Posts tagged "pubblicità"
Il Giurì Inglese

Il Giurì Inglese

In Inghilterra non scherzano. E non sono bigotti, anzi! In breve: L’Oreal pubblicizza un fondotinta con Julia Roberts come testimonial. Il Giurì su segnalazione di una parlamentare, trova la pubblicità fuorviante e falsa perchè la Roberts vi compare eccessivamente “bella” in modo irreale e, “insinua insicurezza alle giovani donne che guardano stimolandole a prendere come riferimento delle donne irreali”. L’Oreal si scusa, il Giurì fa ritirare la campagna. Vedete che si può. Senza essere bigotte. Senza che qualche responsabile dell’immagine di partiti della sinistra vi dia della racchia perchè chiedete rispetto. Si può. A Malpensa, mentre attendevo l’aereo, andava in onda su un monitor un filmatino del backstage di un calendario di una tizia che simulava orgasmini a tette al vento. Vicino a me una bimba di 9 anni, guardava. Avrei voluto urlare dalla rabbia.

Progetto autunnale: tolleranza ZERO.…

Continua a leggere...

Quando la Pubblicità è Utile

Dal nostro lettore Ardovig segnaliamo questo articolo sulla pubblicità in Francia. Complimenti di cuore alla nostra amica di Unaltrogeneredicomunicazione: fa più educazione lei che un intero partito politico brava!

Continua a leggere...

Interessante iniziativa di Pari o Dispare

Il Manifesto per l’utilizzo responsabile della figura femminile in advertising, lanciato a Roma al Senato lo scorso 19 gennaio e a cui hanno aderito da subito sette società multinazionali.…

Continua a leggere...

23 marzo – Como

Il corpo delle donne tra tradizioni e modernità

Iniziativa a cura della Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi dell’Insubria con il patrocinio dell’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Como in collaborazione con il periodico Geniodonna-Como

Mercoledì 23 marzo Ore 10.30 Aula Magna – Via Sant’Abbondio 9 – Como

10.30 Saluti Prof. Giorgio Conetti Rettore Vicario dell’Università degli Studi dell’Insubria Prof. Maria Paola Viviani Schlein Preside della Facoltà di Giurisprudenza Anna Veronelli Assessore alle Pari Opportunità Comune di Como

10.45 Introduzione Prof. Barbara Pozzo Docente di diritto privato comparato Prof. Cristina Reale Docente di sociologia del diritto

11.00 Proiezione del documentario Il Corpo delle Donne di Lorella Zanardo e Marco Malfi Chindemi e Cesare Cantù (maggio 2009)

11.30 Ne discutono:

Lorella Zanardo Autrice del libro “Il corpo delle donne” (Milano, Feltrinelli, 2010)

Prof. Antonio Gambaro Presidente del Giurì dell’Istituto di Autodisciplina della Pubblicità

Prof. Vincenzo Ferrari Vice-Presidente del Giurì dell’Istituto di Autodisciplina della Pubblicità

Avv. Laura Cavallari Vice-Presidente del Comitato di Controllo dell’Istituto di Autodisciplina della Pubblicità

12. 45 Discussione aperta 13.30 Chiusura dei lavori…

Continua a leggere...

Il corpo delle donne 2: quello che i media non dicono

Segnaliamo questo interessante articolo di Giovanna Cosenza a proposito di mass media e pubblicità, a partire dal “calco” che Striscia la Notizia ha fatto del nostro documentario.…

Continua a leggere...

Cetrioli? No, grazie.

Protestare serve, eccome. Come abbiamo più volte detto e ripetuto, esprimere il proprio fermo dissenso serve, eccome! Presto pubblicheremo un elenco di “proteste finite bene”.

Qui di seguito l’iniziativa di Letizia Ciancio, delle associazioni Corrente Rosa e Pari o Dispare. Letizia ha scritto una mail allo IAP (Istituto Autodisciplina Pubblicitaria), e molte altre donne hanno agito in modo analogo, e ha protestato contro la pubblicità della Sisley, quella della ragazza con la “fine metafora” del cetriolo. Disturbante anche per l’espressione della ragazza, ridotta ad oggetto di piacere sottomesso. Nulla di liberatorio in queste pubblicità che hanno solo scopo mercantile. Lo IAP ha  Quindi: scrivete, denunciate, protestate. Facciamoci rispettare. E la liberazione dei corpi decidiamola noi, non facciamocela imporre dai pubblicitari in totale carenza di creatività.

IAP – Ingiunzione del Comitato di Controllo


Ingiunzione n. 103/2010 del 22/9/2010

Nei confronti di Benetton Group Prodotto Linea abbigliamento Sisley Mezzo Stampa, affissioni Articoli violati 1, 9, 10

Il Presidente del Comitato di Controllo, visto il messaggio pubblicitario “Sisley – Let it flow”, rilevato su “Io Donna” –data copertina 4 settembre 2010– e su affissioni diffuse nella città di Roma nel mese di settembre 2010, ritiene lo stesso manifestamente contrario agli artt. 1, 9 e 10 Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale, in quanto marcatamente allusivo e provocatorio, oltre i limiti accettabili in una comunicazione al grande pubblico quale quella pubblicitaria. Evidente, infatti, il carattere esibizionistico ed evocativo della raffigurazione, nella quale una donna è stesa a terra all’interno di un supermercato,

Continua a leggere...

Aderiamo alla campagna “Immagini Amiche” dell’UDI

Torno a segnalarvi la campagna dell’UDI Immagini Amiche. Mandate al loro sito le segnalazioni di tutte le immagini lesive della nostra dignità che trovate sul web, nelle affissioni, sui giornali, in TV. Ricordatevi che protestare serve: sono ormai numerosi i casi di pubblicità offensive ritirate in seguito alle proteste di gruppi, associazioni, singole persone. Facciamo confluire tutte le nostre denunce all’UDI perché è importante fare massa e non disperdersi in varie piccole iniziative.

Il Corpo delle Donne aderisce alla campagna UDI.…

Continua a leggere...