Notizie
La piazza delle donne che siamo

La piazza delle donne che siamo

Udichesiamo ci invia questa proposta intrigante.

Continua a leggere...
"Italy love it or leave it" su la Repubblica

“Italy love it or leave it” su la Repubblica

Nel nuovo film di Gustav Hofer e Luca Ragazzi anche Lorella Zanardo. Qui l’articolo di Repubblica.

Continua a leggere...
Insciallah! Una piccola grande storia all'università Bicocca

Insciallah! Una piccola grande storia all’università Bicocca

Chiara Volpato è una docente all’Università Bicocca di Milano; la conoscete per il suo attivismo, per avere scritto qui, per avere descritto alla stampa estera i problemi delle donne italiane. Qualche tempo fa una giovane studentessa turca chiede a Chiara se ci sia una stanza in Bicocca dove potere pregare. Chiara chiede al Preside ma la stanza non si trova. La ragazza sente il bisogno del suo pregare giornaliero, in particolar modo ora che è lontano da casa. Chiara decide: dà alla ragazza il suo ufficio in Bicocca, tutte le volte che lei sarà a lezione, la giovane studentessa potrà pregare lì. E’ una piccola storia, grandissima dal punto di vista del dialogo tra diversi per cultura, fede e provenienza. Qui sotto trovate alcune delle mail che sono arrivate alla prof. Volpato dalla Turchia: ci vuole poco, un gesto talvolta, per costruire ponti più solidi di mille interventi diplomatici.

Salve, la notizia d’ieri e’ diffuso anche in Turchia. Oggi mi ha chiesto un giornalista Turco di questo situazione. Ho detto che ho richiesto al Vicedirettore di Dipartimento Chiara Volpato, se c’era un posto per pregare. e’ gli ho detto che Lei e’ stata disponibile a cercare un posto. Dopo circa due settimane ho parlato con Lei, mi ha detto che il rettore non ha potuto trovare posto. Inconclusione Lei mi ha detto in maniere democratiche dovrebbe trovare un posto. In fine Lei mi ha dato le chiave del suo ufficio per pregare, finche’ non si trovava un posto. Ho detto …

Continua a leggere...
La discussione del post continua su Reset e Il Fatto Quotidiano

La discussione del post continua su Reset e Il Fatto Quotidiano

Trovate il post Quando negli anni ’80 la Politica finì fuori gioco anche su Reset e IlFattoQuotidiano.…

Continua a leggere...
Capodanno con i blogger di www.ilcambiamento.it

Capodanno con i blogger di www.ilcambiamento.it

Volete passare un capodanno all’insegna del Cambiamento? Allora questo appuntamento fa per voi.…

Continua a leggere...
I corsi di Monica Lanfranco ad Altra Dimora

I corsi di Monica Lanfranco ad Altra Dimora

Se non vi siete ancora fatte un regalo di Natale, ecco i corsi di Monica Lanfranco ad Altra Dimora.

PROSPETTO SEMINARI ALTRADIMORA 2012

OFFICINA DEI SAPERI FEMMINISTI

PRESSO ALTRADIMORA (CARANZANO) INFO SU www.altradimora.it e alla pagina fb altradimora   

INFO: monica.lanfranco@gmail.com

 

TUTTI GLI INCONTRI    (tranne quello di settembre)

SI TENGONO DALLE 11  DEL SABATO ALLE  14  DI DOMENICA E COMPRENDONO BUFFET, CENA, COLAZIONE E PERNOTTAMENTO.

 

(E’ POSSIBILE PARTECIPARE SENZA DORMIRE PREVIO ACCORDO, E  ANCHE PERNOTTARE DAL VENERDI’ SERA)

 

ALTRADIMORA E’ ANCHE DISPONIBILE PER GRUPPI CHE IN AUTONOMIA VOGLIANO SVOLGERE LORO ATTIVITA’ E PROPORRE INCONTRI.

GENNAIO

28 e 29

Femmine si nasce, donne si diventa: storia e memoria dei movimenti delle donne.

Diritti, responsabilità, conflitti.

Un percorso attraverso letture, video e momenti di gioco e confronto collettivo.

A cura di Monica Lanfranco

 

FEBBRAIO

18 e 19

So-stare  nei conflitti: riconoscere, comprendere, trasformalo.

Il metodo del consenso come strumento per governarlo.

A cura di Monica Lanfranco

 

 

FEBBRAIO:

25 e 26

Femmine si nasce, donne si diventa: storia e memoria dei movimenti delle donne.

Diritti, responsabilità, conflitti.

Un percorso attraverso letture, video e momenti di gioco e confronto collettivo.

A cura di Monica Lanfranco

 

MARZO

3 e 4

Femmine si nasce, donne si diventa: storia e memoria dei movimenti delle donne.

Diritti, responsabilità, conflitti.

Un percorso attraverso letture, video e momenti di gioco e confronto collettivo.

A cura di Monica Lanfranco

 

MARZO

10 e 11

So-stare  nei conflitti: riconoscere, comprendere, trasformalo.

Il metodo del consenso come strumento per governarlo.

Continua a leggere...
Pangea: un progetto per mamme e bambini in Afghanistan

Pangea: un progetto per mamme e bambini in Afghanistan

 

 …

Continua a leggere...