Sguardi

Media e Minori: un bilancio negativo

Vi inviatiamo a leggere questo articolo di Roberta Gisotti che fa il punto sulle violazioni, da parte delle reti televisive italiane, del Codice di Autoregolamentazione Tv e minori. Potete anche ascoltare il servizio radiofonico.…

Continua a leggere...

Parlamento Europeo

In Europa e in Italia, la giornata dell’8 marzo ha evidenziato nuove sfide e antichi ritardi. A Bruxelles, come componente del Pd della Commissione Donna e con Patrizia Toia, vice presidente del Gruppo S&D, abbiamo voluto presentare il documentario di Lorella Zanardo, «Il corpo delle donne», confrontandoci con colleghe di diversi Paesi e gruppi politici sulla patologica relazione tra donne e la loro rappresentazione neimedia, che in Italia – come la manifestazione del 13 febbraio ha denunciato – è ormai indecente e grottesca da almeno 15 anni.

Di fronte allo smarrimento delle colleghe europee, che ci chiedevano cosa fosse successo in Italia e alle donne italiane, ci è sembrata ancora più irrinunciabile una forte presa di coscienza e di iniziativa politica su questo fronte. Non a caso il rapporto tra donne e media è stato uno dei temi scelti dal Comitato «Se non ora quando» per le iniziative dell’8 marzo. Perché si possono vincere significative battaglie e ottenere importanti risultati sulla via dei diritti e delle pari opportunità, ma se si perde in ambiti simbolici e pervasivi, il senso della dignità e del rispetto della donna come persona, tutto si rivela esposto a regressioni.

Valuteremo in Parlamento europeo le iniziative da assumere, anche sulle nuovi basi giuridiche del Trattato di Lisbona, che ha inserito nel suo articolato la lotta ad ogni forma di sfruttamento e di violenza contro le donne. Già si stamuovendo un interessante fronte di amministratrici locali impegnate ad inserire norme che vietino l’affissione di pubblicità non rispettosa …

Continua a leggere...

Visti dall’Austria

Ecco il servizio della Tv austriaca ORF che parla di noi, del lavoro che facciamo nelle scuole (ci hanno seguito in un Liceo di Milano), dell’Italia. Ed erano a riprenderci anche a Bruxelles. Un altro esempio che ribadisce come in Europa certi temi siano importanti.…

Continua a leggere...

Il discorso del Quirinale

Ecco il video con il discorso del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, tenuto oggi per la Festa della Donna. L’ho trovato di grandissima attualità e interesse.…

Continua a leggere...

Due parole

Questa notte all’orecchio m’hai detto due parole. Due parole stanche d’esser dette. Parole …così vecchie da esser nuove. Parole così dolci che la luna che andava trapelando dai rami mi si fermò alla bocca. Così dolci parole che una formica passa sul mio collo e non oso muovermi per cacciarla. così dolci parole che, senza voler, dico: “Com’è bella la vita!” così dolci e miti che il mio corpo e’ asperso di oli profumati. così dolci e belle che, nervose, le dita si levano al cielo sforbiciando. Oh, le dita vorrebbero recidere stelle

A.Storni

Continua a leggere...

Intervista a Lorella Zanardo sulla tv tedesca

Questo servizio, un approfondimento con Lorella Zanardo sulla attuale situazione italiana, è andato in onda venerdi 25 febbraio durante la trasmissione Aspekte della ZDF tedesca, una delle maggiori reti pubbliche tedesche. Ricorda il miglior TV7 (rubrica del TG1) che aveva la Rai anni fa. Io parlo tedesco ma non ho tempo di tradurre, qualcuno lo tradurrebbe così lo sottotitoliamo? Grazie.…

Continua a leggere...

Protestantesimo

Qui trovate il link alla puntata di Protestantesimo, rubrica della Rai dedicata e gestita direttamente dalla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia. Da 5 minuti e 45 del video trovate una intervista a Lorella Zanardo e a seguire altri interessanti interventi sul rapporto donne e media.…

Continua a leggere...