Author Archive
SONIA, la meccanica delle donne

SONIA, la meccanica delle donne

Riceviamo da “Enciclopedia delle Donne” e con piacere pubblichiamo:

Segnaliamo con piacere un’iniziativa che sentiamo molto vicina all’Enciclopedia. Officina Emilia ha organizzato un evento che affronterà il tema della vita delle donne che lavorano nell’ambito del distretto meccanico di Modena. Questa serata è stata organizzata per presentare il progetto di ricerca SONIA, la meccanica delle donne. Verrà proiettato, inoltre, in anteprima il documentario Con la testa, con le mani di Stefano Mazza e Maddalena Vianello, girato all’indomani del terremoto.

DOVE E QUANDO: Mercoledì 19 settembre 2012 Ore 21.15 Modena, sede di Officina Emilia (via Tito Livio, 1)

Teniamo particolarmente a questa iniziativa. Officina Emilia è uno dei laboratori più interessanti presenti nel nostro paese, un osservatorio sull’era della meccanica, presente e passato recente che ha informato la vita e la mente di intere generazioni. Officina Emilia è stato uno dei primi luoghi che ha accolto la genesi dell’Enciclopedia della donne, e ci ha accolto con ascolto, collaborazione concreta e buone cose da mangiare. Sonia è un progetto che sentiamo necessario e pienamente coerente con l’impresa dell’Enciclopedia. Il film di Stefano Mazza e Maddalena Vianello, Con la testa con le mani, che sarà presentato nella serata del 19 settembre è un pezzo di questa importante ricerca nella forma parlante del documentario: la testimonianza e la presenza di queste donne valgono più mille cartelle di parole fitte a dire l’etica, l’esercizio quotidiano nella ricerca di senso, di armonia, di buona vita. Una sacralità laica della persona, verrebbe da dire, eroica, in un …

Continua a leggere...
Le Nuove Emigranti

Le Nuove Emigranti

“I Nuovi Emigranti” titolava la copertina dell’Espresso di venerdi scorso 14 settembre. Da qualche anno ragazzi e ragazze italiani emigrano per trovare un lavoro decente, visto che qui non ci sono opportunità. A differenza dei loro nonni, vanno all’estero da laureati, spesso con Master, e a giudizio delle organizzazioni  che poi li assumono, sono bravi e preparati.

Qui sul blog da tempo abbiamo avviato una proficua collaborazione con giovani donne italiane che si sono inserite, tra molte difficoltà, in un percorso lavorativo all’estero. Giulia da Parigi, Chiara B. da Lisbona, Marina da Sydney, Livia da Berlino, Chiara C. da Oxford, Giusi da Barcellona, ogni lunedi ci racconteranno come si vive lontano da qui, quali sono i problemi, quali i vantaggi. Un canale diretto a cui potete inviare domande. Un altro modo di uscire dalle gabbie. Non tutte/i devono andare all’estero. Chi può però, ci vada. Serve consocere l’inglese, non serve avere consocenze e molti soldi. Andate e, quando avete accumulato espereinza, se potete tornate. Sarete forti di un’esperienza formativa impagabile.

Oggi Giusi ci racconta di un 11 settmebre diverso in Cataluna. Questo appuntamento si ripeterà ongi lunedì. Buona settimana.

L’11 Settembre

Tutti voi saprete cosa accadde l’11 di settembre del 2001 con il terribile attentato alle Torri gemelle di New York. Sicuramente meno persone sanno, invece, cosa accadde l’11 di settembre di un altro anno, il lontanissimo 1714. Quel giorno le truppe borboniche di Filippo V di Spagna conquistarono Barcellona, mettendo fine all’assedio alla città che durava da oltre …

Continua a leggere...
Pistoia 20 settembre - Presentazione degli incontri "Nuovi Occhi per i media"

Pistoia 20 settembre – Presentazione degli incontri “Nuovi Occhi per i media”

Ore 15.00, Museo Marino Marini – Palazzo del Tau – Corso S. Fedi n. 30…

Continua a leggere...
Prato 20 settembre - Presentazione degli incontri "Nuovi Occhi per i media"

Prato 20 settembre – Presentazione degli incontri “Nuovi Occhi per i media”

Ore 16.30, Istituto F. Datini – Via di Reggiana n.26…

Continua a leggere...
Lastra a Signa (FI) 20 settembre - Incontro serale

Lastra a Signa (FI) 20 settembre – Incontro serale

Alle ore 21.00 a Villa Caruso Bellosguardo, Via di Bellosguardo n. 54 a Lastra a Signa.…

Continua a leggere...
Siena 21 settembre - Presentazione degli incontri "Nuovi Occhi per i Media"

Siena 21 settembre – Presentazione degli incontri “Nuovi Occhi per i Media”

Ore 16.00, Accademia dei Fisiocritici – Piazzetta Silvio Gigli. 2 (Prato di Sant’Agostino)…

Continua a leggere...
Il professore consiglia di "non darla via"

Il professore consiglia di “non darla via”

Il post di Loredana Lipperini di oggi ci offre un ottimo spunto per analizzare con NUOVI OCCHI uno spezzone di tv andato in onda su LA7, nel programma Piazza Pulita del 13 settembre. Si discute del caso Favia (M5Stelle), in studio diversi ospiti tra cui Alessandra Moretti della Direzione Nazionale del PD e il Professore Paolo Becchi docente ordinario di Filosofia del Diritto dell’Università di Genova. A 2 ore 23 minuit e 50 secondi della trasmissione il prof Becchi, che pochi minuti prima aveva sostenuto che il PD è responsabile di aver mandato in rovina un intera generazione, interviene per un ultimo commento. Ecco cosa dice: “Il movimento 5 stelle deve rimanere, per usare una metafora, puro e vergine, come una bella donna. E’ l’unico modo che ha per far capire che è diverso dagli altri: non darla a nessuno.”

Esaminiamo come di consueto.

Dalla postura del docente si denota sicurezza e si può dedurre la sua totale estraneità al movimento per il rispetto dei diritti delle donne: esprime un pensiero sessista e altamente offensivo senza curarsi di eventuali proteste che potrebbero seguire, in totale rilassatezza. Gli altri ospiti e il conduttore non paiono indignati per cio che ha espresso Becchi. L’unica protesta viene dalla sola donna presente, Alessandra Moretti del PD, che si ribella inascoltata. Il pubblico applaude. Dall’analisi di questo frammento di programma si evince il radicato sessismo di molti opinion makers italiani e si evidenzia come il sessismo non dipenda dal livello culturale.

Si nota anche il …

Continua a leggere...