Yearly archive 2011
L'estate fragile

L’estate fragile

I vecchi di tutto il mondo si assomigliano, per nostra grande fortuna. Seduta nel piccolo caffe di questo sperdutissimo villaggio del nostro mediterraneo, osservo, non vista, un uomo anziano sotto un pergolato d’uva. Da più di mezz’ora sta immobile, un bastone semplice tra le mani, vestito così come hanno vestito per secoli i nostri vecchi dalla Sicilia alla Grecia. Tutt’intorno è un brulichio di persone che vanno e vengono dal locale, che parlano, si salutano, scherzano. Lui sta. Guarda, non noi, direi, guarda un punto che parrebbe lontano, ma più probabilmente è il filo di un ricordo che sta seguendo. Sta e guarda come ha visto fare a suo padre probabilmente, a suo nonno e ai molti altri che lo hanno preceduto. Qui non arrivano i giornali ma internet sì, e non ho ancora capito se è una forma di evoluzione o no. La borse europee crollano, ho così la possibilità di leggere, i Governi, e non solo il nostro Governo, non sanno cosa fare: qualcuno azzarda licenziamenti, tagli, idioti accorpamenti di giorni festivi: come se bastasse, come se qualcuno ci credesse che basterà mettere insieme il 2 giugno e l’immacolata per salvarci da un crollo che è di un sistema, e che noi siamo impreparati ad affrontare. Basterebbe dire:” Non sappiamo cosa fare, dobbiamo prendere tempo, siamo ad un punto di svolta epocale e non abbiamo gli strumenti. O forse li potremmo avere, ma sarebbero impopolari e forse perderemmo il vostro consenso e dunque i vostri voti, e dunque …

Continua a leggere...
Italia, agosto 2011

Italia, agosto 2011

Che entrino le bocce di Cristina e Francesca!, E tu, dove glielo metteresti?, Abbiamo le poppe più belle d’Italia, Te la do gratis, Fate l’amore con Sapore, Fatti il Capo, Metti il tuo pacco in buone mani, Tira fuori la bestia, Il vento è cambiato, Lei è più bella che intelligente, Ti piacerebbe averle così?Te le pago io!, Database ve la da, Un uomo non vede altro, Scatenami, Con buona pace di chi crede al fascino dei neuroni…l’occhio pretende la sua parte…!, Nonostante il seno piccolo è riuscita a trovare un ragazzo che le volesse bene, Fai una panoramica sulla calotta polare!, Montala a costo zero……

Continua a leggere...
27 settembre, Padova: Premio Veritas a Lorella Zanardo

27 settembre, Padova: Premio Veritas a Lorella Zanardo

Sono onorata di questo premio, sinceramente. L’Italia delle cooperative sociali, rosse o bianche, è quella che sta resistendo con onore. Grazie.

Consegna del premio Veritas a Lorella Zanardo per il suo impegno a favore della dignità della donna e di un più intelligente utilizzo dell’immagine del corpo femminile. Cena di Gala per raccogliere fondi a sostegno dei servizi per le donne vittime di violenza.

Gruppo Polis riunisce 5 Cooperative Sociali padovane che operano da 25 anni a favore delle persone in difficoltà. Realizzano servizi educativi, riabilitativi, residenziali ed occupazionali, promuovono il collocamento lavorativo delle persone svantaggiate e sostengono la cultura dell’accoglienza, dell’inclusione e della solidarietà. A sostegno dei servizi per le donne vittime di violenza 27 settembre 2011 ore 20 Palazzo della Ragione – Padova entrata da Palazzo Moroni Con il contributo di Provincia di Padova Comune di Padova Da alcuni anni è attivo un servizio di accoglienza protetta e di accompagnamento sociolavorativo per donne vittime di violenza e di tratta.

Continua a leggere...
www.ted.com

www.ted.com

Sito di una figherrima conferenza che si tiene annualmente in giro per il mondo. I migliori speaker, le migliori affabulatrici, i meglio creativi, tutti insieme.

Sul sito www.ted.com rivedete il meglio.

Uno spettacolo godibilissimo.…

Continua a leggere...
Il Giurì Inglese

Il Giurì Inglese

In Inghilterra non scherzano. E non sono bigotti, anzi! In breve: L’Oreal pubblicizza un fondotinta con Julia Roberts come testimonial. Il Giurì su segnalazione di una parlamentare, trova la pubblicità fuorviante e falsa perchè la Roberts vi compare eccessivamente “bella” in modo irreale e, “insinua insicurezza alle giovani donne che guardano stimolandole a prendere come riferimento delle donne irreali”. L’Oreal si scusa, il Giurì fa ritirare la campagna. Vedete che si può. Senza essere bigotte. Senza che qualche responsabile dell’immagine di partiti della sinistra vi dia della racchia perchè chiedete rispetto. Si può. A Malpensa, mentre attendevo l’aereo, andava in onda su un monitor un filmatino del backstage di un calendario di una tizia che simulava orgasmini a tette al vento. Vicino a me una bimba di 9 anni, guardava. Avrei voluto urlare dalla rabbia.

Progetto autunnale: tolleranza ZERO.…

Continua a leggere...
The Girl Effect: quando la grafica cambia il mondo

The Girl Effect: quando la grafica cambia il mondo

Questo video incredibile, meraviglioso, ho pianto 10 minuti, mi è stato segnalato da Enrica, grafica e web designer che ci legge. Mi ha insegnato quanto la grafica possa muovere all’azione. Incredibile.…

Continua a leggere...
BUONA ESTATE

BUONA ESTATE

Kennst du das Land, wo die Zitronen blühn, Im dunklen Laub die Goldorangen glühn, Ein sanfter Wind vom blauen Himmel weht, Die Myrte still und hoch der Lorbeer steht, Kennst du es wohl? Dahin! Dahin Möcht ich mit dir, o mein Geliebter, ziehn!

Conosci tu il paese dove fioriscono i limoni? Nel verde fogliame splendono arance d’oro Un vento lieve spira dal cielo azzurro Tranquillo è il mirto, sereno l’alloro Lo conosci tu bene? Laggiù, laggiù Vorrei con te, o mio amato, andare! J.W.Goethe

Resto fermamente dell’idea che non si può stare sempre immersi nel rancore, odio, bruttezza, mancanza di prospettive, sentimenti dentro i quali viviamo ormai qui da anni. Una delle repsonsabilità, o meglio colpa, che hanno i media oggi, è certamente non raccontare mai ciò che di buono c’è, che farebbe oggi  notizia più di qualsiasi nefandezza a cui siamo ormai assuefatti. Non si tratta di buonismo bensì capacità di progettare, di pensare che comunque sia, dobbiamo/vogliamo andare avanti, progredire. E per farlo ci vuole positività, sogno.

E dunque: Ero a Berlino fino ad ieri, una serie di incontri e una città intorno a me che brulicava di giovanissime/i: pareva Londra negli anni ’60, oltre a ciò un appartamento di 100mq costa 500euro al mese di affitto… Alessandra che si è lì trasferita aveva un’idea teatrale, ne ha ricavato un progetto che è stato finanziato dal Bund (regione) della città; i quartieri “hot” cambiano in continuazione perchè seguono l’onda delle gallerie d’arte che sorgono come funghi, in sintesi: …

Continua a leggere...