Notizie
Il Corriere della Sera e l'incapacità di Ascoltare il Paese

Il Corriere della Sera e l’incapacità di Ascoltare il Paese

Con un ritardo di qualche anno, i giornalisti del Corriere pubblicano le pubblicità offensive verso le donne, che noi tutte sul web denunciamo da anni. E lo fa con un approccio sexy ammiccante, da side bar a destra delle homepage dei quotidiani, un po’ voyeur, un po’ trasgressive.

Che pena, con tutti e tutte  le giornaliste  giovani che fanno un lavoro interssantissimo online pagati due lire, e questi tronfi giornalsiti che vengono pagati per pubblicare roba vecchia senza averne capito il senso. Come suggerisce lo splendido Daniel Tarozzi direttore de www.ilcambiamento.it,  è sufficiente non leggere più la stampa mainstream, volgere lo sguardo altrove sui media innovativi, per percepire la realtà nella sua verità.…

Continua a leggere...
26 gennaio Milano: Fiaccolata contro la Violenza alle Donne

26 gennaio Milano: Fiaccolata contro la Violenza alle Donne

26 GENNAIO 2012 18.30 / 20.00 – PIAZZA MERCANTI – RIEMPIAMO DI LUCE LE NOSTRE PIAZZE – Fiaccolata in memoria di Stefania Noce – siete tutt* invitat* a portare una candela – di e con SNOQ Milano – per maggiori info: http://www.facebook.com/events

leggete anche il post di MArina Terragni http://blog.leiweb.it/marinaterragni/2012/01/25/una-fiaccola-per-stefania-noce/…

Continua a leggere...
Mercoledi 25 a Milano grande evento scientifico

Mercoledi 25 a Milano grande evento scientifico

COMUNICATO STAMPA

I viaggi di Luigi Luca Cavalli Sforza: lo scienziato curioso, come si definisce lui stesso, compie 90 anni il 25 gennaio. Una giornata di studi e una grande mostra celebrano il grande genetista, che ha contribuito con i suoi studi alle scoperte più significative del secolo nel campo della genetica, dell’antropologia e della storia dell’uomo.

C’è qualcuno che è in viaggio con una speciale intenzione: per imparare da coloro che sanno. Ognuno ha la sua risposta, e quella di Luca, mio padre, è senz’altro la curiosità Francesco Cavalli Sforza

Milano. Mercoledì 25 gennaio si celebrerà un compleanno importante: quello di uno dei più grandi scienziati italiani, Luigi Luca Cavalli Sforza, genetista di fama mondiale, Professore Emerito dell’Università di Stanford, precursore degli studi più avanzati in campo antropologico e linguistico, membro dell’Accademia dei Lincei e della Pontificia Accademia delle Scienze, nonché viaggiatore curioso e instancabile Suchender.

Il 25 gennaio Luca Cavalli Sforza compirà 90 anni: e per festeggiare uno scienziato che ha contribuito alla reputazione scientifica dell’Italia con onore, il Comune di Milano, Assessorato alla Cultura, Moda, Design, insieme al Polo Musei Scientifici e al Museo di Storia Naturale di Milano, con il contributo di Fondazione Edoardo Garrone e di Fondazione Bracco, ha organizzato una giornata di studi e una mostra che raccontano il grande scienziato e il futuro della scienza in Italia. Mercoledì 25 gennaio, presso il Museo Civico di Storia Naturale alle 14,30, Giovanni Bignami, Massimiano Bucchi, Giulio Giorello e Camille Pisani, moderati da Vittorio Bo, …

Continua a leggere...
Martedi 24 a Milano "Italy Love it or Leave it"

Martedi 24 a Milano “Italy Love it or Leave it”

Il Cinemino:

Martedì 24/1/12 ore 20.45 – “Italy love it or leave it” di Luca Ragazzi e Gustav Hofer Il film vincitore del Milano Film Festival 2011 introdotto da un breve filmato di testimonianze e interviste – a cura di espatriati.it – a italiani che hanno deciso di lasciare il Paese.

Ingresso gratuito Prenotazione obbligatoria scrivendo a: prenotoilcinemino@gmail.com c/o Negozio Civico CHIAMAMILANO Largo Corsia dei Servi 11 Tel 02 76398628 Fax 02 76313223 negozio@chiamamilano.it www.chiamamilano.it http://www.facebook.com/ilcinemino…

Continua a leggere...
La Fine della Giunta Regionale Lombarda

La Fine della Giunta Regionale Lombarda

Ci scrive l’Avvocata Alesso e con gioia pubblichiamo:

E’ una grande soddisfazione per la dignità delle donne e per il rispetto delle regole. La affermazione della legalità contro il malcostume e la misoginia ha trovato un forte riscontro giudiziario. Lo dico da cittadina prima ancora che da avvocata impegnata al Tar Lombardia e al Consiglio di Stato in questa battaglia per la democrazia paritaria nei confronti della Giunta regionale composta da 15 uomini e da 1 donna in violazione della normativa europea, nazionale e locale che invece dispone il “riequilibrio di genere” negli organi esecutivi degli enti territoriali. Il Consiglio di Stato ha riconosciuto fin dalla udienza preliminare la gravità e la fondatezza delle illegittimità denunciate e ha fissato al 17 aprile prossimo la data della udienza per la sentenza finale. E’ stata grande gioia qui per le donne e gli uomini di Milano e della Lombardia, una gioia condivisa per chi vuole vivere in una democrazia effettiva dove le donne non siano solo corpo che produce figli o corpo elettorale che produce voti e dove le regole siano rispettate e non soccombano ai privilegi di casta. Ileana Alesso

Continua a leggere...
Renata su Radio Tre

Renata su Radio Tre

Domenica 15, ore 13, collegatevi a RADIO 3, c’è la nostra lettrice Renata fantastica musicologa.…

Continua a leggere...
Pessime notizie per la Democrazia  italiana

Pessime notizie per la Democrazia italiana

 

dal blog di Gad Lerner : www.gadlerner.it

La bocciatura dei quesiti referendari anti-Porcellum da parte della Corte Costituzionale rappresenta una pessima notizia per la democrazia italiana. Nessuno si illuda che i capipartito realizzino per via parlamentare una riforma elettorale limitatrice del loro strapotere sulle candidature e dunque sugli eletti. Solo la via della partecipazione popolare avrebbe potuto fornire la spinta necessaria. Ora comincerà il lavorio dei proporzionalisti. I governi futuri verranno designati in laboriose trattative di vertice, confiscando le prerogative del popolo sovrano. Un ulteriore passo indietro della nostra democrazia malata. Esultarà apertamente Calderoli, ma a ridere sotto i baffi saranno anche gli altri leader di strutture, i partiti, che non hanno mai adempiuto all’obbligo costituzionale (art. 49) del rispetto di regole democratiche al proprio interno.

Popularity: 2% [?]…

Continua a leggere...