Author Archive
25 marzo, Milano: Austerità Creativa e Inquinamento Cognitivo

25 marzo, Milano: Austerità Creativa e Inquinamento Cognitivo

Continua a leggere...
22 marzo, Bologna: Presento la SVEZIA

22 marzo, Bologna: Presento la SVEZIA

Sono a BOLOGNA venerdi 22 nell’ambito della FIERA del LIBRO per ragazzi/e. Presento un WORKSHOP di conoscenza e approfondimento sulla SVEZIA e sul sisstema efficace di PARI OPPORTUNITA’. La scorsa settimana l’Istituto Svedese di Cultura mi ha invitato per una full immersion su qusto tema. E’ interessante, molto. La Svezia è al 5 posto nel Gender Gap Index, noi all’80esimo. Ma a noi interessa capire come migliroare, e dunque ascoltiamo le amiche svedesi, prendiamo utili spunti e lottiamo perchè anche da noi le cose cambino.

Qui sotto il programma molto ricco.

Vi aspetto!…

Continua a leggere...
Guardare Avanti

Guardare Avanti

Metti una mattina in una Scuola Media a GAVIRATE (Va). Metti che ci sia un gruppo di insegnanti che si batte da anni con coraggio e con costanza perchè i loro allievi/e crescano cittadini consapevoli. Immagina che da anni, solo con le loro sole forze, siano riuscite a portare nel loro piccolo paese Davigo, Borsellino, Colombo e molte/i altri. Ecco che un piccolo miracolo avviene stamane. I 400 ragazzi/e radunati lavorano da tempo sulla violenza e sui media. A presentare, oltre a me, una magistrata e due giovani funzionarie della Polizia che si occupano di violenza, stalking e femminicidio. I ragazzi/e presentano un documentario creato da loro e che presto metteremo online.

La magistrata Manuela Massenz ci soprende introducendo l’importanza del tema “nominare il mondo al femminile” anche nella sua professione. Le due funzionarie ci raccontano storie, terribili certo, ma a cui spesso riescono a trovare se non un lieto fine, una via d’uscita. Parlano dell’importanza di affrontare questi temi a scuola perchè talvolta è capitato loro che da quegli incontri ragazzini/e trovassero il coraggio di denunciare.

Io presento Nuovi Occhi per i Media, ho due assistenti 14enni che stanno al pc e fanno partire i video. Sono competenti e attenti e mi seguono con attenzione.

La commessa ci ha preparato il pranzo, pugliese, a cui non si può dire di no. Alcune deliziose ragazze ci aiutano a servire in tavola. Prima di partire la cuoca, con tenerezza, mi consegna un sacchetto di orecchiette …

Continua a leggere...
20 marzo, Varese: incontro a scuola

20 marzo, Varese: incontro a scuola

Ore 10.30 incontro con le scuole organizzato dall’Anpi.…

Continua a leggere...
Qui c'è il Morto e Qui si Piange

Qui c’è il Morto e Qui si Piange

Qui in questa pagina si fa politica da 4 anni. Seguiamo le ragazze e i ragazzi italiani/e che faticosamente in Italia e all’estero cercano di esistere. Che con noi adulte/i che abbiamo perso la rotta, che non sappiamo più essere guida, è diffcile divetnare grandi. Dopo la LETTERA di Giulia Camin che trovate qui sotto, ecco MARINA che lotta come una tigre peresistere e  resitere a Sydney, città fantastica. Ma provate a stare lontana anni sola e giovanissima. Altro che  ” scelta elitaria”. Ragazze che si fanno un mazzo tanto. Vivere  a 24 ore di volo lontani da casa. Che se ti prende la nostalgia te la smazzi da sola. Che se stai male, ti arrangi. Giovani donne resilienti. Sono orgogliosa di voi.

A marzo 2009 ero in fila all’aeroporto di Milano Malpensa e aspettavo con impazienza l’imbarco per il mio volo che mi avrebbe fatto atterrare in Australia, dove c’era l’amore e un’esperienza che pensavo non sarebbe andata oltre sei mesi.

Quattro anni dopo sono ancora a Sydney; ho un lavoro che amo e una stanza in un appartamento in condivisione con Federica, chef veneta, e Lola, australiana iscritta ad un master in legge e diritti umani. Eppure qualcosa mi manca sempre.

Come tutti i ragazzi che ho incontrato, ho attraversato tre fasi di riflessione sulle circostanze che mi hanno portato a svegliarmi questa mattina qui, a Bellevue Hill, e a cucinarmi due poached eggs (uova in camicia, se non erro) con un contorno di avocado, funghi e

Continua a leggere...
19 marzo, Pero (MI): Senza Chiedere il Permesso

19 marzo, Pero (MI): Senza Chiedere il Permesso

Martedì 19 marzo ore 21 al Centro Greppi “Senza chiedere il permesso” Come si può concretamente lavorare per cambiare i media e con questi la Società. Relatrice : Lorella Zanardo…

Continua a leggere...
18 marzo, La Spezia: nella Notte Bianca

18 marzo, La Spezia: nella Notte Bianca

Durante la notte bianca, incontri sulla televisione, presso la Palazzina delle Arti, via del Priore 236, ogni mezz’ora dalle 21.30 alle 23.30.

Continua a leggere...