Posts tagged "donne"

Orgasmi in Libertà

Diceva Dacia Maraini durante il convegno Punto G a Genova, che da tempo si sta  dedicando alla lettura di decine e decine di romanzi erotici scritti da donne, veramente una gran quantità, per anni, di letture scritte da donne per eccitare donne, e forse non solo. Riferiva Dacia Maraini che in tutti, proprio tutti questi romanzi, il finale si presenta sempre con le stesse modalità: per mostrare il godimento supremo le donne scrivono di esperienze masochistiche. Quindi il massimo del piacere per una donna sarebbe essere sopraffatta in varissimi modi; in un caso riporta la scrittrice, un’autrice di tali romanzi faceva addirittura corrispondere il piacere supremo alla sua morte. Insinuava Dacia Maraini che forse anche in questo caso noi donne abbiamo introiettato un desiderio maschile, o presunto tale: cioè potrebbe essere che confondiamo il nostro desiderio più profondo con quello del partner, ci sarebbe una gabbia insomma, in fondo in fondo, che ci impedisce degli orgasmi personali e creativi. Il pubblico silenziosamente rifletteva; nel contempo una donna alzava la mano e dichiarava: può essere ma per noi lesbiche non è sempre così. Interessante, mi sa che in entrambe le dichiarazioni ci può essere del vero.…

Continua a leggere...

Ultimo VideoPost su RepubblicaTv

Care amiche, cari amici, se tra voi si annida ancora qualcuno/a che intravede qualche traccia di moralismo nel nuovo corso che le donne stanno regalando al Paese, vi pregherei di guardare questi pochi minuti di questo video di RepubblicaTv (dal minuto 22′). Con questo ritengo di avere detto la parola FINE ad una polemica sterile e falsa: anche un pirla ha oramai capito che non c’è nulla di scandaloso nella gonnellina che svolazza alla ragazza del manifesto PD. Come non scandalizza nemmeno mia nonna  la mutanda di una meteorina. Il tema è un altro e credo  lo sappiate: queste immagini sono vecchie, obsolete e non ci rappresentano. Sono immagini che servono a cristallizzare le donne in un frame, immobili: siamo sotto formaldeide, pietrificate e così controllabili. Io non discuterò più di questo tema. Ritengo con questo video di aver esaurito l’argomento. Scrivetemi di sesso, porno, erotismo, libertà scandalo tutto cio che volete, ma basta con questa palla colossale: ma che moralismo! Berlusconiani e democratici del PD uniti e simili nel dichiarare moralista ogni persona che non si sintonizzi sulla loro totale mancanza di creativita’, modernità, fantasia. Esseri incapaci di desiderio. D’ora in poi qui si parlerà d’altro.…

Continua a leggere...

Punto G

Sabato 25 e Domenica 26 si terrà a Genova uno degli appuntamenti più importanti del 2011: Punto G, Genova 2011. Il programma è ricchissimo e ci da l’opportunità di ascoltare le donne arabe oltre a molte italiane eccellenti, tra cui Lidia Menapace. Inoltre Genova è una città stupenda, e ci sarà anche tempo per chiaccherare e divertirsi.…

Continua a leggere...

25 e 26 giugno, Genova: Punto G

Saremo a Punto G, il cui tema è: Genere e Globalizzazione Per una società di donne e uomini equa, solidale, pacifica e democratica

Interventi, tra gli altri, di: Susanna Camusso, Lidia Menapace, Dacia Maraini, Monica Lanfranco, Lorella Zanardo. Qui il programma completo.

Continua a leggere...

Al Jazeera Oggi!

Oggi 13 giugno ore 14,30 in diretta a questo link intervista di Al Jazeera con Lorella Zanardo e le altre rappresentanti del movimento delle donne in Italia.…

Continua a leggere...

Sputiamo su Hegel o no?

Sputiamo su Hegel l’ho scritto perché ero rimasta molto turbata constatando che quasi la totalità delle femministe italiane dava più credito alla lotta di classe che alla loro stessa oppressione”, così scrive Carla Lonzi nel 1970, in quello che diventò un libro culto per le donne di quella generazione.

Avrei potuto scrivere questa frase io, pensavo qualche giorno fa, 41 anni dopo la pubblicazione da parte della piccola casa editrice Rivolta Femminile. 41 anni dopo, una vita fa. Carla Lonzi, trasgressiva critica d’arte, è morta giovane, purtroppo da tempo. Mi sono persa a pensare cosa proverebbe se fosse viva oggi, considerando che la ragione per cui scrisse il suo libro resta prepotentemente  attuale. Mesi fa partecipavo ad una riunione di un gruppo “femminista”: la ragione dell’incontro era pensare ad un comunicato dopo la brutale aggressione da parte di un extracomunitario a Roma che aveva portato alla morte di una donna: uno dei problemi che venne sollevato e che trovò ampio consenso era “che non fosse  forse il caso di manifestare per denunciare l’ennesimo atto di violenza perché la destra avrebbe potuto manipolare la notizia e usarla per incentivare una politica contraria agli extracomunitari; inoltre “il partito” non consigliava prese di posizione nette…”. Ricordo che  guardavo le donne intorno a me e pensavo intanto alla donna morta massacrata di botte. Prima di tutto Donna, scrivevo in un post recente.

Scrive Lonzi: Prendendo coscienza dei condizionamenti culturali, di quelli che non sappiamo , non immaginiamo neppure di avere,

Continua a leggere...

Facciamo i Nomi!

Si’ che è giusto! Facciamo i nomi delle donne che vogliamo e portiamoli in dono al Sindaco Pisapia. Fatelo, fatelo anche per le altre città. Qui la proposta che è nata da uno scambio di mail tra donne e che ora rendiamo pubblica. Fate i nomi amiche e ragazze, i nomi delle donne che vorreste si occupassero con perizia desiderio ed entusiasmo di governo della città nelle mille sfaccettature possibili.…

Continua a leggere...