Rubriche
Le Suore USA e la controversia con il Vaticano

Le Suore USA e la controversia con il Vaticano

Aricolo su CBS News. guarda il video.

La traduzione del video è stata fatta ieri su FB da Raffaele Palmieri, lettore della nostra pagina FB. Grazie Raffaele!

Suor Maureen Fiedler, ospite del programma radiofonico pubblico “Interfaith Voices” definisce le manovre non chiare da parte della Chiesa Cattolica Romana verso un gruppo di suore americane una “un tentativo di controllo ostile”.

Tali mosse sarebbero successive ad un impianto accusatorio nell’ultimo mese.

Fiedler, attivista per la giustizia sociale e l’uguaglianza razziale e di genere da più di tre decenni, ha detto che i Dirigenti della Chiesa invieranno un arcivescovo e due vescovi che lavoreranno con le suore al fine di ottenere la revisione dei loro statuti, del loro vademecum, dei loro piani, programmi, conferenze, dei loro oratori, di tutto. Se questo fosse il mondo delle imprese, penso che la si potrebbe definire “una scalata ostile”.

Il mese scorso, il Vaticano ha accusato la Leadership Conference of Women Religious, che rappresenta 57000 suore americane di promuovere “temi femministi radicali”. In particolare di essere troppo “silenziosa” su temi quali “il diritto alla vita” di protestare contro la Chiesa Cattolica per ciò che riguarda “l’approccio all’omosessualità” che ritiene gli atti omosessuali come peccaminosi.

La LCWR è riunita questa settimana presso Washington. I Membri stanno decidendo cosa fare nei confronti della accuse di essere fuori dagli insegnamenti della Chiesa. La risposta delle suore al Vaticano sarà rilasciata venerdì. Una drammatica possibilità potrebbe essere quella di terminare qualsiasi legame giuridico della conferenza rispetto al Vaticano e di …

Continua a leggere...
Piero Ricca e i Fedeli del Papa

Piero Ricca e i Fedeli del Papa

Bella l’indagine di Piero Ricca tra i fans del Papa a Milano. Bravo Piero, interesanti i commenti.…

Continua a leggere...
Expo Milano: L'Appalto Perde il Pelo ma non il Vizio?

Expo Milano: L’Appalto Perde il Pelo ma non il Vizio?

EXPO : L’APPALTO PERDE IL PELO MA NON IL VIZIO

da Arcipelagomilano on line, www.arcipelagomilano.org, del 30 maggio 2012 by Luca Beltrami Gadola

Ci potevamo scommettere. Il primo appalto dell’era Expo 2015 è già finito sotto i riflettori della magistratura: turbativa d’asta. Le cronache dei giornali sono state avare: pare che il tutto sia cominciato con una fuga di notizie. La sola fuga di notizie che si possa immaginare è che, trattandosi di gara al massimo ribasso, l’impresa vincitrice abbia consegnato per ultima la sua offerta e che qualcuno l’avesse informata delle offerte altrui giunte prima. Quanto all’esistenza di un cartello questo accade spesso quando l’ente committente bandisce gare di appalto per importi rilevantissimi aperti dunque solo a pochi e non suddivide l’appalto, nel caso in oggetto cosa fattibilissima, in modo da avere una platea vasta di offerenti, fatto che di per sé rende più difficile la formazione di un cartello.

L’altra cosa che ha destato stupore è che il ribasso offerto – il 42,83% – fosse eccezionalmente alto ma questo non si può dire se non si conoscono i prezzi a base d’asta: lo sconto è un po’ come le liquidazioni nei negozi dove gli sconti si sprecano perché comunque nessuno può controllare il prezzo originario. L’accenno fatto dalla stampa su livello della cosiddetta “anomalia” è un meccanismo perverso previsto dalla legge che non tutela affatto dagli eccessi di ribasso e comunque questo vistoso sconto lascerebbe supporre un altro dei vizietti tipico degli appalti: l’incompletezza dell’elenco prezzi o …

