Author Archive
Una Storia Quasi soltanto Mia-Piazza Fontana 12 dicembre

Una Storia Quasi soltanto Mia-Piazza Fontana 12 dicembre

Non si progredisce senza memoria di ciò che c’è stato prima di noi. Il 12 dicembre del 1969, 42 anni fa a Milano scoppiò la bomba a piazza Fontana. Vi consiglio un libro piccolo e importante: “Una Storia quasi soltanto mia” di Licia Pinelli ed. Feltrinelli, moglie dell’anarchico Pinelli morto innocente.

La mia ossessione è la ricerca della verità. Un Paese che non rispetta la verità è un Paese in grave pericolo, senza futuro.

Sempre vicina a Licia Pinelli. Sempre vicina alla mamma di Peppino Impastato.

Con grande rispetto e moltissimo amore.

http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/pop/schedaVideo.aspx?id=86…

Continua a leggere...
Stasera non Escort!

Stasera non Escort!

Al Teatro della Cooperativa di Milano dal 13  dicembre STASERA NON ESCORT esilarante piece con la mitica amica Alessandra Faiella. Da non perdere per nessuna ragione!

http://www.teatrodellacooperativa.it/index.php?page=stasera-non-escort…

Continua a leggere...
2/3 dicembre, Monteortone (PD): In principio sono i nostri corpi

2/3 dicembre, Monteortone (PD): In principio sono i nostri corpi

Convegno nazionale delle comunità cristiane di base: In principio sono i nostri corpi.

 

Continua a leggere...
La Fatica

La Fatica

Come faccio da più di due anni, anche questa mattina la mia prima azione è stata accendere il pc per mettermi al lavoro sul blog. E da lì passare poi al lavoro di visione e archiviazione dei brani di televisione più recenti che possano servire alla discussione  e all’esercitazione nei corsi di Nuovi Occhi per la TV. Oltre alla sedia davanti alla tastiera, c’è spesso il sedile del treno o dell’auto che mi porta, con Lorella Zanardo o da solo, ad incontrare ragazze e ragazzi, insegnanti, amministratori pubblici anche, con cui condividere il sapere, raccolto con passione e con fatica, che riguarda la televisione, i mass media, internet. L’interesse e il coinvolgimento vengono naturali per me: la televisione è il mio mondo professionale da tutta la vita, ci lavoro costantemente dal 1990, da quando il duopolio Rai-Mediaset venne instaurato per legge. Mi viene quindi spontaneo impegnarmi per restituire (forse, in realtà, darle per la prima volta…) dignità e democrazia a questo mezzo, così potente e così tanto più vecchio e appesantito dei suoi anni reali e dei suoi aggiornamenti tecnologici, tanto arretrato culturalmente. Non ero invece abituato a incontrare le persone nei luoghi reali, ad ascoltarle, a comunicarci in modo diretto, come avviene nei nostri incontri pubblici. La Tv infatti la si fa in stanze ad aria condizionata, in grattacieli o sotterranei, con guardie all’ingresso, con solo brevi sortite delle troupe per carpire immagini e suoni, come le guarnigioni assediate obbligate ad uscire per cercare vettovaglie. E come immaginavo, il …

Continua a leggere...
Un monologo su Teresa Mattei

Un monologo su Teresa Mattei

C’è questa brava attrice, Silvia Bagnoli, che sta portando in giro un monologo su Teresa Mattei l’ultima donna ancora in vita della Costituente, la prima ragazza madre del parlamento, la donna che insieme alle altre ha modificato l’articolo 3 e quella che ha inventato la mimosa. La sua storia è la storia della lotta di un individuo per la democrazia attraverso l’amore e la forza di una donna caparbia. Sta cercando di portarla in giro il piu’ possibile e lo spettacolo ha gia’ alcune date, ha debuttato lo scorso agosto al Festival del pensiero popolare di San Miniato (Pi). Sta cercando pero’ altre situazioni, eventi, contesti in cui poterla proporre. Possiamo aiutarla?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 …

Continua a leggere...
Striscia la Notizia e i Vantaggi per il Paese Italia : Che Vergogna!

Striscia la Notizia e i Vantaggi per il Paese Italia : Che Vergogna!

Avete letto bene. L’Università Bocconi attraverso i suoi rappresentanti migliori, organizza un convegno per portare alla nostra conoscenza i vantaggi che Striscia ci ha regalato in questi 20 anni. Leggete, purtroppo io sono a Firenze altrimenti sarei andata. Per rappresentare le ragazze nelle scuole, per chiedere quali vantaggi abbiano avuto loro dalle veline, dai culetti per 24 anni in prima serata. Qualcuno/a puo andare e riferirci? grazie

Il convegno, organizzato da CReSV Centro di Ricerche su Sostenibilità e Valore dell’Università Bocconi, si propone di presentare i principali risultati di una recente ricerca. Essa mette in luce che la trasmissione “Striscia la notizia”, al di là del ruolo di intrattenimento, manifesta significative ripercussioni dal punto di vista economico, sociale e giuridico. I risultati, cui si è pervenuti sulla base di dati e informazioni identificati, esaminati e controllati con particolare rigore, mettono in luce i significativi impatti della trasmissione a livello di Sistema Paese, con vantaggi tangibili per l’intera collettività. I risultati verranno dibattuti alla presenza di ricercatori e autorevoli esponenti del mondo accademico, della società civile e della comunicazione.

Continua a leggere...
Stato Sociale dell'Italia Censis 2 dicembre Roma

Stato Sociale dell’Italia Censis 2 dicembre Roma

Venerdì prossimo, 2 dicembre, il Censis pubblicherà il 45° Rapporto sullo Stato Sociale dell′Italia. Giuseppe Roma e Giuseppe De Rita, rispettivamente direttore generale e presidente del Censis, presenteranno l′analisi e l′interpretazione dei fenomeni socio-economici del Paese. Ad un anno di distanza dal momento in cui venne presentato il precedente Rapporto, nel quale De Rita individuava nella mancanza del “desiderio” la causa dell′immobilismo della società italiana, cresce la curiosità attorno alla pubblicazione dell′ultima analisi, in virtù del non mutata, se non peggiorata situazione socio-economica della penisola.

L′appuntamento è per venerdì 2 dicembre 2011 alle ore 10.00 nella sede del Cnel, viale David Lubin 2, a Roma.…

Continua a leggere...