Author Archive
1 marzo, Milano: Premio Immagini Amiche

1 marzo, Milano: Premio Immagini Amiche

L’Amministrazione Comunale di Milano e la delegata del Sindaco alle Pari Opportunità, Francesca Zajczyk, Vi invitano il 1° marzo alla presentazione della III° edizione del Premio Immagini Amiche che si terrà per la prima volta a Milano e che si inserisce nelle iniziative in occasione della Festa delle donne. Il Premio “Immagini Amiche” si ispira alla Risoluzione del Parlamento europeo, votata il 3 settembre 2008, sull’impatto del marketing e della pubblicità sulla parità tra donne ed uomini. Sono previsti 5 premi rivolti al mondo della pubblicità (pubblicità televisiva, stampata, affissioni, programmi televisivi e web) e una menzione speciale ad una città che ha tenuto comportamenti virtuosi nel campo delle pari opportunità. Al termine dell’evento siete tutte e tutti invitati ad un aperitivo a Palazzo Reale…

Continua a leggere...
Presa Diretta: Strage di Donne. Questa sera su Rai3

Presa Diretta: Strage di Donne. Questa sera su Rai3

 “STRAGE DI DONNE”

di

Riccardo Iacona

e di Francesca Barzini

RAITRE Domenica 24 FEBBRAIO 2013 ore 21:30

In uno speciale viaggio durato due mesi Riccardo Iacona vi raccontera’ da vicino le storie delle tante donne uccise nel nostro Paese, un numero che negli ultimi anni non accenna a diminuire. E’ dal 2006, infatti, che la statistica delle donne uccise nel nostro paese e’ in continuo aumento fino alle centodieci donne uccise nel 2012 , quasi una ogni tre giorni. Quasi tutte uccise dai mariti, ex mariti, fidanzati, ex fidanzati, cioe’ dalle persone che gli stavano piu’ vicino, che conoscevano meglio, spesso dal padre dei loro figli. Di queste storie la cronaca ci racconta tutto, anche i dettagli piu’ terribili, le trenta coltellate, gli ottanta colpi di mattarello, le botte prima dell’annientamento fisico. Ma la cronaca non mette mai queste storie l’una a fianco all’altra, le tratta come fossero storie singole, nate dentro un rapporto d’amore sbagliato,donne  morte per passione, per possesso, per gelosia. E cosi questa cronaca uccide le donne una seconda volta, perche’ cancella del tutto quello che queste morti ci stanno gridando , ogni tre giorni , dai marciapiedi delle nostre citta’ : “LIBERTA’”,“INDIPENDENZA”, “AUTONOMIA”, ecco cosa ci gridano queste storie. Tutte le donne vengono uccise infatti nel momento in cui vogliono riprendersi la vita in mano, lasciare l’uomo con cui stavano e riprendersi la liberta’. Martiri per la liberta’ sono le tante donne uccise nel nostro Paese, nell’indifferenza generale, nella rimozione e nell’assenza di politiche attive volte …

Continua a leggere...
La Lettera alle Donne

La Lettera alle Donne

Se c’è qualcosa che va fatto fuori dall’ordinario e senza indugio, non perdere tempo con gli uomini, gli uomini lavorano secondo le regole e le leggi. Cerca le donne e i bambini loro lavorano secondo le circostanze.

William Faulkner

La nonna Bice, se ci fosse ancora, avrebbe 103 anni. Ma quando ci ha lasciate 10 anni fa, aveva ancora la vita che le circolava forte nelle vene. Ho letto delle anziane in fila a Genova per avere ricevuto una lettera da Berlusconi che garantisce loro di potere riscuotere l’Imu, spesso versato per un monolocale modestissimo.

Allora me la sono immaginata mia nonna, lei che mi ha lasciato un vuoto che non si lascia colmare. L’ho vista aprire la busta, cercare gli occhiali  per leggere la lettera scritta da Berlusconi, una persona importante avrebbe detto, ha fatto il Primo Ministro. La nonna scorre la lettera e si ferma più volte,legge:  “ abolizione del finanziamento pubblico dei partiti” in questo momento non se lo ricorda cos’è e certo chiamerà dopo per chiedermelo. “ Provvedimenti per far ripartire subito l’industria” continua la lettera. Ah questo è giusto perché alla nonna dispiace moltissimo di sapere che tutti quei giovani non trovano lavoro, come se ci fosse la guerra, mi  dice sempre. “ Nessuna imposta patrimoniale sui risparmi” La nonna qui ecco che sorride  lei che di risparmi non ne ha mai avuti perché quando li ha, li allunga alle nipoti, è sempre stata generosa la nonna anche se la sua vita …

Continua a leggere...
Da Dove Veniamo o meglio Dove Stiamo Andando

Da Dove Veniamo o meglio Dove Stiamo Andando

Una LETTERA DA BERLINO importante che Livia ci invia. Una lettera che parla di Germania, di una donna coraggiosa ma anche e soprattutto di noi e del nostro futuro.

Una Germania federale in un´Europa unita dopo la guerra.” Questa era la visione di Sophie Sholl mentre combatteva contro il regime nazionalsocialista. Venne imprigionata esattamente settant´anni fa, il 18 febbraio del 1943, insieme al fratello Hans e ad altri membri della “Weiße Rose” (la rosa bianca). Pochi giorni dopo fu giustiziata. Anche in Germania ci furono partigiani e partigiane ma di loro – in Italia – si parla sempre troppo poco.

19, 20 e 21 febbraio 1937, Addis Abeba: a seguito di un attentato compiuto da patrioti della resistenza etiope (Abraham Debotch e Mogus Asghedom) contro il viceré Rodolfo Graziani vengono martoriati e massacrati senza pietà 30.000 cittadini etiopi, donne, uomini, bambini. Si trattava per la maggior parte di civili. Il 19 febbraio è, per il popolo etiope, il “Giorno della Memoria”. L´occupazione fascista italiana ha messo in ginocchio un popolo e perpetrato crimini bellici indimenticabili. Un vero e proprio eccidio, una strage cancellata, come la descrive lo storico Angelo Del Boca. Anche mio nonno ha combattuto in Etiopia e probabilmente il nonno di qualcun´altro o qualcun´altra che ora sta leggendo.

14 febbraio 1975: a dieci mesi dalla sua prima mondiale arriva nei cinema tedeschi il film di Liliana Cavani “Il portiere di notte”. Dopo essere stato considerato immorale  in Italia, grazie all´opposizione dell´industria cinematografica italiana

Continua a leggere...
Ascoltare i Cambiamenti: Sanremo 2013

Ascoltare i Cambiamenti: Sanremo 2013

Qui trovate ciò che ho detto stamane, domenica 17 febbraio, a RAIUNO sul tema Festival. Ci fanno piacere i vostri commenti.

  …

Continua a leggere...
Milano 2 marzo Specchio delle mie Brame

Milano 2 marzo Specchio delle mie Brame

http://www.macao.mi.it/post/44071734549/presentazione-del-libro-specchio-delle-sue-brame…

Continua a leggere...
Girlfriend in a Coma?

Girlfriend in a Coma?

Ecco l’intervista a Bill Emmott per il suo documentario sul nostro Paese, Girlfriend in a Coma

Continua a leggere...