…
Continua a leggere...
La Guerra è Dichiarata
Ci sono giovani donne che hanno il dono dell’esserci con delicatezza e sensibilità nei momenti più opportuni. Chiara, la nostra critica cinematografica, invia questa sua recensione al film “La guerra è Dichiarata” di Valerie Donzelli. E mi scrive: “La Donzelli ha fatto della sua esperienza personale trasformazione e dono, proprio come hai fatto tu.” In questo momento un commento così mi è prezioso. Grazie Chiara.
LA GUERRA È DICHIARATA
di Valérie Donzelli
scritto da Valérie Donzelli e Jérémie Elkaïm
con Valérie Donzelli, Jérémie Elkaïm, Gabriel Elkaïm, Brigitte Sy, Elina Lowensohn, Michèle Moretti, Philippe Laudenbach, Bastien Bouillon
Francia, 2011
100’
Di cosa parla
Romeo e Juliette sono una coppia come tante: si sono conosciuti a una festa, si sono innamorati e dopo poco hanno avuto un figlio. La loro vita scorre serena fino al momento in cui al bambino viene diagnosticato un tumore al cervello. Per Romeo e Juliette inizia una nuova fase: la guerra al cancro è dichiarata, ma a vedersi rappresentato non è tanto il calvario del piccolo, quanto il percorso di una donna e un uomo per rimanere uniti e non lasciarsi andare al dolore, ma alla vita.
Perché vederlo
Il motivo fondamentale per vedere La guerra è dichiarata sono Valèrie Donzelli e Jérémie Elkaïm. Perché Juliette e Romeo sono loro. Non sto scrivendo una di quelle frasi a effetto che spesso si trovano nelle critiche dei film. La storia che è narrata non solo è reale, ma è …
Continua a leggere...
FIRMIAMO: Futuro delle Donne e Figli minorenni
COMUNICATO STAMPA
Per adesioni e per info: 30yearscedaw@gmail.com mandate una mail qui scrivendo che aderite Genitori e figli: quale futuro per i diritti fondamentali delle donne e dei figli minorenni che hanno subito violenza In Commissione Giustizia del Senato sono in discussione i DDL n. 957(PDL-UDC), DDL n. 2800 (IDV) a modifica della legge sull’affido condiviso (54/2006). Queste proposte contengono disposizioni gravemente lesive dei diritti fondamentali delle donne e dei figli minorenni vittime di violenza diretta o assistita, in contrasto con quanto raccomandato dall’ONU in materia alle Istituzioni italiane invitate a non sottovalutare i rischi connessi all’affido condiviso in caso di violenza domestica. La violenza domestica è una realtà in Italia ed in Europa ancora oggi molto diffusa e poco denunciata, è secondo l’ONU la causa del 70% dei femmicidi. In Italia da gennaio a giugno di quest’anno sono 63 le donne ammazzate dal partner. I disegni di legge in discussione prevedono l’obbligatorietà del ricorso alla mediazione familiare anche in presenza di violenza in contrasto con i presupposti propri della mediazione, strumento efficace solo se fondato sulla parità delle parti, del tutto esclusa in caso di violenza domestica. Inoltre si introduce la Sindrome di Alienazione Parentale quale motivazione “scientifica” alla base delle modifiche legislative e ciò malgrado non esista nessun riconoscimento diagnostico scientifico (DSM) della PAS al mondo. La PAS, o sindrome di alienazione parentale, di fatto, viene spesso erroneamente utilizzata nei tribunali e dai servizi sociali in Italia per decretare il diritto dell’uomo violento ad ottenere l’affido condiviso dei …
Continua a leggere...
Sosteniamo il Film contro la Violenza
Qui l’anteprima di BLACK OUT il film che tratta della violenza sulle ragazze. Guardate e se vi piace cliccate sulla loro pagina FB darete modo che il film esca nelle sale.…
Continua a leggere...
Tra le 150 Donne piu Coraggiose del Mondo
Si, in questo mi ci ritrovo, coraggiosa lo sono. Meno male che in USA sono popolare 🙂
http://route66.corriere.it/2012/03/ecco_chi_sono_le_150_donne_piu.html…
Continua a leggere...
commenti recenti