Posts tagged "donne"

Reddite quae sunt Caesaris Caesari et quae sunt Dei Deo

Diamo a Cesare ciò che è di Cesare e a Dio ciò che è di Dio: facendo questa massima nostra e non volendo decidere chi sia Cesare e chi sia Dio nella vicenda che segue.

Da parecchi anni Loredana Lipperini scrive libri e post con l’obbiettivo di innalzare il livello di consapevolezza sul tema della rappresentazione delle donne nei media: il suo testo Ancora dalla parte delle bambine ne è un esempio. Oltre a ciò affronte il tema durante numerosi dibaitti e interviste.

Giovanna Cosenza insegna linguaggio dei media all’Università: spesso tratta del tema della rappresentazione della donna nei media innalzando il livello di consapevolezza su questo tema.

Marina Terragni illumina da anni il borghesissimo Corriere della Sera con illuminanti aritcoli sulle donne.

Io, Lorella Zanardo, insieme a Cesare Cantù e Marco Malfi Chindemi ho scritto e diretto un documentario visto da 3 milioni e mezzo di persone che ha innalzato il livello di consapevolezza delle persone su questo tema, dei giovani e delle giovani in particolare che sono sensibili al linguaggio delel immagini. Oltre a ciò tengo un blog, una pagina FB ma piu’ di tutto vado nelle scuole e incontro centinaia di ragazze e ragazzi. E innalzo il livello di consapevolezza.

I blog gestiti da giovani donne: vitadastreghe, donne pensanti, unaltrogeneridicomunicazione, svolgono da due anni circa un importante lavoro di innalzamento del livello di consapevolezza sul tema della rappresentazione delle donne nei media.

Le donne citate qui sopra oltre all’UDI, ad Annamaria Testa, a …

Continua a leggere...

Vandana Shiva

Questo è il sito di Vandana Shiva, un punto di riferimento…

Continua a leggere...

Elogio di una donna normale

“Ho imparato che le donne hanno una immensa riserva di coraggio e dignità. E per farla affiorare serve a volte uno scossone da parte di un’altra donna, uno scossone, per così dire, ‘da uomo a uomo’”. Ecco l’atteggiamento, sensibile ma fermo, con cui la psicologa Irene Bernardini accompagna nella loro vita le sue pazienti, le vere protagoniste di questo libro. Elisa, quarantenne single in carriera, bella e intelligente, ha una vita apparentemente perfetta, ma non sa amare e rifiuta di essere amata. Francesca, giovane commercialista e madre, prova un odio distruttivo verso l’ex marito. Storie che ci fanno chiedere, a noi e all’autrice, cosa davvero vogliono le donne dagli uomini, dai figli, dal lavoro, ma soprattutto da se stesse. Irene Bernardini riesce in queste pagine nell’impresa più difficile: mostrare ai suoi lettori che spesso è solo la paura a impedirci di essere felici.…

Continua a leggere...

www.winconference.net

Ecco il sito della mia amica Kristin Engvig presidente di winconference, una conferenza mondiale di donne professioniste e opinion leaders che si incontrano  una volta l’anno. Prossimo incontro a Roma in ottobre.…

Continua a leggere...

Parola di Donna

E uscito per Ponte alle Grazie il bel libro di Ritanna Armeni Parola di Donna, dizionario di parole che ci riguardano. Io ho curato il termine STEREOTIPO quanto mai attuale in Italia. E’ un testo utile, da consultare e da leggere anche con le proprie figlie e figli per offrire loro una visione alternativa.…

Continua a leggere...

Prima di tutto Donna. Prima Donna, poi Compagna

Sono rimasta basita quando protestai per la mancanza di collaboratrici donne tra i registi, gli autori, i presentatori della trasmissione ” Vieni Via con Me”, e alcune donne di sinistra dissentorono perchè ” Fazio non si tocca”, ” in un momento così difficile, non possiamo parlare dei ns diritti, ci sono altre urgenze” ecc ecc. Ribadisco, oggi più che mai,  prima di tutto, donne.  E’ oggi il momento di ribadirlo. Noi donne italiane abbiamo ancora troppo bisogno del consenso: del padre, del catechista, del marito. Del maschile. Oggi è il momento di essere impopolari, se serve. Se è indispensabile alla nostra reale emancipazione.  Rinunciamo, se serve e per qualche tempo, allo sguardo di approvazione maschile. Priam di tutto, donne.

(foto di Laura Albano)

Continua a leggere...

La 27 Ora: contro le pubblicità offensive

Monica Ricci Sargentini ha pubblicato questo post su La 27 Ora, blog de Il Corriere della Sera fatto dalle donne. Si parla di protesta contro le pubblicità offensive e lo spunto è il dibattito tenuto al Corriere e in cui è intervenuta anche Lorella Zanardo.…

Continua a leggere...