Il confronto sul Corpo delle Donne continua

Loredana Lipperini parla del documentario e di femminile sul suo blog Lipperatura.

Continua a leggere...

"IL CORPO DELLE DONNE" E’ ON LINE

Il nostro documentario è ora visibile per intero qui sul nostro blog.

Continua a leggere...

GRAZIE!

Grazie di cuore a tutti quelli che ci stanno sostenendo dopo la trasmissione su La7 di ieri sera. Siamo felici di ricevere i vostri commenti sul nostro lavoro, sono così importanti per proseguire e per trarne nuovi spunti. Continuate!

Continua a leggere...

A "L’INFEDELE" su La7, questa sera lunedì 4 maggio parliamo de IL CORPO DELLE DONNE

Nella trasmissione di questa sera L’Infedele su La7 alle 21.10, condotto da Gad Lerner, interverremo con brani del nostro documentario e con la nostra ricerca sul tema donne e istituzioni: “Il corpo delle donne tra tv e politica – Dalla tv alla politica, il corpo femminile in Italia è sempre più al centro di un acceso conflitto. L’Infedele ne discute con Sofia Ventura di “FareFuturo”, la politologa che per prima ha parlato di “velinismo politico”. Partecipano: la poetessa libanese Joumana Haddad; Gabriella Carlucci (Popolo della Libertà); Margherita Hack (Rifondazione Comunisti Italiani); la showgirl Alba Parietti; l’autore televisivo Cesare Lanza; Lorella Zanardo, autrice del film-documentario “Il corpo delle donne”. Con un’intervista alla filosofa Michela Marzano.”

Continua a leggere...

La politica del corpo

Le voci sulle candidature nel PdL per le elezioni europee di soubrette, attrici ed ex concorrenti del Grande Fratello, hanno innescato per fortuna qualche polemica e avviato un dibattito sulle donne in politica. Su come non sia la bellezza ad essere un problema ma la mancanza di preparazione per stare in parlamento. Se queste voci siano fondate o meno lo sapremo a breve perché proprio in queste ore scade il termine per la presentazione delle liste per le elezioni all’Europarlamento. Sull’uso del corpo femminile per attirare voti e consensi sono intervenuti anche il presidente della Camera e numero due del PdL Gianfranco Fini attraverso la sua fondazione FareFuturo che ha lanciato un duro attacco alla strumentalizzazione delle donne. Non è stata da meno proprio la moglie del Presidente del Consiglio, Veronica Lario, a proposito delle presunte scelte del marito. Questi i due articoli di Corriere.it e Repubblica.it.

Continua a leggere...

Il nostro documentario sarà al festival Mutazioni di Genova

Il Festival Mutazioni è interamente dedicato al corpo femminile e alle sue mutazioni, seduzioni, ossessioni. Rassegna di teatro e performance, ha scelto il nostro documentario per dare uno sguardo anche all’immagine elettronica che riguarda questo tema. Si svolgerà a Genova dall’8 al 24 maggio.

Continua a leggere...

Chirurgia plastica: dietro i modelli superficiali, il business

TV e riviste supportano e amplificano modelli culturali a puro uso del mercato e contro l’interesse dei singoli individui. Il disimpegno della stragrande maggioranza dei chirurghi estetici dai valori morali che sono alla base della loro professione (andatevi a rileggere che cosa sta scritto nel Giuramento di Ippocrate) è sempre più accentuato. Le leggi e la tutela degli organismi di controllo latitano. In mezzo a questo ingranaggio stanno le donne che, in mancanza di altri modelli proposti socialmente, e confuse da un punto di vista che nella società italiana è ormai solamente maschile (maschile deteriore questo, perché ne esiste anche altro), cercano se stesse seguendo queste cattive maestre. E tutto in nome del denaro: 42.000 interventi solo di mastoplastica l’anno scorso in Italia, che valgono, calcolando il prezzo medio di un intervento, oltre 200 milioni di euro… Ecco perché oltre allo sfruttamento televisivo e pubblicitario dei corpi femminili, prolifera ormai un mercato della modificazione corporea che è giustificato dalla salute solo in percentuale irrisoria. Così la rete è sommersa di proposte che come questa fanno leva su inesistenti (anzi) benefici psicologici e su uno storpiato concetto di libertà di scelta individuale. La comunicazione, sia nel video che si apre con la connessione che nel resto del sito, fa leva sulle debolezze umane e sulla storpiatura della vita reale. E un sito come questo? Provate a leggere qualche pagina. Mandateci i vostri pareri. Bisogna far crescere l’attenzione su un fenomeno affrontato troppo superficialmente.

Continua a leggere...