…
Continua a leggere...
Racconto Goliarda
Virginia Padovese vive in Australia ed è italiana. Mi ha coinvolta nel suo progetto di “donne che raccontano altre donne”. Leggete qui sotto e poi ascoltate il mio racconto di Goliarda Sapienza Parlaci di lei. Grandi storie al femminile. L’idea di realizzare questa rubrica è nata dal desiderio di condividere la gioia che provo quando qualcuno mi consiglia un libro, un film, l’articolo di un giornale; quando gli incontri della giornata mi fanno uscire dal lavoro con il desiderio di correre in libreria per scoprire cos’ha scritto di interessante quella scrittrice che non conoscevo di cui mi hanno parlato. Ringrazio per questo il mio lavoro di giornalista, che mi porta ogni giorno a conoscere persone interessanti che hanno voglia di condividere le letture che le hanno formate, le storie che hanno dato loro la forza di prendere decisioni difficili, i percorsi che le hanno portate a diventare ciò che sono oggi. E così ho pensato di farmi raccontare dalle donne di oggi le imprese delle donne di ieri. Non sono imprese eroiche ma ognuna di quelle donne un po’ eroina lo è stata… perchè quelle vite hanno fatto venire voglia a qualcuno di raccontarle… Non conoscevo la cantastorie siciliana Rosa Balistreri, l’ho conosciuta attraverso le parole appassionate di Carmen Consoli che mi ha cantato con voce commossa alcuni dei suoi versi. La complessità dell’intellettuale statunitense Susan Sontag ha preso forma dai racconti di Daria Bignardi, che mi ha svelato il conflitto di una donna tanto forte nella vita pubblica, quanto …
Continua a leggere...
Lettera dalla Siberia: “Questa è la Russia”
Sembra incredibile: stanno per finire i cinque mesi siberiani.E pensare che avevo paura di annoiarmi, di voler tornare prima … Acqua. Tutto è andato alla velocità della luce: ricordo perfettamente i primi giorni, i disagi, le scomodità, le perplessità mie e dei miei compagni di viaggio, e allo stesso tempo le ricordo appena. L’immagine della Siberia che mi resterà in mente sarà di sicuro la neve, insieme al Bajkal, eppure a volte, mentre cammino, dimentico di averci vissuto in mezzo. Ormai mi circonda solo un bel sole e, purtroppo, quest’anno parecchia pioggia.
Ci tengo a scrivere un terzo e ultimo resoconto siberiano, è un modo per allentare la tensione, per prepararmi alla partenza, che sarà tra una settimana per la Mongolia e tra tre definitivamente per Roma, per fissare con semplici parole ogni ricordo.
Questi mesi sono stati incredibili, così pieni di facce come mai mi era capitato prima. Facce ovunque, facce sempre diverse, ai miei occhi sempre straniere e sempre indagatrici, perché io tra gli stranieri sono il primo. Potrei dire che ho flirtato con metà della popolazione! Seduti in maršrutka, in uno spazio minuscolo dove di regola non si accettano passeggeri all’impiedi ma dove in realtà ci si stringe tutti un po’ per far sedere l’ultimo che sale, gli sguardi sono dentro di noi: io guardo te, e penso che non sei russo, mi sa che sei buriato, che strana lingua parli!, e tu guardi me e ti chiedi perché un ragazzo debba portare i capelli così lunghi, …
Continua a leggere...
La Filosofia è Maschia
Con grande piacere vi segnaliamo la nascita di un nuovo, a nostro avviso importante ed utile, blog. Che non è solo un blog ma guarda all’azione sul territorio. Fiammetta e Lorenzo ci seguono fin dall’inizio della nostra avventura, e con noi condividono “la politica del fare” e del provare a cambiare concretamente le cose. Il loro lavoro va in questa direzione, grazie. Ecco come presentano questo progetto:
La filosofiamaschia nasce da un desiderio comune di RI-pensare la filosofia in un’ottica di genere, in grado di farsi carico della narrazione che, per secoli, si è data di essa. Una narrazione a nostro parere inadeguata, oggi, poiché incapace di parlare alle giovani generazioni . Non a caso, nel sentire comune, la filosofia viene spesso concepita o come un insieme di banali rimedi per la felicità, oppure come un inutile sistema teorico accessibile a pochi. Preso atto della distanza fra chi scrive di filosofia e chi si ritrova a conoscerla, studiandola sui banchi di scuola ci siamo decisi nel dire: BASTA! Avevamo questo progetto in mente da più di un anno; costruito sulla base delle nostre competenze e delle nostre aspirazioni che da oggi vogliamo raccogliere in un blog raccontando della scuola che, malgrado tutto, “si muove” nella direzione di nuove chiavi di lettura e dei problemi di genere. Parleremo di progetti, sperimentazioni didattiche, esperienze da altri paesi o altre istituzioni, iniziative individuali. Ci occuperemo di molteplici temi: dalla educazione alla critica, al sessismo, all’omofobia; dalla comunicazione violenta e stereotipata alle discriminazioni di …
Continua a leggere...
