Posts tagged "diritti"
Alice ed io

Alice ed io

Molti anni prima de Il Corpo delle Donne, più di cento anni fa, Alice Hallgarten maritata Franchetti, innalzava il livello di consapevolezza di moltissime giovani contadine umbre della zona di Città di Castello, migliorandone la vita e le possibilità future.

Questa è la storia che ieri mi ha completamente rapita. Dopo l’incontro con le scuole, ho visitato il museo della Tela Umbra: un luogo incredibile, un grande laboratorio di tessitura dove Alice Hallgarten avviava giovani contadine analfabete ad un mestiere, permettendo loro di portare i loro piccolini, e infatti piccole culle di legno sono rimaste a memoria. Quasi tute ragazze madri, la giovane Alice di origine tedesca e di idee aperte e moderne oltre a dar loro la possibilità di una vita vera – a quell’epoca le ragazze madri morivano spesso di stenti – aveva organizzato anche una scuola all’interno del laboratorio, con cartine, mappe, attrezzi scientifici. Il disegno che vedete era appeso ad una parete: pensate ad inzio 900, cent’ani fa, Alice faceva ragionare le giovani tessitrici sui danni del corsetto mettendo a confronto uno scheletro femminile che normalmente indossava un corsetto ad un altro invece che era cresciuto libero. Il disegno reca scritte tedesche: Alice importava saggezza dal suo paese di nascita e rendeva le giovani di Citta di Castello consapevoli. In quegli anni strinse anche amicizia con Maria Montessori. Morì giovane di tisi e lasciò tutto alle sue ragazze. I telai, meravigliosi, sono ancora funzionanti e ci lavorano donne di eccezionale manualità e arte, che ho …

Continua a leggere...
Lettera dalla Padania

Lettera dalla Padania

Questa è una lettera che esula dalla nostra rubrica LETTERA DA.. Ci arriva da una regione a noi vicina ed affronta temi oggi urgentissimi per noi che viviamo in Italia. Grazie Emanula.

Lettera dalla Padania. Prendo spunto dalla bellissima poesia che Giulia ha pubblicato al termine della sua seconda lettera da Parigi, e racconto i miei no. Io non muoio lentamente. Sempre più e sempre meglio rinasco. Ho 36 anni, ho fatto studi artistici nella decadente Accademia di Belle Arti di Brera, a metà degli anni novanta, gozzoviglio di disorganizzazione, dicono oggi sia addirittura peggiorata, quantomeno so per certo che sono aumentati i costi per frequentarla. Non ho avuto modo di inserirmi nel magico mondo dell’arte, mi dissero che occorreva essere supportati da una qualche illuminazione o amicizia divina, ma di questo non mi dispiaccio affatto e non me ne occupo. Ho lavorato sempre per mantenermi, con pochissime soddisfazioni che mi hanno insegnato la preziosa utilità della disillusione ma non a discapito della tenacia umile di chi desidera conoscere, a partire dai miei vent’anni quando iniziai a dire i miei primi incerti “no”, ai genitori per cominciare che amo profondamente per la loro limpida onestà ma che semplicemente non possedevano gli strumenti per accompagnarmi lungo la strada che avevo scelto. Ho sempre lavorato, mai con un contratto che coprisse interamente le mie ore lavorative, a volte in nero, quasi sempre a tempo determinato, talvolta con contratti a chiamata ossia solo quando servi, che vale a dire quando sei servo.

Sono …

Continua a leggere...
Operaie morte a Barletta: comunicato UDI nazionale

Operaie morte a Barletta: comunicato UDI nazionale

Comunicato UDI nazionale.

Operaie morte a Barletta: un comunicato non basta.

Se ci guardiamo indietro, se ripensiamo alle battaglie dell’UDI e del movimento di emancipazione, vediamo quanto coraggio, quanto pensiero politico abbiamo speso per definire nel tempo i diritti e i doveri della lavoratrice e della lavoratrice madre.

Ci chiediamo che fine abbiano fatto quelle leggi e quelle regole per le quali abbiamo lottato per tanti anni, per combattere il lavoro nero, lo sfruttamento del lavoro a domicilio, il caporalato.

E  mentre ci apprestiamo ad una Anteprima Congresso tutta dedicata al lavoro nella convinzione che le donne sono cambiate ed è cambiato il lavoro,  la tragedia di Barletta ci restituisce una realtà che annienta. Realtà che accomuna donne italiane, del Sud e tante immigrate.  Come immaginare un orizzonte altro, se la politica è miope e vive alla giornata?

