Author Archive
Bellissimo Convegno in Bocconi. Ma Non Ci Vado

Bellissimo Convegno in Bocconi. Ma Non Ci Vado

Bel convegno, io in più sono Bocconiana. L’ho detto però e lo mantengo: niente donne? Io non ci vado. Fate come me e il mondo cambierà

AXA-Bocconi Chair in Risk Inaugural Lecture

The Beauty of Uncertainty

12 June 2012

4:00-6:30pm Università Bocconi Aula Magna Via Gobbi 5, Milano

4:00pm Welcome and Introduction Guido Tabellini Rector, Università Bocconi Andrea Rossi CEO, AXA Assicurazioni

Lectio Inauguralis The Beauty of Uncertainty Massimo Marinacci AXA-Bocconi Chair in Risk, Università Bocconi Thomas J. Sargent Professor of Economics, New York University, 2011 Nobel Laureate in Economic Sciences Itzhak Gilboa AXA-HEC Chair for Decision Science, HEC Paris

Moderator Godefroy Beauvallet Head of the AXA Research Fund

5:30pm Round Table Uncertainty in the Euro Zone Chair Antonio Borges Chairman, Bocconi International Advisory Council

Discussants Eric Chaney Chief Economist, AXA Group Enrico Cucchiani CEO, Intesa Sanpaolo Pier Carlo Padoan Deputy Secretary-General and Chief Economist, OECD Alessandro Penati Professor of Finance, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

A simultaneous interpreting service will be provided…

Continua a leggere...
Laboratorio sulla Misoginia, 28 maggio Milano

Laboratorio sulla Misoginia, 28 maggio Milano

laboratorio teatrale sabba

Luca Micheletti in collaborazione con Rosa Leo Servidio FREUD#di fronte alla vulva anche il diavolo scappa#ORLAN LACLOS#non c’è uomo al quale il pensiero che la sua preziosa carne è destinata a sparire non irrigidisca il membro#MÜLLER GOLDONI# ho sempre creduto che sia la donna per l’uomo una infermità insopportabile #JACK LO SQUARTATORE 28 MAGGIO 2012 H 21:30 durata 50’ LabArca via Marco d’Oggiono 1, Milano info e prenotazioni: 339.3911862 – www.labarcadiannabonel.it – arcaduemila.jimdo.com sabba è l’esito del laboratorio teatrale ex-fuoriluogo che si è svolto presso LabArca nel corso della stagione 2011/12. Si tratta di una performance che ha per tema la violenza sulla donna di cui la strega è simbolo, in quanto prima protagonista del sabba, icastica concrezione del sentimento misogino e della paura che incute la potenza del femminile. Ma le streghe non ci sono davvero. L’esplorazione, ora delicata ora cruenta, delle ferite che gli esseri umani e la natura infliggono alla donna scandisce un percorso d’avvicinamento all’intimità femminile che si risolve in un inno senza retorica ai diritti della donna. sabba cuce insieme impietosamente frammenti di storia, di vita e di favola; non è un racconto, ma una raccolta di momenti; umili istanti che il teatro restituisce alterati e sublima. Ma la sublimazione non cancella la denuncia. Il teatro è il luogo in cui l’universale conserva una traccia di relatività. Ma se la rappresentazione è contraddittoria, il messaggio non deve esserlo: la donna è protezione e va protetta. Si segnala che a causa dei contenuti …

Continua a leggere...
Il Quinto Stato Siamo Noi

Il Quinto Stato Siamo Noi

Domani lunedì 28 presentiamo  il libro di Ileana Alesso “Il Quinto Stato” al Tribunale di Milano, h 14. Vi aspetto. Qui di seguito la mia recensione

IL  QUINTO STATO  SIAMO NOI

“Me le immagino incredule, con quelle espressioni fisse e immutabili che mostrano nelle foto color seppia prese nelle filande e nelle fabbriche dell’epoca, così come erano incredule e raggianti, nei cinegiornali d’epoca quelle donne che per la prima volta si recavano alle urne nel giugno del 1946”

Inizia così “Il Quinto Stato” come un romanzo avvincente che racconta di noi donne italiane lungo l’arco temporale che va dalla  fine dell’Ottocento fino ad arrivare ai giorni nostri. Ileana Alesso ne è  l’autrice e  riesce nel difficile compito di  raccontare con perizia e competenza la storia delle donne dal punto di vista legislativo facendo spesso  dimenticare a noi lettori e lettrici la sua professione di stimata e nota avvocata: ché da una professionista del diritto non ci aspetteremmo  la delicatezza nel tratteggiare situazioni, nel riproporre episodi , nel raccontare la vita e il lavoro delle donne,  accompagnando quasi per mano il lettore e la lettrice lungo un percorso  più che centenario. E’ un libro d’amore questo.  Uno di quei testi in cui riconosci la passione che muove quelle poche caparbie e dedite persone che riescono a trasformare la propria vita in una appassionata avventura  tesa al raggiungimento di un obbiettivo  che poco o tanto, servirà a migliorare il mondo.

E’ del 1902 la presentazione del Quarto Stato di Pelizza da Volpedo …

Continua a leggere...
28 maggio, Milano: Il Quinto Stato

28 maggio, Milano: Il Quinto Stato

Continua a leggere...
Dialogo tra Genere e Generazioni

Dialogo tra Genere e Generazioni

Attivare degli agenti di cambiamento che a partire da sé si facciano ponti tra le generazioni e i generi,lavorando per la coesione sociale, utilizzando la memoria collettiva e i social media.

Si conclude domani a Livorno il percorso iniziato a Roma il 25 novembre dello scorso anno e che ha avuto come obbiettivo la formazione di numerosi agenti di cambiamento, persone cioè donne e uomini  in grado grado di essere PONTE tra i GENERI e le GENERAZIONI per cementare la COESIONE SOCIALE. Un lavoro importante questo di cui sono e siamo orgogliose/i. Questo attuale è un momento di grande tensione sociale e molto bisognerebbe mettere in atto per evitare che le tensioni esplodano. Mi ha colpito quanto ha detto il corrispondente della maggiore rete TV tedesca durante un dibattito: “Anche noi in Germania abbiamo problemi, la differenza con l’Italia è che noi lavoriamo sulla coesione sociale”.

Che significa scuole, che significa relazioni tra donne e uomini che vanno elaborate, che vuol dire mettere in relazione le generazioni prima che sia tardi. Ci siamo avvalse/i di una consistente base sociologica e culturale frutto di molti mesi di lavoro per attivare diversi laboratori territoriale tra Toscana, Lazio e Campania. Per questi incontri sono poi stati selezionati  circa 30/40 persone di entrambi i sessi e di gruppi generazionali diversi. Partendo da una base di analisi del Paese condivisa, l’ipotesi formulata è stata che mettendo a confronto persone eterogenee in uno spazio reale e fornendo stimoli verbali e visivi di discussione, si potessero acquisire …

Continua a leggere...
25 maggio, Livorno: Incontro sul tema Genere e Generazioni

25 maggio, Livorno: Incontro sul tema Genere e Generazioni

Incontro nazionale sul tema Genere e Generazioni: qui il programma completo della giornata.

 …

Continua a leggere...
Pizzarotti ha un bel piglio e dice cose interessanti

Pizzarotti ha un bel piglio e dice cose interessanti

Fuor di gabbie, non mi interessa né di 5Stelle né di Grillo, Pizzarotti ha un modo nuovo e interessante di presentarsi.…

Continua a leggere...