2 luglio, Roma: Premio Archivio Disarmo 2013
PREMIO ARCHIVIO DISARMO
COLOMBE D’ORO PER LA PACE 2013
XXIX Edizione
fondato da Luigi Anderlini
Comunicato stampa
Pacem Kawonga, Asha Omar, Paola Caridi, Lorella Zanardo. Quattro donne ritirano il Premio Archivio Disarmo Colombe d’oro per la pace 2013, XXIX edizione,
in ricordo di Rita Levi-Montalcini
Si terrà il 2 luglio alle ore 17.30 la cerimonia di consegna della XXIX edizione del Premio giornalistico Archivio Disarmo-Colombe d’Oro per la Pace.
Per la sezione internazionale, la giuria del Premio ha assegnato il prestigioso riconoscimento a due donne differenti per tipo di impegno, paese e religione. Si tratta di Pacem Kawonga, attivista di DREAM, progetto per la cura dei malati di AIDS realizzato dalla Comunità di Sant’Egidio e coordinatrice di uno dei centri della Comunità in Malawi e di Asha Omar, ginecologa somala laureata in Italia, che otto anni fa ha deciso di tornare nel suo paese. A Mogadiscio è direttrice dell’ospedale “Giacomo De Martino” dove porta avanti un coraggioso impegno per la prevenzione delle mutilazioni genitali femminili.
Per la sezione Giornalisti ritireranno le colombe d’oro Paola Caridi, fondatrice dell’associazione di giornalisti indipendenti Lettera 22 e Lorella Zanardo, blogger e autrice del documentario Il corpo delle donne.
Una rosa di candidature tutta al femminile, quattro donne premiate nel ricordo di Rita Levi Montalcini, per sedici anni Presidente della Giuria. Un omaggio al lungo impegno della Professoressa per la promozione della crescita morale e culturale del genere femminile e, insieme, della pace e dello sviluppo dell’Africa.
L’Archivio Disarmo, …
Continua a leggere...
Noi, Donne Coniglie
Delega alle Pari Opportunità alla Vice Ministra del Lavoro CECILIA GUERRA. Che non mi risulta si sia mai occupata del tema. Nessuma Ministra alle Pari Opportunità per sostituire Idem. Anche il premier Monti aveva risparmiato dando la delega alle Pari Opportunità a Fornero. Riassumendo: delle DONNE a questi politici, ai vecchi politici, a molti autori tv, a molti giornalisti, non FREGA NULLA. Fanno bene. Siamo incapaci di farci rispettare. L’ho scritto nel mio primo libro, investite 9 euro in economica, fotocopiatelo, chessò, ma leggetelo. Ancora TROPPO BISOGNO dello SGUARDO di APPROVAZIONE MASCHILE. Sta tutto lì. Pauros come coniglie. Sta tutto veramente lì. Non riceviamo nessuno rispetto e noi brave a scodinzolare. “Zanardo” mi chiede una dirigente “ma non ha paura che le diano della rompiscatole?” mentre STIAMO guardando immagini tv dove le donne sono trattate come bestie. “Non desidero altro che essere ritenuta una grandissima rompiscatole. “le dico mentre mi allontano. Leonessa in azienda, coniglia a casa, vorrei dire alla cara dirigente.
Come le giornaliste di molti femminili: un sacco di bla bla bla e NESSUN RISCONTRO delle battaglie che stiamo portando avanti. “Ha letto Zanardo VAGINA di Naomi Wolf” mi fa la PR di una nota casa di moda supersnob. “Io la Wolf piu che leggerla, la agisco” le dico mentre mi allontano.
CORAGGIO DONNE! CORAGGIO! anocra qui a perdere tempo a spiegare che se una donna fa il Ministro, si definisce Ministra! La lingua è materia viva! e un sacco di donne a dirmi ” ma …
Continua a leggere...
commenti recenti