Author Archive
La Fine della Giunta Regionale Lombarda

La Fine della Giunta Regionale Lombarda

Ci scrive l’Avvocata Alesso e con gioia pubblichiamo:

E’ una grande soddisfazione per la dignità delle donne e per il rispetto delle regole. La affermazione della legalità contro il malcostume e la misoginia ha trovato un forte riscontro giudiziario. Lo dico da cittadina prima ancora che da avvocata impegnata al Tar Lombardia e al Consiglio di Stato in questa battaglia per la democrazia paritaria nei confronti della Giunta regionale composta da 15 uomini e da 1 donna in violazione della normativa europea, nazionale e locale che invece dispone il “riequilibrio di genere” negli organi esecutivi degli enti territoriali. Il Consiglio di Stato ha riconosciuto fin dalla udienza preliminare la gravità e la fondatezza delle illegittimità denunciate e ha fissato al 17 aprile prossimo la data della udienza per la sentenza finale. E’ stata grande gioia qui per le donne e gli uomini di Milano e della Lombardia, una gioia condivisa per chi vuole vivere in una democrazia effettiva dove le donne non siano solo corpo che produce figli o corpo elettorale che produce voti e dove le regole siano rispettate e non soccombano ai privilegi di casta. Ileana Alesso

Continua a leggere...
Messa in piega e libertà

Messa in piega e libertà

Bel post su Il fatto Quotidiano…

Continua a leggere...
Che bel Lavoro ti ha fatto il Chirurgo

Che bel Lavoro ti ha fatto il Chirurgo

Lei ha un’espressione incerta, sembra che voglia dire qualcosa ma esita.”Cosa c’è?” le chiede l’amica mentre sono insieme al bar per un aperitivo. Lei abbassa gli occhi. “Marco..” Marco è l’uomo con cui esce da un mese. Architetto di bellissimo aspetto, simpatico. Un tipo anche  intelligente. Si consocono da qualche mese. “L’altra sera siamo andati da me… è bravo, attento, molto dolce ma anche molto… coinvolto.” Esita. “Pareva molto preso, mi diceva un sacco di cose belle, sembrava io gli piacessi da morire. Poi ad un certo punto, mentre mi stava guardando fissa negli occhi, mi ha detto con voce eccitata: “Che bel lavoro ti ha fatto il chirurgo”. L’amica tace. Non sa cosa dire.

A questo non eravamo  preparate. Spesso ci siamo chieste perché ricorriamo alla chirurgia estetica, alla mastoplastica additiva. A seconda delle epoche, e bene lo illustra Storia della Bellezza di Umberto Eco, i nostri seni sono stati piccoli o grandi, spesso rappresentando bisogni ben piu profondi di quelli estetici.

Oggi si aggiunge, anche su corpi magrissimi, ossuti. Sulle modelle bambine tg 36 si costruiscono seni spropozionati. Piacciono agli uomini? Chissà. Quel che è certo è che quello che abbiamo introiettato è il PRESUNTO sguardo maschile. Quello che ricaviamo dai media. Ho visto molte donne, anche amiche, divenire più sicure e seduttive con un seno rifatto che aggiugneva un paio di taglie. Per questo motivo non ritengo sia opportuno criticare chi decide di sottoporsi ad un  intervento: le motivazioni sono tante e spesso profonde. Quello …

Continua a leggere...

I nostri Suicidi Assistiti

Sono rimasta molto colpita quando, qualche settimana prima di Natale, Lucio Magri, ha deciso di porre termine alla sua vita. Non ho scritto nulla in quel momento perchè profondamente infastidita dal chiacchericcio miserabile e superficiale dei giornali che si sono buttati come pescecani a discutere della sua decisione di uscire di scena sottoponendosi ad un suicidio assistito in Svizzera: come possiamo noi, che Dio non siamo, conoscere le ragioni che conducono ad una decisione tanto difficile? Leggere alcuni commenti della stampa in quei giorni è stata l’ennesima riprova di come molti media siano uno dei cancri di questa società: propagatori di nulla, perpetrano il nulla negandoci spesso la possibilità di rialzarci, attraverso l’omicidio della speranza.

