Vi invito caldamente a leggere il sito www.ilcambiamento.it interamente dedicato al tema del lavoro.…
Continua a leggere...Parigi risponde alla nostra lettera sull’Expo senza donne
Il Bureau International des Exposition di Parigi risponde alla lettera inviata insieme a Marina Terragni per protestare contro l’assenza di donne tra i 42 partecipanti ai Tavoli Tematici dell’Expo 2015 di Milano, dichiarando di aver contattato gli Organizzatori perché venga assicurata la presenza delle donne:
Madame,
J’ai l’honneur d’accuser réception de votre message du 21 avril dont je vous remercie. Comme vous j’ai été très surpris en apprenant que dans les tables rondes dont vous faites mention tous les intervenants étaient des hommes. Nous avons contacté les Organisateurs de l’EXPO 2015, dont nous connaissons l’intérêt qu’ils portent à la participation des femmes, pour leur faire part de notre étonnement et leur demander des renseignements sur les tables rondes susmentionnées et le cas échéant de prendre des mesures pour assurer la présence de femmes dans ces évènements. Depuis, nous avons appris que non seulement quelques femmes étaient effectivement intégrées dans ces tables rondes et que la Commissaire Générale de l’exposition a d’ores et déjà pris des mesures pour assurer une meilleure représentation de femmes au sein des groupes de discussion. Je saisis cette occasion pour également vous rassurer quant à l’importance accordée par le BIE à la représentativité de toute la société civile au sein d’une Expo dont les valeurs essentielles sont l’universalité et l’éducation. Ces valeurs constituent la raison d’être de toute Expo. Notre rôle et notre tradition nous engagent à continuer à œuvrer afin d’assurer que la diversité des acteurs sociaux soit mise en valeur à travers des …
Continua a leggere...8/9 maggio, Nove (Vicenza)
Domenica 8 maggio alle ore 21, presentazione del libro e del documentario presso la sala Polivalente Pio X di Nove. Durante la giornata di domenica si terrà per l’associazione Gruppo [U] un corso di formazione Nuovi Occhi per la TV e i Media. Lunedì 9 maggio incontro con le classi del Liceo Artistico G. Fabris di Nove.
Continua a leggere...Pisapia e la Milano delle Donne 9 maggio
PISAPIA e LA MILANO DELLE DONNE 9 MAGGIO | TEATRO LITTA | DALLE 18.00
G I U L I A N O P I S A P I A E L E C A N D I D AT E DELLA COALIZIONE DEL CENTROSINISTRA VI ASPETTANO AL TEATRO LIT TA, CORSO MAGENTA 24, MILANO
LE DONNE DI MILANO PARLANO ALLA POLITICA DESIDERI E IDEE PER UNA NUOVA MILANO
CONDUCE RITA PELUSIO
SARÀ DISPONIBILILE UNO SPAZIO GIOCO CON ANIMAZIONE PER I PIÙ PICCOLI E DALLE 18,30 ALLE 19,30 AVRÀ LUOGO LO SPETTACOLO DI MAGIA DEL MAGO LEO …
Continua a leggere...Interrogazione Parlamentare dell’Italia dei Valori in difesa di Striscia la Notizia
Ricevo dall’Ufficio stampa di Striscia e pubblico:
Legislatura 16 Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-05108 Atto n. 4-05108
Pubblicato il 3 maggio 2011 Seduta n. 547
LANNUTTI – Ai Ministri dello sviluppo economico e degli affari esteri. – Premesso che: la trasmissione “Striscia la Notizia” – che usa le veline come metafora di un giornalismo paludato, popolato in special modo da giornalisti economici che, invece di fare i cani da guardia del potere, fungono da cani da riporto, limitandosi a riportare spesso le veline degli uffici stampa con i quali intessono rapporti amichevoli, quando non vengono foraggiati da regalie, viaggi in località esotiche e prebende senza sviluppare alcun senso critico nei confronti di banche, banchieri, assicuratori, potentati economici, autorità di controllo come Banca d’Italia, Isvap, Consob ed Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom), monopolisti elettrici e del gas e dei cosiddetti capitalisti delle bollette e dei pedaggi, irrispettosi degli interessi dei