Continua a leggere...
L'Insostenibile Situazione della RAI

L’Insostenibile Situazione della RAI

http://www.articolo21.org/2012/05/rai-usigrai-situazione-insostenibile-incontro-pubblico-mercoledi-6-giugno/

Continua a leggere...
Di Questo non si Parla

Di Questo non si Parla

Questa notizia non la sta dando quasi nessuno. Si vede che non è importante, cosa dite?

http://blog.iodonna.it/marina-terragni/2012/05/31/il-vicepresidente-lombardo-a-processo-in-contumacia/

Continua a leggere...
Prendi i soldi e scappa: Visioni di Donne sull'Economia

Prendi i soldi e scappa: Visioni di Donne sull’Economia

ALTRADIMORA – OFFICINA DEI SAPERI FEMMINISTI

MAREA

 

QUARTO INCONTRO ANNUALE

 

PRENDI I SOLDI E SCAPPA:

DENARO, POTERE, DONO, GRATUITA’

VISIONI DI DONNE SULL’ECONOMIA

 

ALTRADIMORA Caranzano (AL) – 8,9,10 giugno 2012

 

Di cosa parleremo

 

“Nell’ambito delle scienze sociali l’economia – dal greco οiκονομία , parola composta da oikos, casa, intesa anche come beni di famiglia, e νόμος (nomos), norma o legge e quindi regole della casa ma anche, più estensivamente, gestione del patrimonio, amministrazione – è la scienza che analizza la produzione, lo scambio, la distribuzione ed il consumo di beni e servizi”.

 

Questa su wikipedia è la definizione che troviamo se cerchiamo un modo semplice per risalire alla radice del significato della parola che forse ultimamente è, insieme a lavoro, quella che ricorre di più nel nostro quotidiano, a partire dai media come nelle conversazioni più banali.

 

Ma come è possibile, se stiamo all’origine della parola economia, che questa oggi descriva l’ambito più lontano e alieno dalla nostra vita quotidiana?

Come è successo che da ‘regola della casa’ l’economia oggi sia il territorio di potenze finanziarie che giocano a dadi con denaro virtuale condizionando e più spesso spezzando le vite reali e concrete di donne e uomini in paesi che rischiano la bancarotta, o sono ostaggi di poche decine di banche?

 

Esiste un pensiero alternativo femminile su questo argomento, che nel mondo globale non può essere analizzato senza connetterlo con altri temi importanti e pesanti quali il potere, ma …

Continua a leggere...
Bellissimo Convegno in Bocconi. Ma Non Ci Vado

Bellissimo Convegno in Bocconi. Ma Non Ci Vado

Bel convegno, io in più sono Bocconiana. L’ho detto però e lo mantengo: niente donne? Io non ci vado. Fate come me e il mondo cambierà

AXA-Bocconi Chair in Risk Inaugural Lecture

The Beauty of Uncertainty

12 June 2012

4:00-6:30pm Università Bocconi Aula Magna Via Gobbi 5, Milano

4:00pm Welcome and Introduction Guido Tabellini Rector, Università Bocconi Andrea Rossi CEO, AXA Assicurazioni

Lectio Inauguralis The Beauty of Uncertainty Massimo Marinacci AXA-Bocconi Chair in Risk, Università Bocconi Thomas J. Sargent Professor of Economics, New York University, 2011 Nobel Laureate in Economic Sciences Itzhak Gilboa AXA-HEC Chair for Decision Science, HEC Paris

Moderator Godefroy Beauvallet Head of the AXA Research Fund

5:30pm Round Table Uncertainty in the Euro Zone Chair Antonio Borges Chairman, Bocconi International Advisory Council

Discussants Eric Chaney Chief Economist, AXA Group Enrico Cucchiani CEO, Intesa Sanpaolo Pier Carlo Padoan Deputy Secretary-General and Chief Economist, OECD Alessandro Penati Professor of Finance, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

A simultaneous interpreting service will be provided…

Continua a leggere...