Notizie

Madri

La lettera di addio della madre a Luca Massari, assassinato a Milano.

Continua a leggere...

La protesta degli extracomunitari a Brescia

Sulla vicenda della gru su cui si sono asserragliati gli extracomunitari a Brescia è stato scritto molto. Riceviamo e con gratitudine pubblichiamo questo intervento delle donne di Brescia. Giorgia e amiche  poetesse del blog: ennesima riprova di come la poesia esprima l’atrimenti inesprimibile.

Donne sotto la Gru

Troppe parole hanno già detto

a volte incomprensibili

il poco italiano che sanno non riesce a dire .. tutto.

Dice il fatto ma non il prima e il dopo

non il dolore o l’umiliazione

non la speranza e la sfida

Allora ecco il gesto, eclatante

pericoloso disturbante

quasi fastidioso

E il tempo… quel vento e pioggia e

freddo…..resistono e noi, a testa in su,

domande sciocche

Scendono? Quando?

Il gesto oltrepassa le volontà, comunica,

ti entra dentro, ti fa pensare

a vite segnate, a umiliazioni indicibili a necessità

che cercano risposte.

Chi sono? hanno madri, padri figli amori ?

me li immagino, li vedo, sanno?

Sento il tumulto di questi cuori lontani;

la paura per un gesto che ha dimenticato la

sottomissione, che fa uscire dall’invisibilità,

che li espone, sfidando lo sguardo

del potere e del benpensante, fa tremare

chi ha imparato a tenere gli occhi bassi.

Oggi, in questa città, ancora, non arriva

la risposta che fa civiltà e, per la vergogna,

sono io ad abbassare lo sguardo.

Brescia 8 Novembre 2011

Continua a leggere...

Il lato C

Le donne hanno un lato che la TV ignora: il Cervello. Questo è l’evento del 10 novembre organizzato dal coordinamento donne della Cgil di Prato e patrocinato dalla Provincia di Prato: il titolo della serata è “Il lato C”. Sarà proiettato il documentario Il Corpo delle Donne e seguirà un dibattito con Ritanna Armeni, Patrizia Barghini, Anna MAria Romano. Ci sarà anche la mostra fotografica Visioni Femminili, con foto di Laura Albano, Linda Gargelli, Sara Lombardi.

Continua a leggere...

Via Padova, Milano.

Oggi 7 novembre. Sto andando nonostante la pioggia alla tavolata multietnica – si mangia! – che è stata organizzata in via Padova a Milano, altezza Gorla, dal comitato Boeri. Come sapete ho deciso di non schierarmi per un candidato in particolare, semplicemente segnalo le iniziative che mi paiono interessanti.

Via Padova è stata dimenticata a lungo dalla nostra amministrazione; in altri Paesi, come ha scritto Marina Terragni, l’avrebbero trasformata in uno dei cuori pulsanti della città. E’ una via che io personalmente amo molto. Alle 15 suona l’Orchestra di Via Padova. Se venite ci incontriamo e mi fa piacere.…

Continua a leggere...

Bella Gente

 

Labbra tumefatte dal continuo ricorrere al bisturi, seni ora turgidi ora essenziali a seconda del volere ineffabile dell’ultimo grido; incomprensibili e ingiustificati atteggiamenti di disgusto e di derisione nei confronti della vecchiaia il cui unico compito è quello d’essere ben presto cancellata, portano ad avere davanti ai nostri occhi 10 ritratti di gente comune che ha fatto della plastica e della finzione, la propria disciplina. 10 ritratti di uomini e donne che cancellano le zampe di gallina, le rughe d’espressione e le decadenze del corpo, ricorrendo ad una fisicità non autentica, contraffatta e di fatto, alienata.

Ricchezza bellezza e giovinezza intesi come doveri imprescindibili molto spesso vincolanti intesi come doveri morali da applicare sui nostri corpi con forza anche a costo di distruggere quel barlume di bello che ci rimane. Facili prede dell’industria del ringiovanimento che lavora sulla nostra immagine allo scadere dell’infanzia, la BELLA GENTE è la schiera di automi grotteschi che si muove a fatica nel palcoscenico di una vita che è stato e purtroppo rimane il luogo delle paure.

VIA CESALPINO 2, AREZZO.…

Continua a leggere...

L’Infedele

Lunedì 1 novembre sarò ospite all’Infedele, su La 7  intervistata da Gad Lerner nella seconda parte della trasmissione.…

Continua a leggere...

Radio Città Futura

Domani 30 ottobre ore 8,40, a Radio Città Futura, Lorella Zanardo intervistata sul “bunga bunga”. Ho avuto un’idea interessante: considerando che quando accadono questi fatti miserabili mi intervistano tutti e considerando che avrei cose ben più importanti da dire, ho deciso di mettere in pratica “l’okkupazione mediatica“: rispondo alle domande in pochi minuti e rubo del tempo per dire ciò che nessuno racconta mai delle donne, quelle vere. Mi pare una decisione onesta ed equa, che ne dite? Ieri a Radiopop ho raccontato del welfare all’italiana rappresentato dalle donne anziane, che si sobbarcano nipoti, figli in assenza di aiuti da parte delle istituzioni.…

Continua a leggere...