Author Archive
Oui, Je suis Feministe!

Oui, Je suis Feministe!

 

Io sono a Milano, che è in Lombardia, che è in Italia che è in Europa. Voi siete a Siracusa, Napoli, Tento, Pierolo, Ravanna, Mantova, Lecce…che sono in Italia, e che sono in Europa. Inizio così da un anno tutte le mie presentazione nelle scuole. Per far comprendere ai ragazzi/e che Europa non significa solo euro bensì  idee che posso importare ed esportare dal mio Paese. Leggiamo questo utilissimo articolo di Giulia Camin da Parigi. Ragazze: non c’è cambiamento senza fatica, questo articolo è dettagliato, serio, completo e quindi richiede un po’ di tempo. Troviamolo, è importante:-)

L’altra sera ho ceduto alla tentazione e, cenando, ho seguito in streaming il confronto tra i tre candidati alle primarie del PD. Quattro gli uomini in scena: tre i candidati, un presentatore mediatore del dibattito. Neanche una donna presente. La domanda riguardante le pari opportunità è stata essenzialmente una e verteva, mi pare, sulla questione donne e lavoro. Quali le politiche da attuare? Quale futuro per le donne italiane e per il paese intero bisognoso di risorse in cui investire? Pochi, pochissimi, i secondi per rispondere a questa domanda, una fra tante. Ho ripensato a quando, a pochi mesi dalle elezioni presidenziali, il 7 marzo 2012 ero al teatro La Cigale a Montmatre,Parigi, per seguire un dibattito non ripreso dalle telecamere in cui i candidati alle elezioni presidenziali rispondevano alle domande di 45 associazioni femministe francesi. Ricordo perfettamente la risposta di François Hollande, ma anche quella di Eva

Continua a leggere...
5 dicembre, Roma, Fatti gli Affari Nostri

5 dicembre, Roma, Fatti gli Affari Nostri

All’interno della presentazione delle AZIONI DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE NEL PERCORSO DI UNICOOP TIRRENO, intervento di Lorella Zanardo su: La violenza nelle immagini televisive e pubblicitarie: l’importanza di saperle riconoscere per difendersene. Ore 15.30, Casa Internazionale delle Donne.

Continua a leggere...
4 dicembre, Roma, Giornata Europea dei Genitori della Scuola

4 dicembre, Roma, Giornata Europea dei Genitori della Scuola

Giornata Europea dei Genitori della Scuola: la corresponsabilità educativa. Presso il Ministero dell’Istruzione, Roma. Interverremo per illustrare il prgetto Nuovi Occhi per i Media e proporre l’educazione ai media come educazione alla cittadinanza.…

Continua a leggere...
2 dicembre, Milano, Violetta in Città

2 dicembre, Milano, Violetta in Città

Alle ore 18, sala Edison, Foro Buonaparte, Milano: Violetta in Città, o dell’attualità delle cortigiane.

Continua a leggere...
Violetta in Città

Violetta in Città

Oggi a Milano, Sala Edison, foro Bonaparte ore 18, VIOLETTA in CITTA’: introdurrò il tema dell’attualità delle CORTIGIANE.…

Continua a leggere...

I Connessi Supermobili: Egocentrismo in Rete

Leggete qui per non perdere il rapporto con i vostri figli o figlie, con i giovani. Che ci piaccia o no, ecco verso dove stiamo andando. Noi qui dobbiamo il nostro successo alla tecnologia ma io farò di tutto per non perdere il rapporto con la generazione dei nativi digitali “Connessi supermobili” in fuga dal mondo, presenti solo in rete.

Continua il nostro lavoro di educazione ai media nelle scuole, della cui importanza siamo sempre più convinti. Convinzione rafforzata dall’ultimo Rapporto sulla comunicazione del Censis, pubblicato in questi giorni. La televisione generalista arriva ancora a tutta la popolazione senza distinzioni sociali o di età ed è il mezzo principale ampiamente usato da tutti per informarsi. Con buona pace di chi ne ha annunciato troppo spesso e troppo presto la fine. L’undicesimo rapporto annuale si intitola L’evoluzione della specie e si focalizza sull’uso degli strumenti digitali connessi ad Internet. I ricercatori del Censis ci spiegano che sta avvenendo una vera e propria fusione tra noi stessi e i dispositivi telematici, che sta producendo un’evoluzione del genere umano, un salto qualitativo dalle enormi possibilità. In questa evoluzione non sono coinvolti solo i nativi digitali, ma buona parte anche dei loro genitori, i trenta/quarantenni. In particolare vengono individuate tre tipologie di utenti digitali: connessi tradizionali (pc da tavolo o portatile + adsl), i connessi mobili (smartphone o tablet + wifi) e i supermobili (smartphone o tablet + connessione cellulare). Questi ultimi presentano però la caratteristica di un consumo che, …

Continua a leggere...
Accaparrarsi uno Scapolo

Accaparrarsi uno Scapolo

 Se accaparrarsi un Uomo diventa un obbiettivo ambito, dobbiamo ricominciare dalle fondamenta. Urgono modelli di riferimento. Qui e in Austalia.

Leggiamo cosa ci scrive MArina Freri da Sydney Che cosa possiamo insegnare noi italiane alle amiche in Australia? Uno dei peccati di cui più spesso si macchiano gli italiani all’estero è quello di salire sul pulpito degli “svegli” che si trasferiscono per respirare qualche anno lontani dalla crisi economica – come se fossero stupidi quelli per cui un conto corrente sazio non vale la lontananza estrema dagli affetti e dalla cultura che ha definito per anni il proprio essere.Ci adeguiamo alla retorica dei “cervelli in fuga”, come se nessuno di noi si fosse mai sporcato le mani prima di poter stancare la testa e cantiamo, patriottici di un paese di cui balbettiamo la lingua, “Advance Australia Fair… Avanza Australia la giusta.”

Tutto funziona meglio – i treni in orario, la cortesia alle poste, la fila in banca e persino il cielo è più azzurro.

 Certo l’Australia è stereotipicamente “la giusta” per quelle possibilità occupazionali non clientelari inseguite da tanti migranti.

Anch’io nell’ambito di questa rubrica mi sono unita al coro, contribuendo alla mitologia collettiva e raccontando storie di successo e di pari opportunità – citando ad esempio di lavorare per due redazioni diverse capitanate entrambe da due donne: cosa che tuttora dura.Ed è anche vero che nel 2011 l’Australia aveva una Governatrice Generale, una Primo Ministro, Premier di stato donne in almeno tre su sei stati e territori

Continua a leggere...