Giulia Camin è una giornalista italiana che vive tra Berlino e Parigi e scrive su Cafe Babel, webmagazine edito in più lingue: Questo è un suo articolo molto interessante con una visone europea del problema. Grazie a Giulia che ci segue e recensisce dall’inizio del nostro lavoro.…
Continua a leggere...Contro il Fango
Non possiamo non segnalare l’articolo di Roberto Saviano su la Repubblica: molto bello e lucido nell’esporre le dinamiche della delegittimazione e nell’invito a resistere.…
Continua a leggere...C’era una Volta… a Bologna
C’era una volta una bimba… c’era una volta una bellissima principessa… c’era una volta… vorrei scriverla io questa storia e dire cosa da piccola mi sarebbe piaicuto che fosse accaduto.
Le amiche di Bologna di cui leggete qui nella locandina organizzano a Bologna una fantastica inziativa: un corso di Story Telling, per imparare a raccontarci. Ne frequentai uno anni fa quando vivevo in America e vi assicuro che venne fuori da me il mio desiderio profondo. Se abitate li vicino non fatevi fuggire questa esperienza. Io credo che per cambiare la sotria delle donne oggi serva più un’espereinza così che mille rivendicazioni gridate: le donne spesso attivano cambiamenti simili a qulli provocati dall’acqua: piano piano piano abbatte anche le montagne.
Amiche di Bologna lancio una proposta: un corso di Story Telling intensivo di un giorno per le blogger che scrivono di donne: io verrei volentieri! Grazie…
Continua a leggere...Come si legittima la violenza
E’ uscito il libro della nostra amica Chiara Volpato, Deumanizzazione, come si leggitima la violenza: «Nella storia della nostra specie deumanizzare serve a pensare l’altro essere umano incompleto, animale, oggetto. Serve a compiere su di lui azioni inaccettabili in un contesto normale». Chiara Volpato indaga gli atteggiamenti, i comportamenti e le pratiche sociali che, in maniera aperta e violenta, oppure sottile e subdola, escludono l’altro – l’oppositore, il nemico, il diverso – dalla specie umana.…
Continua a leggere...Elogio di una donna normale
“Ho imparato che le donne hanno una immensa riserva di coraggio e dignità. E per farla affiorare serve a volte uno scossone da parte di un’altra donna, uno scossone, per così dire, ‘da uomo a uomo’”. Ecco l’atteggiamento, sensibile ma fermo, con cui la psicologa Irene Bernardini accompagna nella loro vita le sue pazienti, le vere protagoniste di questo libro. Elisa, quarantenne single in carriera, bella e intelligente, ha una vita apparentemente perfetta, ma non sa amare e rifiuta di essere amata. Francesca, giovane commercialista e madre, prova un odio distruttivo verso l’ex marito. Storie che ci fanno chiedere, a noi e all’autrice, cosa davvero vogliono le donne dagli uomini, dai figli, dal lavoro, ma soprattutto da se stesse. Irene Bernardini riesce in queste pagine nell’impresa più difficile: mostrare ai suoi lettori che spesso è solo la paura a impedirci di essere felici.…
Continua a leggere...Parola di Donna
E uscito per Ponte alle Grazie il bel libro di Ritanna Armeni Parola di Donna, dizionario di parole che ci riguardano. Io ho curato il termine STEREOTIPO quanto mai attuale in Italia. E’ un testo utile, da consultare e da leggere anche con le proprie figlie e figli per offrire loro una visione alternativa.…
Continua a leggere...Il Corpo delle Donne alla TV Australiana: Guardate
Guardate questo reportage, che tratta dell’Italia di noi e da molto spazio al nostro lavoro. Mentre i nostri media tradizionali non trovano i progetti sul web di alcun interesse, oltreocenano sì. Osservate anche la qualità del lavoro.…
Continua a leggere...
commenti recenti