Rubriche
12 febbraio, Firenze - Convegno su giovani e stereotipi

12 febbraio, Firenze – Convegno su giovani e stereotipi

Ordine degli Avvocati di Firenze

Comitato  Pari Opportunita’

CONVEGNO

12 FEBBRAIO 2013

(ore 15,00- 19,00)

 

 

I giovani e gli stereotipi di genere: obblighi internazionali e percorsi giudiziali per la tutela delle nuove generazioni.

 

 

 

 

 

 

Auditorium Cassa di Risparmio di Firenze

 Via Carlo Magno, 7 Novoli

Firenze

 

PRESENTAZIONE

 

“Tra tv, pc, Ipad, Ipod, telefonini, videogiochi, sono numerosissime le ore che ragazzi e ragazze trascorrono  davanti alle immagini. E’ segno di grande ignoranza, da parte di chi si dovrebbe occupare di educazione a livello centrale, non comprendere che anche le immagini necessitano di essere interpretate, né più né meno della scrittura.”   (Senza chiedere il permesso. Lorella Zanardo,)

 Il convegno, che può essere considerato il seguito rispetto a quello organizzato qualche anno fa dal Comitato dal titolo ‘il corpo delle donne’ affronta uno dei temi caldi in materia di pari opportunità: la lotta agli stereotipi di genere nei mass media, e gli effetti del modello unico televisivo.

Scopo del convegno è quello di esaminare i meccanismi discriminatori che dominano i palinsesti della tv pubblica e privata e questo  attraverso l’ausilio dell’esperienza che la Dott.ssa Zanardo che riassume e testimonia il lavoro fatto nelle scuole, in oltre tre anni di assidua presenza col proprio corso Nuovi Occhi per i  Media, volto a fornire strumenti critici ai giovani per potersi difendere e anche tramite la visione di un breve e nuovo video documentario nel quale questa  generazione racconta di sé, delle proprie aspirazioni e progetti, così distanti dal modello unico televisivo, che non li rappresenta, …

Continua a leggere...
8 febbraio, Trento - EFFEelleDAY

8 febbraio, Trento – EFFEelleDAY

http://www.formazione-lavoro.net/IT/3/5/21/Eventi-/-news-effeelleday-8-febbraio-dalle-1700.htm

 …

Continua a leggere...
La Forza della Memoria - Donne nella Resistenza Italiana

La Forza della Memoria – Donne nella Resistenza Italiana

Desideriamo invitarvi a partecipare al recital “DONNE RESISTENTI – Le donne nella Resistenza Italiana”, secondo appuntamento della  rassegna “LA FORZA DELLA MEMORIA” VII° Edizione – realizzata per il GIORNO DELLA MEMORIA 2013, organizzata dall’ Associazione La Conta, dalla Sezione ANPI “Mario Greppi” della CGIL Camera del Lavoro Metropolitana di Milano e dall’Associazione Memoria Storica – Giovanni Pesce, in collaborazione con la Sezione ANPI Martiri di Viale Tibaldi e la Sez. ANPI San Siro di Milano, che ci sarà, con ingresso libero e gratuito, alle ore 21,00 di giovedì 7/2/2013, alla CGIL – Piazza Segesta 4, con ingresso da Via Albertinelli 14 (discesa passo carraio) a Milano.

In particolare parteciperanno all’incontro: Giancarlo Restelli – docente, studioso e scrittore che, anche con la proiezione di brevi filmati dell’epoca, ci parlerà della storia e dell’importante ruolo avuto dalle donne nella Resistenza Italiana ed il duo “ROSSOUNFIORE” costituito da Anna Caporusso, voce e chitarra e da Mario Toffoli, voce e chitarra, che eseguiranno alcune delle più belle e significative canzoni tratte dal repertorio dei canti della Resistenza italiana.

LE DONNE NELLA RESISTENZA ITALIANA – Il contributo dato dalle donne nella Resistenza è stato molto importante, ma finita la guerra è stato in gran parte sottovalutato: procurare cibo e vestiti ai partigiani, confezionarli e portarli loro percorrendo chilometri per raggiungere le postazioni; procurarsi medicine e quindi avere contatti con medici, farmacisti, infermieri; trovare rifugi sicuri nelle case, in campagna, nei conventi, negli istituti religiosi, quindi avere contatti con parroci, suore, monache; raccogliere denaro per aiutare …

Continua a leggere...
Sud Altrove

Sud Altrove

Faccio parte di un’associazione di “giovani precari” che si chiama Libera Reggio LAB con cui stiamo realizzando un progetto no profit sull’emigrazione giovanile dal Sud, il suo nome è “Sud Altrove”. Il progetto include un documentario e un libro, entrambi raccolgono punti di vista, storie, posizioni critiche sul fenomeno emigratorio attuale. Te lo segnalo poiché, seguendoti, so che ti stai occupando, in qualche modo, anche di questo, benché del fenomeno generalmente italiano. Noi essendo calabresi, e notando che dalla Calabria e dal Sud in generale vanno via da sempre, continuamente, giovani (le donne sono la risorsa meno utilizzata: al Sud il dato italiano peggiora parecchio – meno di una donna su 4 lavora) sentivamo la necessità di tematizzare questo problema che ci sembrava poco rappresentato e in qualche modo diverso (ma non, forse, nella sostanza) dal generale brain drain italiano all’estero. Dal Sud si va al Nord e all’estero, e in 10 anni oltre 1 milione e 350mila giovani lo hanno lasciato. Se se ne vanno i giovani, il Sud perde al contempo la possibilità di crescere e riscattarsi. E’ un problema molto grave! Lo stesso vale per l’Italia. Ma bisogna prendere atto che mentre dal Nord si va all’estero, dal Sud si continua ad andare al Nord. E’ un fatto interessante, su cui bisognerebbe riflettere. TI segnalo il trailer del documentario: http://www.youtube.com/watch?v=RI17SMo84WQ e un suo piccolo estratto: http://www.youtube.com/watch?v=yKQuZt24dcE&feature=player_embedded , qui c’è una descrizione del progetto http://terrearse.it/progetto-sud-altrove/.…

Continua a leggere...
Terre des Hommes: partono i corsi nelle scuole per la prevenzione della violenza e della discriminazione di genere

Terre des Hommes: partono i corsi nelle scuole per la prevenzione della violenza e della discriminazione di genere

Continua a leggere...
5 febbraio - Rivalta Torinese (TO)

5 febbraio – Rivalta Torinese (TO)

Continua a leggere...
Lorella Zanardo su Rai Scuola per tutta la settimana

Lorella Zanardo su Rai Scuola per tutta la settimana

Da lunedi 28 fino a venerdi potete seguirmi su RAI SCUOLA programma NAUTILUS. 4 repliche h11,30-15,30-19,30-23,30. Poi se volete postate qui eventuali domande. Buona settimana!…

Continua a leggere...