…
Continua a leggere...1 febbraio, Novara: corso di formazione politica
All’interno del secondo corso di formazione politica Segnali di Fumo a Sinistra organizzata da SEL Novara e Fabrica di Nichi Novara, incontro pubblico con Lorella Zanardo e presentazione del documentario e del libro. Via Monte San Gabriele 50/a, ore 21.…
Continua a leggere...3 dicembre, Tortona (AL): presentazione del libro e incontro con le scuole
Al mattino incontro di Media Education riservato alle scuole. Al pomeriggio presentazione del libro alla libreria Mondadori, via Emilia51, ore 18. Con Lorella Zanardo e Cesare Cantù.
Continua a leggere...20 novembre, Cuneo: scrittrici che dialogano
SCRITTORINCITTA’
ore 18 – centro incontri provincia, sala blu L’idolo osceno In questa Italia, il nesso corpo femminile-merce è dato per scontato. È, a tutti gli effetti, un idolo osceno del nostro immaginario. Al femminile si concede di esistere se corrisponde a un corpo giovane e bello, possibilmente silenzioso o perlomeno acritico. Quanto era stato acquisito negli anni ’60 e ’70 sembra essere andato perduto e diventa allora indispensabile armarsi di intelligenza e sensibilità, sorvegliare ciò che accade e ostinarsi a parlarne. Perché in discussione non è una questione di genere, perimetrabile e semplificabile, ma un discorso sui diritti e sulla dignità. A non abbassare la guardia e a ribadire l’urgenza di una focalizzazione permanente, Anais Ginori (Pensare l’impossibile, Fandango 2010), Loredana Lipperini (Non è un paese per vecchie, Feltrinelli 2010), Michela Marzano (Sii bella e stai zitta, Mondadori 2010) e Lorella Zanardo (Il corpo delle donne, Feltrinelli 2010). Modera l’incontro Girolamo De Michele.…
Continua a leggere...16 novembre, Saluzzo (CN): con le scuole al mattino, dibattito pubblico la sera
Salone Antico Palazzo Comunale, ore 21, ingresso libero
Alle ore 10,30 alla Multisala Italia: incontro rivolto alle scuole.
Incontri – dibattiti con Lorella Zanardo. Evento inserito nel progetto “Vincere la paura”, iniziative di sensibilizzazione e di contrasto culturale alle violenze sulle donne. Organizzato in collaborazione con la sezione Fidapa Saluzzo.…
Continua a leggere...Il punto di vista delle donne
Vi segnaliamo, tra le risorse in Rete, Kila – Il punto di vista delle donne. E’ un progetto della Regione Piemonte per promuovere la cultura e le politiche di parità tra donne e uomini e per favorire il rapporto delle donne con le istituzioni. Ricco di dati e contenuti, è un sito aggiornato e agile da consultare.…
Continua a leggere...
commenti recenti