Notizie
Ricordare Antonia Pozzi

Ricordare Antonia Pozzi

In questa puntata di Mizar su Rai2, potete vedere un lungo servizio che ricorda la poetessa e fotografa milanese Antonia Pozzi nel centenario della sua nascita. Per chi vuole approfondire questa straordinaria figura di artista morta suicida a 26 anni: www.antoniapozzi.it

Continua a leggere...
Agorà del Lavoro, Milano 27 febbraio

Agorà del Lavoro, Milano 27 febbraio

il 27 febbraio 2012 dalle 18,30 alle 21 accade a Milano, Viale D’Annunzio, 15   

L’AGORÀ DEL LAVORO

per incontrarsi ribellarsi  progettare

Negoziando si impara (e si può vincere)

Nell’ultima agorà abbiamo sentito i racconti di giovani donne capaci e intelligenti, che lavorano, fanno (o non fanno) figli, che vogliono tempo per sé.

Donne che vogliono negoziare una diversa organizzazione, valutazione, riconoscimento del loro lavoro.

Sia le dipendenti sia le “contrattiste” cercano tempi e modi di lavorare diversi da quelli che incontrano in un mondo del lavoro sempre più dissennato.

Cercano nuovi modi di rapportarsi con capi e cape, colleghi, dipendenti, sindacalisti e responsabili delle risorse umane di entrambi i sessi.

Lavorare e vivere, lavorare bene e vivere bene. Di certo non hanno alcuna intenzione di “tornare a casa” per far fronte a un welfare al lumicino. Al contrario, vogliono imparare ad affermare i loro desideri e a negoziare in modo più efficace.

Come far tesoro delle esperienze e individuare i nodi giusti per incrinare il muro di gomma?

Come fare per trasformare la forza e la determinazione di tante (e tanti)

 in una forza visibile e collettiva?…

Continua a leggere...
Culture indigene di pace

Culture indigene di pace

CONVEGNO INTERNAZIONALE

Culture Indigene di Pace. Donne e uomini oltre il conflitto

Promosso dell’associazione Laima a Torino il 16-17-18 marzo 2012 Tre giorni di conferenze, workshops ed eventi per intessere il dialogo con quelle società fondate sui valori delle culture matrifocali e denominate “Società di Pace” dalla filosofa tedesca esperta di studi matriarcali Heide Goettner-Abendroth. Un confronto con modelli di sviluppo egualitari, in cui le forme di violenza a noi tristemente note – da quelle sulle donne e i bambini alla guerra – sono pressoché sconosciute, alla ricerca di differenti modalità di relazione con i nostri simili e con l’ambiente che ci sostiene.

E’ possibile vivere secondo la logica del dono e del non sfruttamento; gestire il conflitto con modalità alternative alla violenza? Cosa succede quando anche le donne hanno un ruolo di leadership e gli uomini accettano di condividere, sedendo in cerchio, una comune visione delle proprie virtù, attitudini, diritti e doveri, riscoprendo un maschile fuori dai luoghi comuni e dai pregiudizi? Quanto conta la spiritualità declinata al femminile all’interno di una società di pace? Il convegno internazionale “Culture Indigene di Pace. Donne e uomini oltre il conflitto” in programma a Torino dal 16 al 18 marzo 2012 su iniziativa dell’ Associazione Culturale Laima, e con il patrocinio dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Torino e dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Piemonte, affronta questi interrogativi con la prestigiosa partecipazione di testimoni ed esperte/i.

Interverranno: • Donne della comunità Moso (Cina) e Khoesan (Sudafrica) • Heide Goettner-Abendroth (Germania), …

Continua a leggere...
Nerd? Non è roba per donne?

Nerd? Non è roba per donne?

Continua a leggere...
Un Ombretta di Parità

Un Ombretta di Parità

Nella Giunta della Regione Lombardia vi erano fino a ieri 15 uomini e 1 donna. Da oggi vi sono 14 uomini e due donne. Basterà al Consiglio di Stato che tra due mesi si pronuncerà sullo squilibrio di genere nella giunta regionale lombarda ? Difficile pensare che il Consiglio di Stato si accontenterà dopo il lapidario aut aut lanciato alla Regione Lombardia : o rimedi tu o azzero io. Il tempo massimo dato per rimediare ? Il 17 aprile prossimo, data in cui si terrà l’udienza e a meno di novità da qui ad allora il Consiglio di Stato andrà dritto alla sentenza a nulla rilevando la nomina della sottosegretaria fuori giunta Ombretta Colli. “E’ una ombretta di parità e permane la situazione di illegalità” commenta l’avvocato Ileana Alesso che ha curato il ricorso e gli interventi in giudizio “la materia del contendere non è ovviamente cessata e la vedo difficile per la Regione Lombardia ripresentarsi in udienza e sostenere che ha,  addirittura, raddoppiato la presenza di genere … Il 17 aprile saremo di nuovo davanti al giudice amministrativo che si è già pronunciato sulla violazione delle norme europee, nazionali e locali finalizzate  a superare il privilegio di casta e l’ abuso di posizione dominante”. infodiritti – l’informazione giuridica on-line

Continua a leggere...
Anoressiche per Danzare?

Anoressiche per Danzare?

La Scala: licenziata per diffamazione la Garritano: leggi qui su Lettera 43

Continua a leggere...
History of Emotions: Berlino, Call for Papers

History of Emotions: Berlino, Call for Papers

Convegno stupendo dell’Istituo Planck di Berlino: Storia delle Emozioni. Entro aprile è necessario inviare il proprio testo se si vuole partecipare come relatore.…

Continua a leggere...