consumatori e delle famiglie vessati da rincari di prezzi e tariffe e dalla sistematica distruzione del sudato risparmio con il fenomeno del “risparmio tradito” – non si è mai inginocchiata, a differenza di testate storiche più antiche e blasonate, al cospetto del potere economico e politico, sviluppando, al contrario, una funzione di supplenza anche dell’autorità giudiziaria e delle distratte autorità, che non sempre sembrano agire con la necessaria indipendenza, funzione che dovrebbe caratterizzare il mestiere e la professione giornalistica di contraltare ad usi, abusi e quotidiani soprusi; i servizi degli inviati di “Striscia la Notizia”, come di Valerio …
Continua a leggere...Senza Braccia
L’ultimo bel libro di Eve Ensler, l’autrice del famoso I Monologhi della Vagina, si intitola Io sono emozione ed è dedicato alle ragazze, con molto amore. (Eve Ensler lo presenterà al Salone del Libro di Torino, domenica 15 maggio). Linguaggio, citazioni, dati, aneddoti, racconti si alternano spinti dal profondo ed evidente desiderio dell’autrice di fare qualcosa perchè le ragazze possano vivere al riparo delle continue pressioni del mondo, dei media ma non solo. Trai tanti dati, uno mi è parso quanto mai attuale: interrogate se preferirebbero essere grasse o senza un braccio, alcune adolescenti rispondono: “Senza un braccio”. E questa risposta che ci da la cifra del disastro che si sta compiendo sotto i nostri occhi, mi è tornata in mente davanti al TG1 delle ore 20 di martedi 3 maggio. Natascha Kampusch, come qualcuno ricorderà, è una ragazza austriaca imprigionata per 8 lunghi anni da un pazzo e che nonostante ciò è riuscita a rimanere viva, fisicamente ma soprattutto mentalmente. All’epoca del suo ritrovamento, ricordo di avere pensato che forza incredibile, che tenancia, che desiderio di vita dovesse avere quella bambina divenuta donna vicino ad un mostro, per volere comunque e nonostante tutto, vivere. Oggi Natascha ha 23 anni e, forse, ce l’ha fatta. Lontano da una famiglia che pare non aver saputo starle vicino, prova ad imparare a vivere. E scrive un libro. E il nostro TG più diffuso fa un servizio, di cui riportiamo uno stralcio. “…qualche chilo di troppo…” Avevamo bisogno di …
Continua a leggere...C’è del Nuovo nell’Aria
Genova maggio 2009, presentazione a Palazzo Ducale. Con me Enrico Ghezzi, invitata dal Teatro Cargo. Era una delle prime presentazioni del documentario e Ghezzi mi intimoriva / divertiva. Con me sul palco Monica Lanfranco, femminista, scrittrice, giornalista. Non la conosccevo. Fece un intervento fulminante, lo ricordo ancora: presi un sacco di appunti mentre parlava. Era bella, colta ma più di tutto possedeva il fascino che emanano le persone appassionate della vita e che quella passione vogliono e riescono a comunicare. Il suo libro, Letteralmente Femminista, è una lettura che consiglierei a tutte le ragazze che temono la parola femminista che si potranno così pacificare con un movimento senza il quale, e lo dico da chi non è appartenuta al movimento femminista di quegli anni, noi non avremmo la libertà di cui disponiamo oggi. L’anno scorso alla Feltrinelli di Genova Monica ha poi presentato il mio libro; più tardi a cena a casa sua, la sua passione di vita si concretizzava in giovani ospiti piene di bellezza e di desiderio di cambiare il mondo. Una giovanissima suonava la fisarmonica e ricordo di avere pensato che nel suo volto, concentrato e allo stesso tempo assorto nella musica, c’era tutto quello per cui lottavo: creare una possibilità per le ragazze perchè potessero evadere dallo stereotipo del corpo oggetto e potersicosì appassionare alla vita, totalmente e incondizionatamente.
E’ dunque è con gioia e attesa che vi comunico che a giugno avremo modo di incontrarci tutte e tutti a Genova il 25 …
Continua a leggere...
commenti recenti