Rubriche
29 febbraio, Predazzo (TN)

29 febbraio, Predazzo (TN)

Proiezione del documentario e dibattito pubblico. Aula Magna del Municipio di Predazzo, ore 21.

Continua a leggere...
Ricordare Antonia Pozzi

Ricordare Antonia Pozzi

In questa puntata di Mizar su Rai2, potete vedere un lungo servizio che ricorda la poetessa e fotografa milanese Antonia Pozzi nel centenario della sua nascita. Per chi vuole approfondire questa straordinaria figura di artista morta suicida a 26 anni: www.antoniapozzi.it

Continua a leggere...
La Doppia Coscienza degli Autori Televisivi DA LEGGERE!

La Doppia Coscienza degli Autori Televisivi DA LEGGERE!

Pierre Bourdieu ha scritto ciò che anche noi, con gratitudine nei suoi confronti, diciamo. Gli intellettuali nostrani criticano ma siamo in buona compagnia: anche Bourdieu in patria è stato molto osteggiato. In un’ottima intervista di Reset Giancarlo Bosetti dialoga con il sociologo francese. Eccola anche qui di seguito:

In Francia il piccolo volumetto rosso di Pierre Bourdieu Sur la télévision, uscito in Italia per Feltrinelli, ha venduto centomila copie. Il sociologo del Collège de France noto per la vastità e l’importanza delle sue analisi sul sistema scolastico, sulla formazione del gusto, sul ruolo delle élites (qualche titolo: “La distinzione”, “La misère du monde”, “Ragioni pratiche”) e per la sua attenzione alla filosofia (“Méditations pascaliennes”) è sempre stato schierato nella vita politica su posizioni di critica sociale radicale, è – come si dice – un maître-à-penser della gauche. Si è attivamente impegnato nell’inverno del 1995 contro il piano Juppé, è sempre in primo piano nella battaglia con gli immigrati e per la revoca della legge Pasqua, non ha mai risparmiato critiche neppure ai socialisti francesi. La sua ricerca è sempre stata davvero anticonformista, nel senso più scomodo e disturbante della parola, così come la rivista internazionale che dirigeva, Liber. L’ultimo disturbo ha voluto portarlo al mondo della televisione e dei poteri che la guidano.

In questo libro “Sulla televisione” lei sostiene che è necessario risvegliare la coscienza dei professionisti circa la struttura invisibile dei media. Crede che i professionisti, ma anche il pubblico, siano ancora così ciechi di fronte a

Continua a leggere...
Filmografia 2.0: i rapporti tra le generazioni

Filmografia 2.0: i rapporti tra le generazioni

Ecco l’USO INTELLIGENTE e GENEROSO DI FACEBOOK: ho chiesto consigli su titoli di film  che trattassero temi intergenerazionali in poche ore centinaia di titoli interessantissimi. Graziedi cuore  a Elena, Giulia e Miriam che hanno messo in ordine 400 commenti.

Buona Lettura!

 

IL CORPO DELLE DONNE – filmografia sul rapporto intergenerazionale, Febbraio 2012, elenco 1

TITOLO FILM TIPO DI RAPPORTO CHI L’HA PROPOSTO NUMERO DI VOLTE CITATO FILM TRATTO DA…  L’ospite d’inverno Madre/figlioFiglia/madreStoria di tre generazioni Federica Polythene Pam Pomodori verdi fritti alla fermata del treno di Jon Avnet “Ci sono molte donne e molte generazioni nel racconto globale che si articola su due piani cronologici, uno presente ed uno passato, attraverso numerosi flashback. La femminilità e il suo difficile vissuto attraverso storia e generazioni negli Stati Uniti.” Edith GallonDaniele ValastroAngelo LucardiMarina MalpensaMarta MarianiGabriella RodiaElla Fitz 7 L’albero di Antonia Madre/figli Cost Ansia Secrets and Lies Madre/figlia Federica Polythene Pam La meglio gioventù Storia di più generazioni Federica Polythene PamMiriam Pelusi 2 Ha ispirato la fiction RAI Le cose che restano -> storia di una famiglia e di generazioni a confronto Gli esami non finiscono mai di Eduardo De Filippo Famiglia patriarcale Enza Ferraro  Era mio padre Padre/figlio Erika Piccinini basato sull’opera a fumetti diMax Allan Collins.  Due partite Madri/figlie Erica Del Dente  I Cento Passi di Marco Tullio Giordana Federica Polythene Pam Va’ dove ti porta il cuore Nonna/nipoteMadre/figlia Eleonora CaporaliMa Petite Chère NicoletteChiara Grassi 3 Romanzo ‘Va’… Continua a leggere...
Decalogo per la Perfetta Moralista

Decalogo per la Perfetta Moralista

Qui Giorgia Vezzoli da il suo meglio, ho riso fino alle lacrime e applicherò al più presto: DIECI FACILI CONSIGLI PER NON ESSERE TACCIATE DI MORALISMO

Continua a leggere...
Agorà del Lavoro, Milano 27 febbraio

Agorà del Lavoro, Milano 27 febbraio

il 27 febbraio 2012 dalle 18,30 alle 21 accade a Milano, Viale D’Annunzio, 15   

L’AGORÀ DEL LAVORO

per incontrarsi ribellarsi  progettare

Negoziando si impara (e si può vincere)

Nell’ultima agorà abbiamo sentito i racconti di giovani donne capaci e intelligenti, che lavorano, fanno (o non fanno) figli, che vogliono tempo per sé.

Donne che vogliono negoziare una diversa organizzazione, valutazione, riconoscimento del loro lavoro.

Sia le dipendenti sia le “contrattiste” cercano tempi e modi di lavorare diversi da quelli che incontrano in un mondo del lavoro sempre più dissennato.

Cercano nuovi modi di rapportarsi con capi e cape, colleghi, dipendenti, sindacalisti e responsabili delle risorse umane di entrambi i sessi.

Lavorare e vivere, lavorare bene e vivere bene. Di certo non hanno alcuna intenzione di “tornare a casa” per far fronte a un welfare al lumicino. Al contrario, vogliono imparare ad affermare i loro desideri e a negoziare in modo più efficace.

Come far tesoro delle esperienze e individuare i nodi giusti per incrinare il muro di gomma?

Come fare per trasformare la forza e la determinazione di tante (e tanti)

 in una forza visibile e collettiva?…

Continua a leggere...
BAMBOLE VIVENTI, Roma 22 febbraio

BAMBOLE VIVENTI, Roma 22 febbraio

Nasce una bellissima iniziativa editoriale di titoli interessanti sulla questione di GENERE della casa editrice GHENA. Parte con Bambole Viventi di Natasha Walters e presentano mercoledi a Roma.…

Continua a leggere...