Livia da Berlino ci propone un esercizio interessantissimo, leggete e proviamo a dare i numeri anche noi. E da lì ripartire o riflettere.
13 Ottobre 2013, Berlino, Germania – EU. Sincerità è anche trasparenza e trasparenza significa, a volte, dare i numeri. Quei numeri cha vorremmo avere da chi governa ciò che è di tutti. Comincio a darli io, i numeri, le cifre, senza commentarle. Magari poi ne parliamo insieme. Intanto: La filosofia (politica) di Confucio, all´oggi – come ben fa notare l´artista e attivista Ai Waiwei – strumentalizzata dal partito comunista cinese, poneva la sincerità e la conoscenza di sè a fondamento della buona organizzazione dello Stato:“ Questo è il significato del detto: “ Lo stato non è prospero per il profitto (pecuniario), è prospero per la giustizia”. Quando chi sovrintende ad uno stato o ad una casata pensa soprattutto alle entrate, è sicuramente sotto l´influenza di un uomo meschino. Colui lo considererà eccellente, ma quando un uomo meschino amministra lo stato o la casata, calamità e danni non tardano ad arrivare: anche le persone migliori non potranno farci nulla. Questo vuol dire che lo stato non è prospero per il profitto, ma è prospero per la giustizia. (…)Ecco che cos´è la giustizia: trattare ogni cosa come le si addice. Onorare i virtuosi è la più grande (giustizia). (…)Tutti coloro che governano l`impero, lo stato e la famiglia hanno nove norme: perfezionare la propria persona, onorare i virtuosi, amare i parenti, rispettare i grandi ministri, …
Continua a leggere...
commenti recenti