Blog

Il Corpo delle Donne sulla Rai

La nuova data di programmazione de Il Corpo delle Donne all’interno dell’approndimento del Tg3 Linea Notte, su Rai 3, è venerdì 20 agosto, alle 23.15 circa. A meno di nuove priorità della cronaca o della politica…

Per la prima volta il nostro documentario viene trasmesso integralmente da una emittente televisiva nazionale. E’ sicuramente un segno importante sulla via della diffusione della consapevolezza dei temi da noi trattati, in direzione di un impegno per il miglioramento della qualità della televisione italiana. Diffondete la notizia!…

Continua a leggere...

Settembre

l mio libro IL CORPO DELLE DONNE si apre con la dedica a un uomo, mio padre,  e si chiude con un breve racconto, “Il Signor Mario”: narra di come una donna accompagni un uomo nella parte finale della sua vita. Parla della nostra competenza dell’esserci.Non è stato voluto, non è stato pianificato. Per iniziare un libro sulle donne e per concluderlo ho sentito di volere parlare del nostro rapporto con gli uomini, quelli che nelle nostre vite contano: una qualche ragione ci sarà.

E’ stato un anno denso di avvenimenti ed ora andiamo in vacanza.

Spero che anche voi che ci leggete riusciate a prendervi un po’ di tempo per voi.

Ci risentiamo a settembre.

Un abbraccio affettuoso a tutte e a tutti

Buone vacanze…

Continua a leggere...

La nostra competenza dell’esserci

Qualche tempo fa mentre mi recavo  alla Festa dell’Unità a Caracalla per un  dibattito, questa due immagini in formato enorme ricoprivano la sede FAO. Un pugno alla stomaco, l’orrore che ti entra in casa, nella testa.

Qui i pubblicitari hanno lavorato bene: non solo la foto è insostenibile, ma il claim I’m mad as Hell

traduce in parole l’orribile malessere derivante dal nostro sentimento di impotenza di fronte al fallimento della strategia economica mondiale: la fame e la sete sono dilaganti. Facciamo schifo. Qui non è questione di essere buoni. E’ che entro al supermercato e il 70% di ciò che vedo è inutile e non mi serve. E’ che pur mantenendo oltre al necessario il superfluo, il 70% di cio che si produce potrebbe essere eliminato. Lo sappiamo.

Molto del cibo che viene prodotto viene poi distrutto per mantenere i prezzi di mercato elevati. Basterebbe inviare il nostro superfluo a chi ne ha bisogno come necessario.

Ora oltre alla fame si è è aggiunta l’emergenza sete.

L’altro giorno ero in treno, l’aria condizionata era rotta, non passavo nessun carrello che vendesse acqua. Avevo sete e man mano che il tempo passava il disagio diveniva sempre più acuto. Pensavo ai dati sull’emergenza acqua, pensavo a chi la sete la patisce quotidianamente e di sete ci muore: la mia impotenza mi era insostenibile, avrei voluto gridare per l’orrore in cui siamo immersi.

Scrivo nel mio libro “Il Corpo delle Donne”:

Più di un miliardo di persone non hanno accesso all’acqua

Continua a leggere...

Chi Le Ha Viste?

Hanno firmato in 100.000 quando il premier ha offeso una loro simile.

In altrettante hanno accompagnato con fierezza la staffetta dell’UDI in giro per l’Italia. Alcune hanno denunciato  la tv che le umilia. Altre hanno protestato con coraggio contro programmi indecenti che le privano di dignità.

Le più anziane tra loro tengono in piedi il famoso “welfare all’italiana”: in assenza di lavoro, di stipendi, di assistenza agli anziani, di nidi per i bambini, mantengono figli e nipoti oltre a dar loro alloggio.

Altre, le quarantenni, partecipano al mantenimento delle famiglie per 8/10 ore giornalmente e nel tempo restante fanno le casalinghe, ché la colf non se la possono permettere.

Dispongono di talenti eccezionali: vivono in un Paese che è agli ultimi posto nella classifica del gender gap, cioè della differenza tra generi, e ciò nonostante ottengono brillanti risultati a scuola, in università e riescono anche a fare figli. Pochi? In condizioni così anche uno mi pare un atto eroico.

Le giovanissime vivono all’interno di uno stereotipo che se avessi la loro età denuncerei i media giornalmente: tutte parrebbero volere fare le veline. Che non è la verità ma questa idiozia le obbliga a fare molta piu fatica delle loro coetanee europee per essere ritenute  credibili al di là di un bel faccino e un bel sedere.

