grazie a Chiara Baldin corrispondente da Lisbona, per questo testo Chi, tra le ragazze e le donne che stanno leggendo queste parole, ha mai sofferto, almeno un pochino, di dolori mestruali? E soprattutto… chi tra loro si è mai lamentata di questa periodica sofferenza?
Non stenterei a credere che il 98% delle donne lettrici ne ha sofferto e continua a soffrirne. Io per prima.
Ora provate a immaginare di avere una situazione genitale simile alle immagini qui sotto:
Cosa notate?
Avete visto le cuciture parziali (immagini I e II) e totali (immagine III)?
Conoscete il tipo di pratica? Pensate che dia problemi e causi molto dolore ogni volta che la donna ha il ciclo mestruale?
Ebbene sì. Atroce e fortissimo dolore.
Si stima che 140 milioni di donne in tutto il mondo siano state sottoposte a tali mutilazioni dei genitali femminili (MGF) e che ogni anno 3 milioni di bambine ne siano a rischio. Circa 8.000 ogni giorno. In Europa, 500.000 tra ragazze e adulte soffrono per tutta la vita le conseguenze delle mutilazioni genitali.
Ogni anno sono circa 20.000 le donne e le ragazze provenienti da paesi a rischio MGF * che chiedono asilo all’Unione europea (UE).
*Paesi di origine a rischio MGF: Benin, Burkina Faso, Camerun, Repubblica Centrafricana, Ciad, Congo, Costa D’Avorio, Jibuti, Egitto, Eritrea, Etiopia, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Kenya, Liberia, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra Leone, Somalia, Sudan, Tanzania, Togo, Uganda e Yemen.
Questi dati nazionali sono del Demographic and Health Surveys (DHS) published by …
Continua a leggere...
commenti recenti