diretti per le donne, la sensazione maschile durante il rapporto sessuale con il condom femminile è più vicina al sesso senza preservativo (maschile).

Il condom per donne è in realtà presente sul mercato da 20 anni e vede continue innovazioni. Ci sono diversi tipi di preservativi femminili disponibili e in fase di sviluppo, poiché la domanda è in crescita. Diversi studi riportano un alto tasso di soddisfazione sia da parte delle donne che degli uomini che lo hanno usato. Se inizialmente la domanda …

Continua a leggere...