Come possiamo pensare di cambiare e ammodernare un paese quando prevale l’illegalità? Oggi il problema non è più conquistare questa o quella legge, il problema è  avere una classe dirigente responsabile e all’altezza dei suoi compiti.

Noi lavoreremo per questo. Cercheremo il confronto e lo scambio con le altre donne.  Ci mobiliteremo con la sapienza e l’intelligenza politica che deriva dalla nostra lunga storia per sollecitare le azioni politiche opportune.

Noi non ci sostituiamo ai partiti, ma possiamo ricordare loro che costituiamo  più della metà dell’elettorato e che devono fare i conti con le istanze – così dicevamo una volta- delle donne.

A breve faremo sapere l’iniziativa politica che intendiamo avviare a …

Continua a leggere...
The Girl Effect: quando la grafica cambia il mondo

The Girl Effect: quando la grafica cambia il mondo

Questo video incredibile, meraviglioso, ho pianto 10 minuti, mi è stato segnalato da Enrica, grafica e web designer che ci legge. Mi ha insegnato quanto la grafica possa muovere all’azione. Incredibile.…

Continua a leggere...

Vincono le donne

Dalla nostra amica Carlotta di Ronciglione riceviamo e condividiamo: brave! “…una vittoria lampo eclatante: la “kermesse” in programma per la Notte bianca a Ronciglione, ovvero “Sexy car wash” e “lotta di bellissime ragazze nel fango”, dedicata esplicitamente ai festeggiamenti dei 150 anni dell’unità d’Italia…” [continua]

Continua a leggere...

Flash mob importantissimo a Roma

ANCHE SUSANNA CAMUSSO DOMANI A FLASH MOB “NON FARTI SCIPPARE IL FUTURO”, ORE 9 DAVANTI A PALAZZO MADAMA. A SEGUIRE (ORE 11) CONFERENZA STAMPA AL SENATO. Anche la Segretaria confederale della CGIL, SUSANNA CAMUSSO, parteciperà al flash mob previsto per domani, mercoledì 6 luglio, dalle ore 9 alle 10 a Roma davanti al Senato della Repubblica (corsia agonale, lato Piazza Navona) e alla conferenza stampa (ore 11 sala stampa del Senato) per lanciare l’iniziativa “Non farti scippare il futuro”, contro lo scippo in atto nella manovra finanziaria del Governo che sottrae ben 4 miliardi che dovevano essere investiti in misure di welfare e conciliazione.…

Continua a leggere...

30 giugno, Roma: l’Europa la facciamo Noi

Europa Barcamp, evento incentrato su Questioni di genere e pari opportunità, si svolgerà a Roma il 30 giugno a partire dalle ore 16.30 presso la Casa Internazionale delle donne ed è già possibile lasciare i propri commenti e le proprie riflessioni collegandosi al sito www.europabarcamp.it. Lorella Zanardo parteciperà alla Tavola Rotonda, prevista per le ore 18, con: On. Emma Bonino, Giovanna Boschis – Presidente della Confapid, Gruppo donne imprenditrici di Confapi, On. Giulia Bongiorno, Anna Rea – Segretario Generale UIL Campania, Anna Maria Tarantola, vice d.g. di Bankitalia. Le tesi in tema di pari opportunità, che saranno integrate con i commenti dei partecipanti alla discussione on line, sono: 1) Integrazione femminile come presupposto dello sviluppo economico e sociale; 2) Le politiche e le strategie per la piena parità di uomini e donne; 3) Evoluzione dei ruoli e superamento degli stereotipi. Tutti possono partecipare a un Europa BarCamp. Collegandosi al sito www.europabarcamp.it, ciascuno può “salire in cattedra” proponendo un tema o partecipando a una discussione già attiva. Lo scopo è individuare una serie di tesi che verranno poi riprese e sviluppate durante l’appuntamento dal vivo. L’iniziativa si propone di costruire insieme e dal basso proposte e idee per indirizzare l’azione politica ed istituzionale in sede UE. Europa BarCamp è presente sui principali social media. E’ possibile partecipare all’evento anche a distanza, attraverso la chat e la diretta live streaming sul sito web dell’evento e dei media partner.…

Continua a leggere...