questa sera 28 ottobre alle h 20,30 lorella Zanardo intervistata da Radio Popolare.…
Continua a leggere...Il nostro Diario
Su L’Unità di oggi 18 ottobre parte il nostro Diario: il racconto di cosa vediamo, sentiamo e di chi incontriamo in giro per il Paese.…
Continua a leggere...Generazioni del cambiamento
Riceviamo dall’ufficio stampa Aidos e diffondiamo.
Lancio del Rapporto UNFPA – Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione
Lo stato della popolazione nel mondo 2010
Generazioni del cambiamento: conflitti, emergenze, rinascita
Mercoledì 20 ottobre 2010, ore 11:00
Roma – Sala della Stampa estera, via dell’Umiltà 83/c
Il rapporto dell’UNFPA su Lo stato della popolazione nel mondo 2010 è diverso dai precedenti.
In occasione del decimo anniversario della risoluzione 1325 del Consiglio di sicurezza dell’ONU,la prima dedicata alla condizione di donne e ragazze nelle situazioni di conflitto e al loro ruolo nella pacificazione e ricostruzione dei paesi quando la guerra finisce, l’UNFPA racconta la condizione di chi sta uscendo da emergenze e disastri naturali attraverso la viva voce delle/i protagoniste/i.
Sono donne e uomini, ragazze e ragazzi di Bosnia ed Erzegovina, Liberia, Timor Leste, Uganda, rifugiati/e iracheni/e in Giordania, palestinesi confinate/i nei Territori occupati, sopravvissute/i al terremoto che ha devastato Haiti nel gennaio di quest’anno.
Raccontano come si passa dal trauma alla ricostruzione, dove si trova la forza per ricominciare, grazie a quali sostegni è possibile ripensare società nuove, più solide e vivibili. E rivela come conflitti ed emergenze cambino i ruoli delle donne e i rapporti di potere tra i sessi: dalla teoria della Risoluzione 1325 alla pratica delle tante attiviste, poliziotte, psicologhe, politiche e rappresentanti di organizzazioni della società civile o delle Nazioni Unite, alla conquista di spazi in cui le decisioni siano prese insieme da uomini e donne. Ovunque: in famiglia, nella comunità, nelle istituzioni.
Non senza …
Continua a leggere...Evadere dal quotidiano
Martedì 12 ottobre, ore 11, al bar Magenta di Milano sarà in mostra il lavoro di sartoria delle detenute del carcere di San Vittore.
Continua a leggere...Stereotipi e studi neurali: un seminario in Bicocca il 12 ottobre
Continuano i seminari di ABCD. Il 12 ottobre si affronta la relazione tra gli stereotipi e gli studi neurali. Da non perdere per chi affronta in modo approfondito gli studi di genere. All’Università Bicocca di Milano, ore 14.30, dipartimento di Sociologia, aula Pagani.…
Continua a leggere...La pelle dell’Anima
Sabato 9 ottobre a Collecchio, presso il Centro Culturale “Villa Soragna”, alle ore 17, si inaugura la mostra La pelle dell’Anima. Percezione e raffigurazione del corpo femminile tra Otto e Novecento.…
Continua a leggere...IN-EQUILIBRIO
C’è del bello in giro per l’Italia, rendiamolo visibile. GIovedi una compagnia di ragazzi e ragazze giovanissimi mette in scena il risultato di un laboratorio condotto dalla bravissima regista Michela Blasi, una che da sempre propone alternative al corpo unico televisivo. Vi consiglio di esserci.
Teatro Litta corso magenta 24 Milano 7 ottobre ore 21 ingresso libero
il gruppo di giovani allievi di Extramondo/Carducci per “Connections” presenta
IN-EQUILIBRIO di Tommaso Urselli
con Alessio Patanè Matteo Battaglia Sigal Chameides Luca Spinicci Arianna Magna Ottavia Amato Chiara Compagnoni Gian Marco Duina Edoardo Arisi Alice Bonvini Sasha Sychova Alice Gambara Xhestina Myftaraj Gaia De Luca Federico Regonesi Camilla Straziota assistente alla regia Daniela Ferrante regia Michela Blasi
I 16 attori, tutti compresi tra i 16 e i 19 anni, sono allievi del laboratorio teatrale che Extramondo conduce al Liceo Carducci di Milano. Costituiscono una compagnia giovanissima che ha già presentato con successo diversi lavori nei teatri cittadini. La storia
Milano, davanti alla stazione centrale, gente di ogni tipo: due giovani appena arrivati dal sud, un cacciatore di Garbagnate, una ragazza praticante yoga, una famiglia con bimbi, un ragazzo che sogna di diventare giornalista, cani randagi … Ma a quanto pare qualcosa di speciale sta per accadere; qualcosa che costringerà ognuno dei personaggi a sollevare la testa dalla propria occupazione per rivolgerla in alto, verso chi tenta di realizzare un sogno apparentemente impossibile.
Il testo è liberamente ispirato a un episodio realmente accaduto: il 7 agosto 1974 il funambolo Philippe Petit passeggiò su …
Continua a leggere...







commenti recenti