Notizie

Quando la Pubblicità è Utile

Dal nostro lettore Ardovig segnaliamo questo articolo sulla pubblicità in Francia. Complimenti di cuore alla nostra amica di Unaltrogeneredicomunicazione: fa più educazione lei che un intero partito politico brava!

Continua a leggere...

Flash mob importantissimo a Roma

ANCHE SUSANNA CAMUSSO DOMANI A FLASH MOB “NON FARTI SCIPPARE IL FUTURO”, ORE 9 DAVANTI A PALAZZO MADAMA. A SEGUIRE (ORE 11) CONFERENZA STAMPA AL SENATO. Anche la Segretaria confederale della CGIL, SUSANNA CAMUSSO, parteciperà al flash mob previsto per domani, mercoledì 6 luglio, dalle ore 9 alle 10 a Roma davanti al Senato della Repubblica (corsia agonale, lato Piazza Navona) e alla conferenza stampa (ore 11 sala stampa del Senato) per lanciare l’iniziativa “Non farti scippare il futuro”, contro lo scippo in atto nella manovra finanziaria del Governo che sottrae ben 4 miliardi che dovevano essere investiti in misure di welfare e conciliazione.…

Continua a leggere...

30 giugno, Roma: l’Europa la facciamo Noi

Europa Barcamp, evento incentrato su Questioni di genere e pari opportunità, si svolgerà a Roma il 30 giugno a partire dalle ore 16.30 presso la Casa Internazionale delle donne ed è già possibile lasciare i propri commenti e le proprie riflessioni collegandosi al sito www.europabarcamp.it. Lorella Zanardo parteciperà alla Tavola Rotonda, prevista per le ore 18, con: On. Emma Bonino, Giovanna Boschis – Presidente della Confapid, Gruppo donne imprenditrici di Confapi, On. Giulia Bongiorno, Anna Rea – Segretario Generale UIL Campania, Anna Maria Tarantola, vice d.g. di Bankitalia. Le tesi in tema di pari opportunità, che saranno integrate con i commenti dei partecipanti alla discussione on line, sono: 1) Integrazione femminile come presupposto dello sviluppo economico e sociale; 2) Le politiche e le strategie per la piena parità di uomini e donne; 3) Evoluzione dei ruoli e superamento degli stereotipi. Tutti possono partecipare a un Europa BarCamp. Collegandosi al sito www.europabarcamp.it, ciascuno può “salire in cattedra” proponendo un tema o partecipando a una discussione già attiva. Lo scopo è individuare una serie di tesi che verranno poi riprese e sviluppate durante l’appuntamento dal vivo. L’iniziativa si propone di costruire insieme e dal basso proposte e idee per indirizzare l’azione politica ed istituzionale in sede UE. Europa BarCamp è presente sui principali social media. E’ possibile partecipare all’evento anche a distanza, attraverso la chat e la diretta live streaming sul sito web dell’evento e dei media partner.…

Continua a leggere...

Commento al manifesto della Festa dell’Unità su Repubblica TV

Su RepubblicaTv (dal minuto 22) Lorella Zanardo commenta il manifesto della Festa dell’Unità di Roma.…

Continua a leggere...

Esame di maturità, tema libero: la mercificazione della donna

In questo servizio di Sky Tg24 un ragazzo che ha appena terminato la prova scritta di italiano dell’esame di maturità, afferma di aver scelto il tema libero e di aver parlato della mercificazione del corpo della donna… Una nuova generazione?…

Continua a leggere...

Agorà del Lavoro, secondo incontro

Per incontrarsi ribellarsi progettare: L’AGORÀ DEL LAVORO accade ogni mese a Milano.

Il prossimo incontro è: lunedì, 20 giugno 2011, dalle 19 alle 21 Ambrosianeum Sala Falk via delle Ore, 3 (accanto a piazza del Duomo) SIETE TUTTE E TUTTI INVITATI…

Continua a leggere...

Un’altra Economia è Possibile?

Tratto da cgil.it riprendiamo questo articolo che fa il punto sull’incontro di sabato 11 a Firenze:

Da Camusso a Lo Bello “Declino non irreversibile”.

Da paese industriale e del lavoro al fondo adesso della scala economica europea. Trent´anni di Italia, non da dimenticare, ma da cui capire come uscire indicando le responsabilità e facendo ognuno un mea culpa: perché «non esiste solo il fare ma anche il lasciar fare», dice l´economista Stefano Zamagni alludendo a «passioni tristi» che portano alla rassegnazione e all´«ormai». Quando invece «il declino – dice la segretaria nazionale Cgil Susanna Camusso – è innegabile ma non irreversibile». Le danno ragione economisti di fama come Zamagni, presidenti di Confindustria come Ivan Lo Bello, manager impegnate sulla differenza di genere come Lorella Zanardo, e il presidente di Unicoop Firenze Turiddo Campaini, il padrone di casa ieri alla tavola rotonda organizzata da Unicoop e moderata dal giornalista di Repubblica, Curzio Maltese. Sotto accusa il recente falso modernismo e il sogno alla rovescia che ha indotto a credere nella finanza più che nel produrre, che ha glorificato la rendita e affossato il lavoro, che ha portato al 30% di disoccupazione giovanile ma anche femminile, gli interessi particolari, il nessun senso di comunità, la mancanza di un progetto, l´illusione liberista che è solo individualista. E la convinzione che cambiare si può. Con un modello economico e di vita diverso che recuperi, dice Lo Bello, «i valori del nostro passato e cancelli il paese fai da te», il paese «delle disuguaglianze e

Continua a leggere...