Ore 10.30, Sala Sant’Agostino di via Marconi: incontro e dibattito pubblico.…
Continua a leggere...Il Giorno Dopo
Così a caldo senza avere avuto ancora il tempo di approfondire.
“Da noi il peggio di Europa” dichiara il sindaco Alemanno. Probabilmente è vero. Spero solo che non si fermi qui la sua riflessione sulla giornata di ieri a Roma. Spero solo che chi ci governa non si esprima solamente attraverso il solito esercizio di potere trito e ritrito, vecchio e obsoleto, dichiarando che “questi giovani sono una vergonga ecc ecc “.
Urge una riflessione sulla scuola, i suoi compiti, le sue potenzialità. Urge una discussione su come integrare i giovani nella società, dando loro un ruolo effettivo. Urge un interesse reale per i ragazzi e le ragazze. E se anche questo non bastasse, urge capire perchè da noi è accaduto il peggio di Europa.
Perchè di governanti che non si fanno carico dei loro cittadini, che non se ne curano, non ne possiamo più. E speriamo che non inizi il solito teatrino vergognoso, “è colpa di questo, è colpa di quello” uno scaricabarile imbarazzante tra vecchi politici egoisti e corrotti. E’ urgente assumersi la responsabilità e di conseguenza capire e finalmente agire. Leggete anche qui.
…
Continua a leggere...
Quote Rosa a Milano
Il Comitato Pari Opportunità Bocconi organizza l’incontro sul tema: Quote rosa: la nuova governance. Università Bocconi, 17 ottobre 2011, dalle 9 alle 13.…
Continua a leggere...
17 ottobre, Foligno (PG)
Incontro e dibattito pubblico alle ore 10.15, Sala Conferenze Palazzo Trinci, Piazza della Repubblica.…
Continua a leggere...
15 ottobre in piazza: qui informazione
Evitiamo di leggere la stampa tradizionale in questo periodo e leggiamo le notizie sui blog e siti che danno un informazione indipendente. Come www.ilcambiamento.it direttore Daniel Tarozzi persona seria che fa un lavoro ottimo. Ecco cosa racconta della manifestazione del 15 ottobre.
Poi diretta da ttuto il mondo:
http://www.livestream.com/globalrevolution
Poi
http://www.radiocittaperta.it/stream.htm
…
Continua a leggere...
Lettera da.. Lisbona
Siamo felici che alle nostre corrispondenti da tutto il mondo si unisca Chiara Baldin, che ci racconterà dell’esperienza di giovane donna italiana a Lisbona.
A tutte/i un meritato bom dia!
Mi chiamo Chiara, ventiseienne emiliana di indole pellegrina. Nelle linee che seguiranno riporterò la mia testimonianza di italiana migrante in Europa, nel tentativo di dare voce ad una volontà di partire per conoscere altre umane realtà e plasmarmi con esse, ma anche per trovare riconoscimento e gratificazione in ciò che professionalmente mi sta formando. Mancanza che, mio malgrado, spesso percepisco nel mio Paese, luogo di nascita e crescita.
La passione per il viaggio, per la contaminazione di vite e culture mi ha portato a vivere per quasi tre anni in Germania, precisamente in tre città differenti (Treviri, Berlino, Halle): i motivi? In primis la curiosità e la voglia di mettere in gioco me stessa e la mia conoscenza delle lingue, materie di studio superiore e universitario che, nell’evidenza, rischiavano di rimanere rigidamente incollate ad un quaderno senza la conoscenza vera e propria, quella delle persone e della loro cultura. Sono quindi partita come studentessa Erasmus: la mia vita è stata positivamente STRAvolta, aprendosi a differenti e centinaia di prospettive. Non mi sono più fermata. Laurea in Germanistica, borsista “Leonardo da Vinci” presso il Festival Internazionale di Letteratura a Berlino, mi sono successivamente specializzata in Lingua e Cultura italiane per stranieri, a Bologna. Innamoratami della sociologia e della letteratura migrante (filone letterario che raccoglie scritti prodotti da migranti provenienti da …
Continua a leggere...
commenti recenti