Poi ho letto la lettera scritta da Giancarla Codrignani, e ho trovato un filo da cui ripartire:

LUCIO E IL VOLO  di Giancarla Codrignani Come siamo piccoli davanti alla grande incognita! quando muore un amico, tanto più se di morte “diversa”, parliamo soprattutto di noi. Ed è giusto, perché l’altro è ormai “fuori” e i discorsi diventano commemorazioni e, poi, storia. Continueremo per un po’ a parlare delle depressioni, discuteremo forse a lungo di eutanasia, e anche di libertà, di amore, perfino di dipendenza coniugale. Non diciamo anche che cosa succede se uno ha sempre creduto a cose grandi che non si realizzeranno e non suppone che l’intelligenza non sia la bacchetta magica che realizza i tempi. Lucio Magri era un uomo di fede. Laica, laicissima; ma l’essere stato democristiano presuppone la precedente

Continua a leggere...

LA TELEVISIONE DI STATO che non rappresenta 30 MILIONI DI PERSONE

RAI RADIO TELEVISIONE ITALIANA. La televisione pubblica di un Paese dove le donne rappresentano la maggioranza, quindi più di 30 milioni di persone. Qui la lista dei direttori e responsabili di tutti i canali e di tutte le reti. 158 persone, 15 donne. Meno del 10%. Ipotizzo che questa mancata rappresentanza sia alla base della proposta di programmi che non paiono tenere conto dei gusti e delle esigenze delle donne. Domando se si possa ritenere democratica un organizzazione così palesemente misogina. Ricordo che una tale mancanza di rappresentazione nella gestione della tv di Stato è una peculiarità tutta italiana. Ritengo che questo sia l’ennesimo dato a dimostrazione di una pericolosa arretratezza culturale  i cui effetti negativi  vengono subiti dalla popolazione tutta.

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Presidente Paolo GARIMBERTI

Consiglieri Giovanna BIANCHI CLERICI Rodolfo DE LAURENTIIS Alessio GORLA Angelo Maria PETRONI Nino RIZZO NERVO Guglielmo ROSITANI (Consigliere Anziano) Giorgio VAN STRATEN Antonio VERRO

Segreteria del Consiglio Direttore Nicola CLAUDIO

Collegio Sindacale Presidente: Carlo Cesare GATTO Sindaci Effettivi: Maria Giovanna BASILE, Antonio IORIO

DIREZIONE GENERALE

Direttore Generale Lorenza LEI

Vice Direttore Generale Affari Immobiliari, Approvvigionamenti, Servizi di Funzionamento Gianfranco COMANDUCCI

Transizione al Digitale Terrestre e Strategie Multipiattaforma Interim Lorenza Lei

Coordinamento dell’Offerta Radiotelevisiva Antonio MARANO

AREA DI STAFF

Staff del Direttore Generale Direttore Andrea SASSANO

Internal Auditing Direttore Marco ZUPPI

Acquisti e Servizi Direttore Gianfranco COMANDUCCI

Acquisti Direttore Pier Francesco FORLEO

Servizi Generali Direttore Marco BRANCADORO

ICT Direttore Giuseppe BIASSONI

Risorse Umane e Organizzazione Direttore Luciano FLUSSI Vice Direttori Luigi MELONI

Sviluppo …

Continua a leggere...
Renata su Radio Tre

Renata su Radio Tre

Domenica 15, ore 13, collegatevi a RADIO 3, c’è la nostra lettrice Renata fantastica musicologa.…

Continua a leggere...
Pessime notizie per la Democrazia  italiana

Pessime notizie per la Democrazia italiana

 

dal blog di Gad Lerner : www.gadlerner.it

La bocciatura dei quesiti referendari anti-Porcellum da parte della Corte Costituzionale rappresenta una pessima notizia per la democrazia italiana. Nessuno si illuda che i capipartito realizzino per via parlamentare una riforma elettorale limitatrice del loro strapotere sulle candidature e dunque sugli eletti. Solo la via della partecipazione popolare avrebbe potuto fornire la spinta necessaria. Ora comincerà il lavorio dei proporzionalisti. I governi futuri verranno designati in laboriose trattative di vertice, confiscando le prerogative del popolo sovrano. Un ulteriore passo indietro della nostra democrazia malata. Esultarà apertamente Calderoli, ma a ridere sotto i baffi saranno anche gli altri leader di strutture, i partiti, che non hanno mai adempiuto all’obbligo costituzionale (art. 49) del rispetto di regole democratiche al proprio interno.

Popularity: 2% [?]…

Continua a leggere...