Posts tagged "firenze"

Casalinghitudine

Laura Albano mi accoglie alla Casa del Popolo di S.Bartolo in Cintoia con un pacchettino per me. La ringrazio per essere così presente, per non mollarmi nei momenti in cui temo di essere risucchiata da questa avventura. Poi la serata scorre con l’entusiasmo che ormai connota la Toscana: più di cento persone al sabato sera in un quartiere di Firenze si attardano a discutere de Il Corpo delle Donne: vecchi giovani donne uomini. E’ chiaro che se ripartire si potrà in questa Italia disastrata, accadrà qui, dove non tutto è morto.

Il giorno dopo, in treno, ho aperto il  regalo di Laura: Casalinghitudine di Clara Sereni, edizioni Rizzoli. Una bella sorpresa, un bell’incontro, il cucinare come atto d’amore e di daseinkompetenz, la nostra competenza dell’esserci anche nelle piccole indispensabili cose della vita.…

Continua a leggere...

Ripartiamo da Firenze

Torniamo da Firenze, i tre giorni passati con Brava Gente alle spalle ma con tutte le discussioni, i confronti e soprattutto i progetti, davanti a noi.

Nelle pause dei documentari in mostra, si è parlato di televisione, di Auditel, di Italia. Nelle opere in concorso sono passate molte immagini e molte voci del nostro paese oggi. La crisi economica inevitabilmente era tra le questioni al centro dell’obiettivo. Caccia grossa, il documentario vincitore, ha mostrato frammenti di lavoratori in manifestazione, ieri ed oggi, ha raccolto le loro voci, parole di delusione, a volte rassegnazione, che tuttavia accompagnavano l’impegno diretto, personale, per il futuro propio e degli altri. Lavoro collettivo e in divenire, ha vinto prorpio per questo suo essere aperto nella forma e proiettato in avanti. Debito di ossigeno ha avuto la menzione speciale della giuria per aver messo a tema, tra l’altro, la crisi della classe media, poco trattata dal nostro cinema.

Noi de Il Corpo delle Donne abbiamo parlato di educazione alla televisione, facendo il punto su e rilanciando il nostro percorso formativo per le scuole. E abbiamo lanciato la campagna di sensibilizzazione sull’Auditel, insieme a cinemaitaliano.info e Roberta Gisotti: riforma che è tappa fondamentale per cambiare in meglio la TV italiana.

Dalla grande energia di queste giornate ripartiamo. Insieme a chi Firenze c’era, e insieme a tutti voi.…

Continua a leggere...

Un festival per capire l’Italia: 9/10/11 aprile a Firenze

Italiani Brava Gente

11 aprile, presentiamo la campagna per la riforma dell’Auditel.

All’Auditorium Stensen alle 19.30.

Qui il programma completo.

Continua a leggere...

ITALIANI BRAVA GENTE

Dal 9 all’11 aprile a Firenze la seconda edizione del festival del documentario per capire l’Italia organizzato da cinemaitaliano.info.

Tra gli incontri previsti, due ci vedranno in campo.

Venerdì 9 aprile alle 20.45 presenteremo “Nuovi Occhi per la TV”, corso di formazione per la visione consapevole della televisione e per l’educazione alle immagini indirizzato a docenti ed alunni delle scuole medie superiori. Illustreremo come funziona il corso, su quali basi si fonda, come arriva a creare uno sguardo critico in chi è spettatore abituale, gli effetti che può ottenere nell’usuale consumo di TV.

Domenica 11 aprile alle 19.30,  presenteremo, insieme a Roberta Gisotti (sito), “Sveliamo come funziona l’Auditel”, incontro-discussione sul sistema italiano di rilevazione degli ascolti televisivi e sui molti dubbi che pone. Incontro che è anche occasione per lanciare una campagna nazionale di sensibilizzazione al problema, che ha come scopo finale la riforma dell’Auditrel in senso pluralista e trasparente.

www.italianibravagente.info

Continua a leggere...