Martedì 28 settembre, alle ore 12.30, Rai – Sala degli Arazzi, viale Mazzini 14, Roberta Gisotti presenta il suo nuovo libro: TV Buona dottoressa? La medicina nella televisione italiana dal 1954 ad oggi. Roberta Gisotti è una bravissima giornalista, una delle poche/pochi che hanno indagato e scritto molto su un problema misconosciuto come l’Auditel. Siamo curiosi di leggere questo nuovo libro, il primo ad affrontare il tema della rappresentazione della medicina in televisione.…
Continua a leggere...Non c’è pace senza giustizia
In occasione dell’arrivo a Roma di quattro tra le più impegnate attiviste africane anti-MGF, Non c’è Pace Senza Giustizia organizza lunedì 27 settembre alle ore 11.00 presso la sede del Partito Radicale (via di Torre Argentina 76), una tavola rotonda dal titolo La messa al bando universale delle Mutilazioni Genitali Femminili (MGF): un obiettivo a portata di mano. Oltre ad Emma Bonino, Vicepresidente del Senato e fondatrice di Non c’è Pace Senza Giustizia, ed Elisabetta Belloni, Direttore Generale della DG per la Cooperazione allo Sviluppo, interverranno:
Mariam Lamizana, Presidente del Comitato Inter-Africano contro le pratiche tradizionali (CIA) Ndèye Soukèye Gueye, Direttrice del Dipartimento della Famiglia, Ministero della Famiglia, Senegal Khady Koita, Fondatrice e Presidente dell’Associazione La Palabre, Senegal Marie Rose Sawadogo, Segretaria del Comitato Nazionale di lotta contro la pratica dell’escissione, Burkina Faso”
Da lungo tempo Non c’è Pace Senza Giustizia è fortemente impegnata al fianco delle attiviste arabe e africane nella lotta alle Mutilazioni Genitali Femminili (MGF), una pratica tradizionale antichissima che colpisce 27 Paesi africani più lo Yemen, ma che di recente si è scoperto essere praticata anche in Arabia Saudita, nel Kurdistan iracheno e in alcuni Paesi asiatici, oltre che in Europa e nel Nord America per via dei flussi migratori che hanno avuto l’effetto di “importare” il fenomeno da noi. In questi ultimi dieci anni l’impegno di tutte coloro che hanno fatto di questa battaglia l’occupazione principale della propria vita è stato in parte ripagato: 20 Paesi si sono dotati di una legislazione nazionale che …
Continua a leggere...Unomattina in Famiglia, su Rai1: interviene Lorella Zanardo
Domenica mattina 19 settembre, alle 8 circa, intervento di Lorella Zanardo nella trasmissione mattutina del weekend di Rai1 Unomattina in Famiglia. Altri ospiti sono Pino Rozzi, direttore dell’agenzia 1861 United, Don Gaetano Saracino, Elisabetta Mina dello IAP (Istituto per l’Autodisciplina Pubblicitaria), Ilaria Russo.…
Continua a leggere...Milano si muove
Venerdi 17 h 11,30 in piazza San Babila, Emma Bonino sarà presente al banco per la raccolta firma promossa da www.milanosimuove.it, campagna che ha come obbiettivo il miglioramento della qualità dell’aria e della vita a Milano. Penso che firmare sia importante, noi che qui viviamo sappiamo che orrore sia diventato passeggiare e non potere respirare. Io passo da San Babila verso le h11 per dare il mio sostegno, mi pare importante. Stamattina mi mancava l’aria. Ed è difficile pensare di cambiare il mondo se nemmeno più il respiro ti è garantito.…
Continua a leggere...Intervista su Rai Radio1 domani 17 settembre
Dalle 9 alle 10 intervista a Lorella Zanardo su Rai Radio1, in Radio anch’io.…
Continua a leggere...Radio Vaticana: intervista su Miss Italia
Intervista a Lorella Zanardo su Radio Vaticana: quale significato ha ancora una manifestazione come Miss Italia?…
Continua a leggere...“Non è un paese per vecchie”, il nuovo libro di Loredana Lipperini
Lunedì 13 settembre Loredana Lipperini presenta a Milano il suo nuovo libro. Con Lorella Zanardo e Annamaria Testa.…
Continua a leggere...







commenti recenti