Cambiare il mondo

La Terra Madre

E’ uscito da poco il nuovo film di Ermanno Olmi “Terra Madre” che racconta della terra, che è di noi tutti, madre.

Esce il 5 giugno “Home” cioè casa nel suo senso piu ampio, terra nostra madre appunto, del fotografo e regista Yann Arthus Bertrand.

Diceva Pratibha Patil, la Presidente donna indiana nel suo discorso di insediamento: “Le donne dovrebbero essere responsabili del futuro sostenibile della terra”.

E Vandhana Shiva, l’economista indiana che ha fermato la Coca Cola impedendole la privatizzazione delle ultime falde acquifere del Kerala, ci esorta ad occuparci della terra.

Mi costa molto occuparmi di tv. Vorrei occuparmi di ciò che conta, della Terra appunto, nel senso piu ampio.

Mi costa e ci costa molto dovere subire l’affronto, l’insulto di vedere i nostri corpi smembrati per pubblicizzare una borsa, le nostre belle facce gonfiate per attirare, pare, piu audience, i corpi di quasi bambine addobbate da lolite per eccitare uomini stanchi.

Mi costa e ci costa da mesi dovere restare sobrie, calme, educate quando ci danno delle bacchettone, quando ci chiedono se vogliamo tornare alla censura: uomini di malafede, lo sapete che non è di questo di cui stiamo parlando.

La posta in gioco è la nostra sopravvivenza, la sopravvivenza della nostra identità.

La tv non ci rappresenta. Punto.

L’audience non è la vita.

L’auditel può provocare disastri.

Vorrei occuparmi di vita, e cio che vedo in tv è spesso simile alla morte.

Devo, dobbiamo occuparci di tv per ridarci dignità, perché è

Continua a leggere...

La politica del corpo

Le voci sulle candidature nel PdL per le elezioni europee di soubrette, attrici ed ex concorrenti del Grande Fratello, hanno innescato per fortuna qualche polemica e avviato un dibattito sulle donne in politica. Su come non sia la bellezza ad essere un problema ma la mancanza di preparazione per stare in parlamento. Se queste voci siano fondate o meno lo sapremo a breve perché proprio in queste ore scade il termine per la presentazione delle liste per le elezioni all’Europarlamento. Sull’uso del corpo femminile per attirare voti e consensi sono intervenuti anche il presidente della Camera e numero due del PdL Gianfranco Fini attraverso la sua fondazione FareFuturo che ha lanciato un duro attacco alla strumentalizzazione delle donne. Non è stata da meno proprio la moglie del Presidente del Consiglio, Veronica Lario, a proposito delle presunte scelte del marito. Questi i due articoli di Corriere.it e Repubblica.it.

Continua a leggere...