Se siete a Milano per questo ponte, andate a vedere i ragazzi e le ragazze del Carducci! Guardate cosa fanno con il loro corpo, un altro corpo rispetto a quello televisivo, sotto la guida della splendida Michela Cortelazzi, una donna regista e coreografa che da anni lavora sui corpi con risultati meravigliosi. venerdì 3 giugno ore 21 – sabato 4 giugno ore 21 auditorium Carducci – via berildo 9 milano ingresso libero
Continua a leggere...Il Cambiamento.it
Daniel Tarozzi è il direttore de www.ilcambiamento.it. Qui ci vedete a Terrrafutura a Firenze con Cristiano Bottone di Transition Town, Carlo Bogliotti di Slow Food e Paolo Ermani di PAEA. Tipi interessanti che si preparano ad un futuro diverso con logiche diverse, senza partiti né favoritismi. Belle persone con cui sto volentieri. Io credo che il cambiamento vero lo stiano attuando loro’. Provate ad ascoltare loro e a leggere cos’è Transition Town e poi leggete il totogiunta di repubblica nel post qui sotto: due linguaggi diversi, due mentalità diverse. Il totogiunta è un concetto schifoso, pieno di logiche di partito vecchie: al PD vanno tot posti, Pisapia ne ha diritto a due…e nessuno che protesta! E’ come quando abbiamo prodotto il nostro documentario: fino a quel momento la maggior parte delel persone dava per scontato che fosse normale avere una tv così oscena! Ora la stessa cosa: L’energia di piazza del Duomo di lunedi sera cosa c’entra con il totogiunta e con le spartizioni partititiche? Io non ci sto. Non ci sto dentro veramente. Parliamo di Tarozzi e del Cambiamento che è meglio. Qui il video. …
Continua a leggere...?
Sono in Austria, ieri sera ero ospite in diretta ad una trasmissione sui 150 anni dell Únita di Italia: ho raccontato di lunedi notte in piazza del Duomo, del clima che abbiamo respirato, di rinascita. Mi collego stamane alla homepage di alcuni quotidiani italiani, leggo i nomi della possibile squadra del nostro nuovo sindaco. Ma no che non sono questi i nomi, su´…! Repubblica vuole provocarci, ha inserito nomi a casaccio. Che lo sappiamo tutte/i che non verranno messi uomini/donne di partito negli assessorati ma verranno scelte persone capaci e competenti della societa´ civile che agiscono per il cambiamento da anni, quuel cambiamento che ha poi prodotto il nuovo vento che inizia a soffiare Milano. I quotidiani vogliono certo preoccuparci. Noi sappiamo che le scelte saranno motivate da ben altri presupposti, molto piu´alti e ispirati , indispensabili al futuro a cui tutte/i ci stiamo preparando.…
Continua a leggere...Ricostruire
Vi scrivo da piazza del Duomo. Condivido con voi alcuni cenni sulla vita e sul pensiero di Antonio Greppi – com’è attuale! – amatissimo sindaco della Milano del dopoguerra. Uomo colto e sensibile, grande amante delle arti e del teatro in particolare, fonte di ispirazione per il nostro nuovo sindaco Giuliano Pisapia.
Non risorgevano soltanto le case, gli ospedali, i teatri, ma anche gli spiriti. E Greppi aveva l’abitudine di dire che la ricostruzione della città era un fatto non meno psicologico che materiale. Greppi cerca di coinvolgere tutti i ceti sociali, ogni organizzazione pubblica o privata, ogni istituzione, sensibilizzandole al bene comune, alla ricostruzione della città. La sua prima preoccupazione è quella di bloccare ogni iniziativa di vendetta tra partigiani e fascisti. La sacralità della vita è per lui sempre presente; l’insegnamento del Vangelo, con le sue semplici parole “non uccidere”, rappresenta una verità scolpita nel cuore. E così, sempre coerente ai ‘suoi’ principi, nel primo proclama dal titolo “Non si deve uccidere” è chiaramente scritto: “voglio essere il sindaco responsabile di una città in cui ognuno abbia chiaro e inflessibile il senso della propria responsabilità”, poiché “[…] tanto più bella è una vittoria quanto meno s’invermiglia di sangue”. Finalmente, l’amore del Greppi per la sua città e la sua passione per il teatro possono trovare un punto di contatto: la Scala. Cuore della città, simbolo della sua cultura, nonché tempio della lirica italiana, il prestigioso teatro è stato gravemente danneggiato dai bombardamenti del 1943. Per Greppi la …
Continua a leggere...Ma il cielo è sempre più blu
Ma il cielo è sempre più blu è il blog di Alessandra Ghimenti, autrice del documentario omonimo, di cui qui potete vedere un estratto. Si tratta di un altro utile lavoro sugli stereotipi di genere tra i/le bambini/e, girato in una scuola toscana. L’inchiesta di Alessandra Ghimenti è in progress e viene aggiornata appunto sul blog.…
Continua a leggere...Quelli che… aspettano il Sindaco
Riceviamo e pubblichiamo:
Volete partecipare all’iniziativa Quelli che…aspettano il Sindaco, evento di lancio del nuovo servizio powered by tiscali Streamago (www.streamago.tv)? Streamago è l’innovativo servizio che ti permette di trasmettere “live” in webcasting dal tuo Iphone o da un webcam collegata ad un computer. Il servizio base, completamente gratuito, ti offre la possibilità di aprire un canale di trasmissióne live e di registrare i tuoi video in modo molto semplice e immediato. I ballottaggi delle Amministrative sono l’occasione per diventare reporter per un giorno partecipando attivamente all’iniziativa “Quelli che aspettano… il Sindaco”, che avrà inizio al momento dello spoglio, lunedì 30 maggio a partire dalle 16. Con Streamago, ovunque tu sia, dalle piazze alle case nelle quali si seguirà in diretta lo spoglio delle schede, potrai condividere online e in tempo reale le aspettative, le emozioni, i commenti e i risultati! Questa la pagina Facebook…
Continua a leggere...







commenti recenti