Author Archive
Prostitu(i)te Convegno milano

Prostitu(i)te Convegno milano

Avviso di convegno: mercoledì 9 maggio Auditorium Università Milano Bicocca  – Ed U12

 Prostitu(i)te.

Uomini, donne e le catene invisibili dello sfruttamento sessuale

Programma Presiede e coordina Patrizia Farina responsabile dell’Osservatorio Tratta e vittime di sfruttamento – Orim

9.00 Saluti di Carmen Leccardi, Direttrice scientifica di ABCD

9.15 Catene invisibili. Strumenti e dati per comprendere la prostituzione straniera e promuovere percorsi emancipativi” Presentazione della ricerca dell’Osservatorio regionale Tratta vittime di sfruttamento Livia Ortensi Osservatorio Tratta e vittime di sfruttamento – Orim Sabrina Ignazi Caritas Ambrosiana

10.15 – Sesso, denaro, potere, amore e libertà: le parole delle donne e degli uomini Stefano Ciccone – Associazione Maschile Plurale Lea Melandri – Libera Università delle donne di Milano

11.15 Operatori e operatrici si raccontano Tavola rotonda con Luca Rousseau, Chiara Benedetti e Marzia Gotti delle Associazioni Ala, Micaela, Lule e Melarancia Modera  Francesco Chiavarini – giornalista Ufficio stampa Caritas Ambrosiana

Light lunch a cura del Progetto Eurosia – Farsi Prossimo

Ore 14.30 Spettacolo teatrale “Stradaprovinciale40” regia di Cristina Belgioioso dal Progetto “Te Nero notte” a cura di Mara Heidempergher – Segnavia-Padri Somaschi Milano e Teatro Scuola Paolo Grassi.

È consigliata l’iscrizione: donne@caritasambrosiana.it

Continua a leggere...
Metterci la faccia (9)

Metterci la faccia (9)

Sabato stavo facendo la spesa al supermercato, ho sentito qualcuno gridare, un litigio a voci alterate. Ci siamo tutte un po’ allarmate. E’ arrivato poi il direttore  che teneva un ragazzo per un braccio e gli chiedeva di allontanarsi; quest’ultimo si opponeva e con voce ferma e non questuante sosteneva ”ho fame e quindi mi prendo qualcosa”. I vigilanti l’hanno allontanato, devo dire con modi garbati e non violenti. Io ero alla cassa, stavo pagando tra l’altro una bottiglia di vino, mi sono sentita in colpa per comperare un bene voluttuario. Così non va, non mi piace. Voglio vivere in un Paese dove la gente non sia costretta a rubare per fame. Non so voi, ma se io pur con tutto l’impegno del mondo, dopo avere tentato di ottenere non importa quale lavoro, non avessi da sfamare i miei figli, prederei in considerazione qualsiasi mezzo per sfamarli. Non mi piace nemmeno dovermi sentire in colpa se compro un abito, due etti di crudo di parma, una bottiglia di vino appunto. Così non va.

Non mi abituo all’idea di svegliarmi in un Paese dove ormai ogni giorno un operaio/imprenditore si ammazza per impossibilità a onorare i debiti. Eccetera  eccetera. Ogni giorno ricevo appelli, richieste, proposte, mail disperate, arrabbiate: tutte chiedono qualcosa. Cerchiamo di fare tutto, di dare ascolto a tutte tutti, ma è impossibile. Qui non c’è un pool di persone di un ufficio dotato di finanziamenti, e anche le notizie che inviate per essere messe sul blog, e se …

Continua a leggere...
Votate Domani? Leggete Spotpolitik!

Votate Domani? Leggete Spotpolitik!

Chi di voi vota in questi giorni, Genova, Palermo, Piacenza Parma ma anche tantissimi piccoli comuni, condividerà con me che c’è da morire dal ridere. O anche dal piangere. Per più di 10 anni della mia vita mi sono occupata di pubblicità per una grande multinazionale, so dunque riconoscere una pubblicità ben fatta ma ancor più, che funziona. Chi sono i/le responsabili di queste misere campagne pubblicitarie? Perchè buttare i soldi così? Perchè non rivolgersi ad agenzie serie e giovani e spesso low cost, che sappiano tradurre con immagini e testo, un importante messaggio politico? Quindi oggi è il momento di leggere SPOT POLITIK, di Giovanna Cosenza, che insegna semiotica, quindi il linguaggio dei segni, all’Università di Bologna. Mai manuale fu più utile in qs momento. Cosenza esamina le pubblicità dei politici negli ultimi anni e con piglio anglosassone, coiè pragmatico e concreto, spiega dove sta l’errore e come si potrebbe far meglio. Lo fa anche con la poverella campagna del PD a Caracalla, ricordate? una gonnellina svolazzante su una coscettina snella, il tutto chiaramente senza mostrare la faccia della proprietaria della coscettina. Il problema non erano 20 cm di corpo scoperto, ma avere interpretato il risveglio delle donne in modo così irrimediabilmente povero.

