GRANDE CONCORSO MISS PATATA a MILANO: Mi state scrivendo in tantissime/i dicendo che per l’ennesima volta a Milano ci sono affissioni che mortificano le donne. MISS PATATA riferita alla nota patatina ( fine metafora). Carissime, non farò nulla. Niente proteste. Abbiamo fatto, detto, protestato, analizzato. Fatto riunioni a Palazzo Marino con assessore e consigliere. Niente. MILANO,QUELLA DELLA RIVOLUZIONE ARANCIONE, per l’immagine delle donne non vuole fare niente. Riunioni infinite. Anche la sinistra dichiara che intervenire sarebbe contro la liberta. Da chiedersi liberta di chi. Quindi MILANO SI MERITA MISS PATATA. Milano ha tra le sue cittadine donne di valore, ma non vengono ascoltatate. Non importa a nessuno. Immagino importerà ai media stranieri che affolleranno la città per l’Expo e scopriranno il Paese du Pilu. Sarà interessante. Milano, Europa?…
Continua a leggere...
L’invenzione della virilità
Per parlare seriamente del maschile, dal vivo e con un pensiero nuovo, c’è una bella occasione sabato 18 febbraio, a Milano, presso ICHOME Via Stoppani 10, ore 18: presentazione del libro di Sandro Bellassai L’invenzione della virilità, con la presenza dell’autore e di Ico Gasparri che organizza l’incontro all’interno della mostra fotografica “Nata femmina”.…
Continua a leggere...
Culture indigene di pace
CONVEGNO INTERNAZIONALE
Culture Indigene di Pace. Donne e uomini oltre il conflitto
Promosso dell’associazione Laima a Torino il 16-17-18 marzo 2012 Tre giorni di conferenze, workshops ed eventi per intessere il dialogo con quelle società fondate sui valori delle culture matrifocali e denominate “Società di Pace” dalla filosofa tedesca esperta di studi matriarcali Heide Goettner-Abendroth. Un confronto con modelli di sviluppo egualitari, in cui le forme di violenza a noi tristemente note – da quelle sulle donne e i bambini alla guerra – sono pressoché sconosciute, alla ricerca di differenti modalità di relazione con i nostri simili e con l’ambiente che ci sostiene.
E’ possibile vivere secondo la logica del dono e del non sfruttamento; gestire il conflitto con modalità alternative alla violenza? Cosa succede quando anche le donne hanno un ruolo di leadership e gli uomini accettano di condividere, sedendo in cerchio, una comune visione delle proprie virtù, attitudini, diritti e doveri, riscoprendo un maschile fuori dai luoghi comuni e dai pregiudizi? Quanto conta la spiritualità declinata al femminile all’interno di una società di pace? Il convegno internazionale “Culture Indigene di Pace. Donne e uomini oltre il conflitto” in programma a Torino dal 16 al 18 marzo 2012 su iniziativa dell’ Associazione Culturale Laima, e con il patrocinio dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Torino e dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Piemonte, affronta questi interrogativi con la prestigiosa partecipazione di testimoni ed esperte/i.
Interverranno: • Donne della comunità Moso (Cina) e Khoesan (Sudafrica) • Heide Goettner-Abendroth (Germania), …
Continua a leggere...
13 febbraio, Milano: Bella Tutta!
Lunedì 13 febbraio è con gioia che presento il libro di Elena Guerrini Bella Tutta allo spazio Mondadori di Piazza del Duomo. Alle ore 18. Spero di vedervi in tante e tanti!
Lunedì 13 febbraio 2012, ore 18.00 Mondadori Multicenter Piazza Duomo 1 – Milano Presentazione del romanzo di Elena Guerrini Bella tutta! I miei grassi giorni felici (Garzanti Libri) Intervengono Lorella Zanardo e Giangilberto Monti
Venerdì 17, sabato 18 alle ore 20.45 e domenica 19 febbraio alle ore 17 Elena Guerrini SARA’ IN SCENA CON LO SPETTACOLO DA CUI IL ROMANZO E’ TRATTO allo Spazio Tadini di via Jommelli 24 a Milano BIGLIETTO RIDOTTO A TUTTE LE DONNE DALLA 48 IN SU,CHE DICHIARANO FELICEMENTE LA PROPRIA TAGLIA.
ELENA GUERRINI BELLA TUTTA! I MIEI GRASSI GIORNI FELICI «Bella tutta! è un inno alla nostra singolarità. Vorrei che dopo aver letto questo libro le donne si sentissero belle tutte, seducenti e sensuali anche se non corrispondono ai canoni estetici imposti dai media, e che gli uomini le amassero in tutta la loro bellezza… dal primo all’ultimo chilo.» «Bella tutta! è una storia vera, la mia. Mia, della mia adolescenza e dei miei amori sfigati… È la storia mia e dei miei chili. Mia e della mia Pancia, con la P maiuscola. Mia e della mia gara con le diete. Solo dopo aver provato sessantotto diete diverse, contato per anni le calorie di ogni cibo ingerito, letto settanta manuali su come dimagrire per essere felici, ho deciso di essere felice lo stesso, …
Continua a leggere...
commenti recenti