Non sbaglio quando dico che l’immagine dei media indebolisce la nostra autostima. Non sbaglio quando dico che vedendoci ritratte perennemente a culo per aria, ammiccanti e disponibili, stiamo perdendo fiducia nelle nostre capacità intellettuali …

Continua a leggere...

Noi Che Così Non Siamo

“Voi, siete corrotti, delusi, cinici” diceva su per  giù un meraviglioso Nanni Moretti parlando ai suoi coetanei in Caro Diario e continuava prendendo una posizione definitiva: “Io, sono uno splendido 40enne”.

Notizie dagli inferi mi balzano addosso ogni mattina: l’odore di fogna mi sommerge, guitti dalla fisiognomica rivelatrice fanno capolino con le loro facce immonde dai quotidiani. All’orrore non c’è limite: personaggi mostruosi hanno in mano il paese da decenni, impuniti in un Far West senza fine. E  quelle frasi sospese che minano la nostra stabilità: forse non c’è solo la mafia dietro le stragi?

Voi che il potere lo avete e lo avete voluto, quanto tempo ci terrete proni e in vostra balia in attesa della verità che, in un modo o in un altro, libererebbe il futuro?

E voi che scrivete i giornali, voi quali notizie attendete per finalmente decidervi a scrivere con il dolore e lo sdegno che ci si attenderebbe da chi è testimone della fine di un Paese? Quel tono saccente e distante per recensire con ironia e scetticismo anche gli eventi più turpi e dolorosi fa male quanto l’immondizia di cui raccontate.

Voi che avete vent’anni e meno e so che mi leggete, ascoltate bene ciò che vi dico: noi, io con voi, noi così non siamo.

Noi con quelli della fogna non c’entriamo.

Non credete un solo momento che quella sia la vita, la norma, il futuro.

Non è così. Non è assolutamente così.

Quelli di cui leggete sono esseri immondi e schifosi …

Continua a leggere...

Dialogo tra un uomo e una donna

Pubblichiamo per intero il testo del dialogo con Nichi Vendola. In neretto i punti che mi paiono importanti, perché forieri di un nuovo modo di pensare e forse di essere. Su questi è importante avere la vostra opinione. Grazie.

NICHI E LORELLA: «CI METTIAMO LA FACCIA»

Coltivano pensieri lunghi, scuotono anche chi non la pensa come loro. E stanno costruendo un sorprendente ponte sul futuro. Dialogo esclusivo tra due atipici 50enni: il politico-guru (Vendola) e la documentarista-blogger (Zanardo).

Tempo fa in un dibattito Elisa s’è alzata e mi ha detto: “Io ho 18 anni e cambierò il mondo, ma tu e quelli come te dovete aiutarmi”. Credo che la mia generazione abbia compiuto uno scempio e il mio compito per i prossimi dieci anni è creare un ponte sulle macerie e consegnarlo a chi ha 15, 16, 17 anni. Il mondo si può cambiare e i ragazzi possono dare molto». È diretta Lorella Zanardo, autrice del fortunatissimo documentario Il corpo delle donne (oggi anche un libro Feltrinelli). Con questo spirito sta girando da un anno – a sue spese – le scuole italiane, per denunciare la rappresentazione univoca delle donne e promuovere la consapevolezza del linguaggio televisivo. «In questi giorni i giornali si chiedono se farò il ticket con Veltroni o con Bersani. Ma io lo faccio con lei!». Ride Nichi Vendola, governatore della Puglia. I giovani li conosce bene: su di loro ha fatto una gigantesca scommessa con le sue politiche. «C’è una generazione che si …

Continua a leggere...

Metterci la Faccia (8)

C’è bisogno di facce, facce vere, facce che raccontano di una vita che non si ferma all’apparenza. Volti alternativi ai “non volti” televisivi e pubblicitari. Che raccontano di noi a chi ci incontra.

Oggi 10 luglio è uscito su D Repubblica un articolo sull’incontro tra me e Nichi Vendola, avvenuto il mese scorso durante il  giro della Puglia per gli incontri con gli studenti e le presentazioni del libro.

Cio’ che trovo interessante è che dalla nostra conversazione emerga la possibilità del cambiamento. Nessuna paura nell’utilizzare parole “alte”, nessun timore di volare alto.

Politica per occuparsi del mondo e delle cose del mondo.

 

 

 

Qui potete leggere on line l’articolo. (da pagina 52)…

Continua a leggere...