In questo servizio di Sky Tg24 un ragazzo che ha appena terminato la prova scritta di italiano dell’esame di maturità, afferma di aver scelto il tema libero e di aver parlato della mercificazione del corpo della donna… Una nuova generazione?…
Continua a leggere...Il sesso. Da Gay. Per la BBC
Little Britain Questo è un episodio esilarante fantastico di Little Britain, la serie della BBC che rompe ogni tabù. Gli inglesi, leggete anche il post qui a fianco, che anticonformisti! Non ci sono banali schedine e meteorine e veline. Ma che satira, che sarcasmo! Da noi una trasmissione così chiude dopo 1 puntata. Che apertura verso tutti e verso tutti i modi di interpetare la sessualità.…
Continua a leggere...Il Sesso. Da vecchie.
Entro molto in sintonia con le ragazzine: io le ascolto e loro mi rispettano per questo. Nelle scuole mi chiamano loro prima ancora delle insegnanti. E’ un feeling che ho da sempre, c’è una parte di me che vive e pensa e sente con loro. Non è un vezzo. E’ così.
Poi c’è una parte di me che ama le donne anziane. Direi vecchie se oramai non fosse una brutta parola. Le amo sinceramente, le rispetto con tutto il mio cuore. Amo il loro essere il welfare del Paese, il loro coraggio nel vestirsi come credono, i loro corpi al di fuori dei diktat. Corpi finalmente liberi. La mia amica Clara, quando avevamo entrambe 20 anni, un giorno disse: “non vedo l’ora di essere vecchia e di fottermi di piacere ai maschi”. Che libertà.
Questa è la foto di un uomo anziano con una moglie che ha 40’anni meno di lui.
Sopra avete visto una foto di una donna anziana con un uomo che ha trent’anni meno di lei. Se non avete letto il libro di Kureishi The mother vi suggerisco di leggerlo, non perchè sia un grande libro, ma perché rompe tutti i tabù: c’è una donna anziana, non rifatta, non elegante, non figa, che va a letto con un uomo giovane ed è un incontro di corpi. Gli inglesi, che anticonformisti! Qui noi a disquisire se le meteorine le vogliamo vedere a sedere all’aria o no, eccitandoci la sera davanti alla tv con la mamma o …
Continua a leggere...Il referendum è solo l’inizio
Importante articolo di Paolo Ermani su Il Cambiamento:
“L’epoca che abbiamo davanti sarà contraddistinta dalle azioni dirette e dal cambiamento personale. C’è sempre più consapevolezza che se il mondo non lo cambiamo noi direttamente, di certo non lo cambia nessuno al posto nostro…” [continua]…
Continua a leggere...Agorà del Lavoro, secondo incontro
Per incontrarsi ribellarsi progettare: L’AGORÀ DEL LAVORO accade ogni mese a Milano.
Il prossimo incontro è: lunedì, 20 giugno 2011, dalle 19 alle 21 Ambrosianeum Sala Falk via delle Ore, 3 (accanto a piazza del Duomo) SIETE TUTTE E TUTTI INVITATI…
Continua a leggere...25 e 26 giugno, Genova: Punto G
Saremo a Punto G, il cui tema è: Genere e Globalizzazione Per una società di donne e uomini equa, solidale, pacifica e democratica
Interventi, tra gli altri, di: Susanna Camusso, Lidia Menapace, Dacia Maraini, Monica Lanfranco, Lorella Zanardo. Qui il programma completo.…
Continua a leggere...Grande Donna. Ma brutta
Il tema di questo post è molto collegato a quello qui accanto proposto dalla rubrica Sguardi. Da una parte la rivista Vogue osa l’inammissibile e mostra nel numero in edicola, donne abbondanti, oltre che fighissime, suscitando anche commenti feroci tra alcune lettrici che associano l’idea di grasso a cattivo, malato, colpevole.
Qui invece vi propongo la mail che mi ha inviato Debora Migliucci, responsabile dell’archivio del lavoro CGIL, che mi domanda come superare la bruttezza di Teresa Noce in un documentario che ne racconterà la storia, spostando invece l’attenzione del pubblico sui molti talenti di questa grande precorritrice dei tempi. Mi pare ci siano gli spunti per una riflessione comune.
“…Ho un dottorato in Storia delle donne e dell’identità di genere e so che pure tra chi studia il tema si fatica a trovare sguardi e riflessioni non giudicanti. Io stessa credo di avere peccato di giudizio qualche volta. Nel suo caso mi sono sbagliata. Ho trovato nelle pagine del libro più domande, riflessioni che risposte. Evviva, mi son detta… ma cosa c’entra Teresa Noce?! La Noce è nata nel 1900 e morta da più di 30 anni, non ha fatto in tempo a confrontarsi con la tv di oggi. Invece un tema scottante che accomuna le sue riflessioni con la vita di Teresa Noce c’è, e riguarda il trinomio donne-corpo-politica. Posso iniziare così la nostra conversazione: Avevo su per giù 16 anni, non sapevo chi fosse Teresa Noce, ma sapevo che era BRUTTA. Eppure Teresa Noce è …
Continua a leggere...







commenti recenti