Se mi candidassi, chiamerei subito Cosenza a consigliarmi. Ci auguriamo che alle prossime elezioni politiche lo facciano molti responsabili della comunicazione dei partiti. In Stazione Centrale a Milano, campeggiano manifesti enormi, enormi veramente, da cui campeggia una melanconica Stefania Craxi con uno sciarpone che le …

Continua a leggere...

L’Educazione Sessuale è un Diritto

 

Le Nazioni Unite adottano risoluzione su giovani e adolescenti

4 maggio 2012

  Una risoluzione coraggiosa, che guarda al benessere e investe nel futuro di oltre 3 miliardi di persone, i/le giovani sotto i 24 anni, quasi la metà della popolazione mondiale, che l’anno scorso ha superato i 7 miliardi.

E’stata adottata il 27 aprile dalla Commissione su popolazione e sviluppo delle Nazioni Unite nella sua 45.a sessione, e riguarda la loro salute sessuale e riproduttiva, il diritto dei giovani di decidere sulle questioni relative alla loro sessualità; l’accesso ai servizi di salute sessuale e riproduttiva, compreso l’accesso all’interruzione volontaria di gravidanza, laddove sia legale, in condizioni di sicurezza, garantendo riservatezza e rispetto senza alcuna discriminazione; il diritto a un’educazione sessuale completa; il controllo della propria sessualità, libera da violenza, discriminazione e da ogni coercizione.

La Commissione su popolazione e sviluppo (CPD) esamina le tendenze e i problemi specifici relativi alla popolazione mondiale nel suo complesso e a situazioni specifiche dei diversi paesi, dando indicazioni su possibili programmi di lavoro e sulle politiche necessarie, sia per le Nazioni Unite stesse che per i singoli Paesi membri.

“Questa Commissione è uno degli strumenti più importanti che abbiamo, un’occasione per parlare di giovani, per i/le giovani e con i/le giovani”, ha detto Kgomotso Papo, parlando a nome della delegazione del Sud Africa, durante la sessione plenaria di chiusura.

 

“Questa risoluzione era attesa da lungo tempo e rafforza il Piano d’azione della Conferenza internazionale su popolazione e sviluppo tenutasi al Cairo nel 1994”, …

Continua a leggere...

ONU Preoccupato, e noi?

Ora h16 ho visto che lettrici e lettori del blog hanno inviato il mio nome tra i possibili rinnovo CdA rai. Vi ringrazio. Considerando che per gestire bisogna avere desiderio e  competenze, sto pensando che:

-il desiderio non lo avevo ma mi è venuto da quando penso che dobbiamo riprenderci i Servizi Pubblici in mano -le competenze le ho -quindi ho inviato il mio cv

Vi prego di inviare cv di persone a voi note ad Articolo 21per proporle e riprenderci in mano la RAI.

Riporto qui un articolo di Guido Scorza su Articolo 21. PER  FAVORE LEGGETELO e OCCUPATEVI DI questa VERGOGNA. Ci riguarda. A noi donne ci riguarda più che a tutti gli altri. Proprio perchè il servizio pubblico è lottizzato, proprio perchè le persone che lo gestiscono non vengono decise in modo trasparente, proprio perchè chi dirige la RAI non è stato nominato tenendo conto dei desideri dei cittadini, e vediamo ad esempio il disinteresse di Lorenza Lei per la miserabile rappresentazione delle donne nella tv da lie gestita che è PUBBLICA E DOVREBBE FAE I NOSTRI INTERESSI, proprio per questo dicevo  un RELATORE SPECIALE dell’ONU ha scritto al nostro Governo preoccupato per la scarsa trasparenza nelle decisioni sulle nuove nomine.

CHE VERGOGNA.  Quando arriva l’Onu a chiedere e verificare,qui da noi cosa si fa?  Nessuno se ne occupa, e questa è la cifra del provincialismo di questa Repubblica ormai simile al sudamerica non di oggi bensì di molti anni fa. Noi occupiamocene. Leggete. Iscrivetevi a Move …

Continua a leggere...
Lorella Zanardo intervistata dalla radio australiana SBS

Lorella Zanardo intervistata dalla radio australiana SBS

Potete ascoltare in diretta alle 10.15, qui: sbs.com.au/radio selezionando channel 2 italian

Continua a leggere...
Concorso per cortometraggio sulle Donne

Concorso per cortometraggio sulle Donne

http://www.cinemaconigiovani.it/progetti/concorsi/cinema-con-le-donne/

Continua a leggere...